A Teverolaccio, l’arcipelago dei Circoli Legambiente. L’appuntamento si ripete ogni anno. E, per il 2023, è toccato a Geofilos ETS accogliere gli altri Circoli campani di Legambiente, nella suggestiva cornice del Casale di Teverolaccio, a Succivo. Decine di iscritti all’associazione ambientalista più grande d’Italia sono arrivati, sabato 28 gennaio, da diversi angoli della Regione. Per incontrarsi nel Bene Comune simbolo dell’azione civile di Legambiente su questo territorio.
“E’ stata una giornata di lavori bellissima – nota Teresa Ubaldini, presidente della coop sociale Terra Felix, gemmata dall’esperienza associativa legambientina in terra atellana. “Chiusa così, col sorriso sulle labbra e con tanta voglia di rilanciare l’impegno per guidare i nostri territori verso una grande rigenerazione ambientale, sociale ed economica”.
L’incontro ha una natura di confronto e programmatica. E’ un modo per fare il punto sul lavoro fatto insieme e sul cammino da percorrere, in sinergia, nell’anno appena iniziato. L’azione di Legambiente spazia dall’educazione alla ricerca. Dalla promozione della mobilità sostenibile alla valorizzazione delle tipicità agricole. Dal contrasto alle ecomafie alla salvaguardia e piena fruibilità del mare.

Parole chiave per un incontro

A Teverolaccio, l’arcipelago dei Circoli Legambiente vara una sintesi in alcune parole chiave richiamate da Stefano Ciafani, presidente nazionale, molto vicino alle battaglie di Geofilos ETS, alle denunce come alle coraggiose progettualità andate in porto o in corso. Si è parlato di: Coinvolgimento, Responsabilità, Progettazione, ma anche e soprattutto di: Coraggio, Coerenza e Concretezza.

Il futuro comincia oggi

La Giornata di lavori condotta dai Circoli Legambiente della Campania, riunitisi in Assemblea presso il Casale di Teverolaccio, ha varato una proposta precisa, che deriva dalla cultura associativa dell’agire in rete, per mettere insieme le energie e per valorizzare le diverse esperienze e le differenti sensibilità. L’idea è quella di aprire, tutti insieme, un grande Cantiere Campania, rigorosamente all’insegna della sostenibilità e della transizione ecologica. E’ tempo di progettare il futuro, in un tempo che presenta tante opportunità e altrettanti rischi, dai finanziamenti PNRR al ridisegno degli equilibri territoriali che potrebbero emergere dall’ipotesi di autonomia differenziata. Quali che saranno le sfide del prossimo futuro, Legambiente ci sarà, con i suoi Circoli. (Ivan Esposito)