Kyoto Club: il punto sulle energie rinnovabili

Di |2022-06-30T12:55:54+02:00Maggio 27th, 2022|

Si è tenuta ieri, 26 maggio 2022, presso la sede della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, l’annuale assemblea dei soci del Kyoto Club, organizzazione non profit creata nel febbraio del 1999, costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto, con le decisioni a livello UE e con l’Accordo di Parigi del dicembre 2015. A corollario dell’assemblea, il Club ha organizzato una conferenza stampa e un convegno a cui hanno partecipato la Presidente e CEO di Novamont, Catia Bastioli, il Vicepresidente e Presidente di Angelantoni Industrie, Gianluigi Angelantoni e il Direttore scientifico, Gianni Silvestrini, sul tema “La crisi climatica non aspetta: le rinnovabili oggi e domani”. Il convegno è stato l’occasione per una riflessione sulle politiche energetiche e climatiche per accelerare la transizione ecologica, intesa non solo come miglioramento ambientale, ma anche come paradigma che cerchi di alleviare le minacce globali – come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, il consumo e il degrado dei suoli – e, al tempo stesso, di promuovere un nuovo benessere sociale ed economico facendo leva sulle tante eccellenze del sistema Italia. In particolare, un importante spunto di riflessione è stato offerto dalle dinamiche innescate dallo scoppio della guerra in Ucraina che pone nuovi interrogativi e delinea nuove sfide globali. L’Italia dovrà rapidamente ridurre la dipendenza dal gas e dalle altre fonti fossili: tra le molte opzioni che si stanno discutendo, deve avere la priorità una fortissima accelerazione delle rinnovabili, dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile, dell’economia e della bioeconomia circolare. In tal senso si sono articolati gli interventi delal presidente Catia Bastioli, collegata da remoto, e di Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club, presentando il suo ultimo libro “Che cos’è l’energia rinnovabile oggi”, pubblicato da Edizioni Ambiente per la collana KyotoBooks e che ha sottolineato che “il ruolo delle rinnovabili oggi è fondamentale nella lotta all’emergenza climatica e per ridurre le importazioni di gas russo. Purtroppo, in Italia viene dato ancora poco spazio alle politiche di efficienza energetica e di sviluppo delle rinnovabili, ma è sperabile che, grazie anche al recente pacchetto europeo di misure Repower EU, si avvii finalmente un forte rilancio delle energie pulite. Le rinnovabili possono dare un forte contributo alla crescita occupazionale e alla decarbonizzazione dell’economia. Per questo serve puntare sulla decarbonizzazione del sistema energetico italiano, anche grazie a una rottamazione dei dispositivi di riscaldamento da fonti fossili, come richiedono Kyoto Club e Legambiente, partner delle campagne Per la decarbonizzazione: efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia ed Emissioni di carbonio incorporate nel settore delle costruzioni.”

Presenti, tra gli altri relatori, l’on.le Rossella Muroni, già presidente nazionale di Legambiente e attualmente vicepresidente della VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI) e componente della COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA, e  l’on.le  Tullio Patassini, componente della VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI), oltre che della V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE) e della COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITA’ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI.

27 maggio 2022                                                                                               Alberto Aversano