Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Le giornate internazionali

Di |2022-05-21T12:55:48+02:00Maggio 21st, 2022|

Cari lettori, ha oggi inizio la nostra rubrica dedicata alle giornate internazionali (o mondiali che dir si voglia) che ricorrono annualmente per sensibilizzare la popolazione mondiale sugli argomenti più vari e di sicuro rilievo globale.  

Le giornate internazionali, definiscono un lasso di tempo dedicato alla sensibilizzazione dei cittadini del mondo nei confronti di un argomento di interesse comune. La maggior parte di queste ricorrenze sono state istituite e promosse dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite o dall’UNESCO. In questi casi, l’agenzia di riferimento affianca un logo dedicato a quello dell’agenzia e sostiene e coordina la promozione dell’evento con le proprie infrastrutture, presentando inoltre un resoconto scritto sulle diverse attività svolte nel mondo in occasione dell’evento e contenente le raccomandazioni per le occasioni successive.

Oltre alle giornate, sono previsti anche anni o decenni internazionali. Gli argomenti posti al centro di queste ricorrenze sono i più svariati e vanno dalla tutela dell’ambiente a quella dei diritti umani, dalla promozione culturale alla rimozione degli ostacoli al raggiungimento dell’eguaglianza sociale attraverso la promozione della solidarietà tra nazioni. In rete si trovano numerosi siti che riportano calendari delle giornate internazionale, ma tra tutti consigliamo il seguente link al Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite: https: //unric.org/it/calendario-giornate-internazionali/.

Alcune giornate internazionali, comunque, godono di maggiore risonanza a livello mediatico.

Con la nostra rubrica intendiamo tenervi aggiornati non solo sulle Giornate internazionali più mediaticamente rilevanti, ma anche sulle altre meno pubblicizzate, forse istituite per sensibilizzare su argomenti un po’ curiosi, ma che di sicuro possono dare il loro contributo all’evoluzione di una sensibilità collettiva, che ci permetta di indirizzare tutti i nostri sforzi verso un obiettivo comune: il benessere fisico, psicologico e morale di ogni singolo abitante di questa bellissima roccia in orbita intorno al sole sulla quale viviamo e che merita di essere trattata meglio di quanto stiamo facendo attualmente.

Seguiteci e restate aggiornati.

16 aprile 2021                                                                                                  Alberto Aversano

Giornata mondiale delle api

Di |2022-05-21T12:21:49+02:00Maggio 21st, 2022|

Il 20 dicembre 2017 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 20 maggio Giornata Mondiale delle Api per ricordare l’importanza di questi operosi insetti e di tutti gli altri animali impollinatori, per il funzionamento e la conservazione degli ecosistemi e per il sostentamento della maggioranza degli animali, tra cui anche l’uomo. 

La Giornata mondiale delle api si celebra, dunque, il 20 maggio con un chiaro obiettivo: sensibilizzare la popolazione del Pianeta sull’importantissimo ruolo degli impollinatori e sulle minacce che mettono a rischio la loro sopravvivenza. Una data scelta non a a caso, ma con un forte impatto simbolico. Infatti, il 20 maggio coincide con la nascita di Anton Janša (1734-1773), un allevatore e apicoltore sloveno precursore dell’apicoltura razionale.

L’ONU, con l’istituzione della Giornata Mondiale delle api, intende sottolineare l’importanza dell’azione di impollinazione svolta dalle api nella riproduzione di moltissime piante. Dalla presenza di questi impollinatori dipende il mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi. Una loro mancanza, di conseguenza, comprometterebbe la biodiversità. Le api, quindi, rivestono un ruolo fondamentale anche per la nostra sopravvivenza. Ciononostante, questi piccoli insetti rischiano di scomparire proprio a causa del nostro impatto sul Pianeta: l’uso intensivo di pesticidi e insetticidi e l’impoverimento degli habitat naturali compromettono in modo irreversibile la loro salute e la loro capacità riproduttiva, portando, negli ultimi trent’anni, ad una riduzione della popolazione mondiale di api e vespe del 40%.

Tutti possiamo contribuire alla salvaguardia delle api e dell’habitat in cui anche noi viviamo. Un primo passo può essere quello di seguire le indicazione riportate sul sito ufficiale della Giornata mondiale delle api. Ad esempio, possiamo adottare comportamenti virtuosi, come scegliere miele e altri prodotti dell’alveare prodotti da apicoltori locali; sensibilizzare bambini e adolescenti sull’importanza delle api e degli apicoltori; conservare e proteggere la flora selvatica, come ad esempio i fiori di campo, e seminare piante nettarifere; installare dei ricoveri per impollinatori (bee houses) sui balconi o nei giardini; piantare fiori “amici delle api” nei nostri spazi verdi (che sia un vaso o un giardino). Ma non solo. Altro consiglio fondamentale è quello di abbracciare anche nel consumo di miele la filosofia del re-use. Un contenitore di miele vuoto, ad esempio, può essere riutilizzato come vasetto per piantare fiori “bee friendly”.

Anche in questo caso, la bellezza salverà il mondo: piantiamo fiori e godiamoci la biodiversità.

20 maggio 2021                                                                                                                  Alberto Aversano

Giornata internazionale della solidarietà umana Nazioni Unite.

Di |2022-05-21T11:43:10+02:00Maggio 21st, 2022|

Il 20 dicembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale della solidarietà umana, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005 con la Risoluzione 60/209 che identifica la solidarietà come uno dei valori fondamentali e universali che dovrebbero essere alla base delle relazioni tra i popoli.

La Risoluzione identifica tutti i principi legati alla pace e alla tolleranza. In primo luogo, la solidarietà, intesa come un valore imprescindibile, alla base della convivenza sociale e, per questo motivo, posto tra i diritti fondanti dell’ordinamento giuridico italiano, e ritenuto tanto importante da essere garantito tra i diritti inviolabili dell’uomo.

La International Human Solidarity Day coincide con la creazione del Fondo di Solidarietà Mondiale, nato il 20 dicembre del 2002. Lo scopo del FSM è contrastare la povertà e promuovere lo sviluppo umano e sociale, attraverso azioni rivolte, in prevalenza ma non solo, ai Paesi in via di sviluppo, in cui è maggiormente presente quella fascia di popolazione che, tenuto conto dell’Indice di Sviluppo Umano (ISU), presenta aspettative di vita più basse, più bassi livelli di istruzione e minor PIL pro capite.

Con l’istituzione del Fondo e della Giornata internazionale della solidarietà, l’ONU persegue l’obiettivo di rendere la solidarietà il vero pilastro delle relazioni internazionali, facendo sì che siano adottate azioni solidali utili a risolvere i problemi economici, sociali e culturali a livello planetario. Conseguenza è la necessità di una più stretta collaborazione tra le Nazioni, al fine di lavorare insieme per ottenere un obiettivo comune: la costruzione di un futuro più prospero per tutta la popolazione mondiale, attraverso la ricerca di soluzioni globali a problemi “glocali” e il raggiungimento di accordi internazionali sullo sviluppo sociale. Visti i tempi che stiamo vivendo, la solidarietà è l’arma che in maniera più efficace può unire le persone e colmare le distanze. Tanto più utile a consentire l’ottenimento di un progresso mondiale. Perché solo uniti le azioni messe in campo possono avere maggior efficacia nel contrasto di ogni forma di iniquità.

Molto è stato fatto, ma molto altro resta ancora da fare per eliminare le diseguaglianze che spesso esistono non solo tra nazione e nazione, ma anche all’interno dello stesso paese. In quest’ottica, diventa fondamentale il contributo, in collaborazione con le istituzioni, delle associazioni di volontariato, ma anche delle scuole. Il CNDDU, Coordinamento dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, è da sempre dedito all’insegnamento del valore della solidarietà.  

La Giornata internazionale per la solidarietà umana serve a ricordare a tutti l’importanza della solidarietà per il raggiungimento degli accordi internazionali sullo sviluppo sociale, inclusi i programmi d’azione delle conferenze internazionali e gli accordi multilaterali. Il 20 dicembre di ogni anno è un appuntamento importante per rammentare i capisaldi dell’ONU: “la pace tra i popoli, la tolleranza e la solidarietà, che deve guidare gli altri verso il prossimo, celebrando un giorno in cui parlare di unità, seppur nella diversity; senza dimenticare l’impegno internazionale dei governi e la promozione di azioni virtuose, capaci di attivare iniziative contro la povertà, così finalmente debellandola…”.      

18 dicembre 2021                                                                                                                          Alberto Aversano

Titolo

Torna in cima