TERRA FELIX

La Cooperativa Sociale Terra Felix è un’acceleratore di attività e di progetti culturali e sociali a vocazione ambientale sul territorio noto alle cronache come “Terra dei Fuochi” e più in particolare nell’area che si estende dalla periferia nord di Napoli a quella sud di Caserta. 

Nasce nel 2012 come spin off di Legambiente all’interno del progetto “Ecomuseo terra felix”  finanziato da Fondazione con il sud, finalizzato al recupero ed alla rigenerazione del Casale di Teverolaccio, una masseria del 1600, già sede di struttura militare e quindi di mercato del bestiame che si trova a Succivo (CE).

Partendo da questo progetto di valorizzazione e riuso con finalità culturali e sociali, sono stati attivati diversi filoni di attività, tutti imperniati sul legame tra riscatto dei territori, coesione sociale, sviluppo economico, valorizzazione dell’ambiente, difesa della legalità. La cooperativa svolge attività sociali di tipo A e di tipo B. 

L’IMPRESA SOCIALE

Le diverse attività sono state raggruppate in quattro aree di business

AGROFOOD

  • Eco-ristorazione 

Questa attività è svolta attraverso la tipicheria, un eco ristorante a km zero. La tipicheria è un eco ristorante uno “spazio del gusto”, all’interno del Casale di Teverolaccio, attraverso il quale coniugare sinergicamente “cultura – gusto – produzioni agroalimentari di eccellenza – territorio – valori – inclusione sociale dei soggetti svantaggiati”.

  • Agricoltura sociale

La coop svolge attività agricola secondo un metodo di agricoltura naturale, agricoltura ecologica e tempo zero. Si producono ortaggi, legumi tipici e uva di qualità. Essa è custode del genoma campano. L’attività attualmente si svolge su una superficie di un ettaro; essa risponde all’esigenza di promuovere l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati, favorire la produzione di tipicità, promuovere le attività orto didattiche.

EDUTAINMENT

La cooperativa realizza attività educative rivolte agli studenti, organizzate nell’Ecomuseo terra felix. Sono organizzati momenti formativi ed informativi sulla promozione di nuovi modelli di sviluppo locale e sulla promozione del valore del “prendersi cura del territorio”. L’Ecomuseo terra felix, un laboratorio di sviluppo territoriale innovativo e condiviso, è un incubatore di attività educative e culturali, che contribuisce all’obiettivo ultimo della coop.  L’ecomuseo è visitato da circa 10.000 visitatori/anno

CONSULENZA NEW GREEN REVOLUTION ED ECONOMIA CIRCOLARE

La coop fornisce attività di consulenza ad imprese, enti pubblici e privati, nei settori dello sviluppo locale sostenibile, dell’ambiente, della raccolta differenziata. Attualmente è in corso una consulenza con la Novamont SPA ed il CONAI. Nell’attività di consulenza rientra anche la promozione di network tra gli stakeholders territoriali. Nella sua visione di fare rete con il tessuto sociale, economico ed imprenditoriale del territorio, nella gestione di alcuni progetti, la coop ha posto in essere dei protocolli d’intesa con gli attori del sistema economico locale. 

RIGENERAZIONE SOCIALE DEI BENI CONFISCATI

Quale acceleratore di processi di rigenerazione territoriale con attività di economia civile sostenibile, Terra felix ha attivato progettualità sui beni confiscati alle mafie. 

  1. Recupero di una villetta al Parco Faber (parte di 34 villette sequestrate alla criminalità organizzata) per creazione di un “centro  di educazione permanente sui temi della sostenibilità del sistema marino del litorale Domizio-Flegreo”. 
  2. Gestione di un’area del Centro di Educazione Ambientale, sede del Consorzio Agrorinasce a Santa Maria la fossa da marzo 2019. L’attività è finalizzata alla creazione di una start up nel campo dell’agricoltura nofood sui beni confiscati alla camorra.
  3. Gestione (comodato d’uso) di un terreno di tre ettari per la realizzazione di un progetto di riqualificazione ambientale a Santa Maria la fossa da marzo 2019. Il progetto è in collaborazione con CNR, Novamont Spa, Agrorinasce.

BENI CULTURALI, RIGENERAZIONE SOCIALE ED AMBIENTALE DEL TERRITORIO 

Terra felix è attiva nella rigenerazione di beni culturali del territorio attraverso attività innovativa. Partendo dall’esperienza di riqualificazione del Casale di Teverolaccio a Succivo, essa ha avviato tre esperienze significative di innovazione dei beni culturali.

Ex Municipio di Atella di Napoli, Comune di Sant’Arpino: All’interno dell’edificio sarà attivato il progetto “FABULA, laboratorio di comunità”, uno spazio ibrido a servizio della cultura, delle arti performative, del welfare, dell’inclusione sociale e con una forte relazione con la comunità e la storia locale e il territorio. Fabula è in partenariato con il MIBACT ed ospiterà il Museo Archeologico Atellano.

Teverolaccio Rural HUB: A Teverolaccio si punterà sulla ruralità attivando un modello che   consenta all’AgriCultura locale di essere un settore economico potenziato e un fattore determinante di crescita civile, di aggregazione, di innovazione tecnologica, di coesione sociale e di educazione, soprattutto per le nuove generazioni.  

Horticultura. I bambini coltivano il museo: spazi verdi educativi nei siti MIBACT: Un progetto per contrastare la povertà educativa, destinato a 1000 bambini, che è stato accolto con entusiasmo dai seguenti partner: Parco Archeologico di Pompei; Reggia di Caserta; Anfiteatro e Museo dell’Antica Capua; Museo Atellano. 

RICONOSCIMENTI

Abbiamo lavorato duro ed abbiamo ottenuto tanti riconoscimenti

PREMIO EUROPEO DEL PAESAGGIO 2017

Menzione tematica

Legalità e paesaggio, lotta all’abusivismo attraverso la valorizzazione delle qualità territoriali

GREEN HEROES

Antonio e Francesco Pascale, #GreenHeroes anticamorra

Un pezzo della terra dei fuochi è tornata Campania Felix, e altri se ne aggiungeranno.

Rete dei Rigeneratori della Green Community

Ministero dell’Istruzione

È una comunità di amministrazioni pubbliche, istituzioni culturali, scientifiche, di ricerca, organizzazioni no profit e profit, anche di rilievo internazionale che sono a disposizione delle Istituzioni scolastiche per aiutarle a promuovere ed a realizzare iniziative sull’educazione alla sostenibilità coerenti con almeno uno dei quattro pilastri del Piano RiGenerazione Scuola.

TESTIMONIALS

Francesco Pascale

Francesco Pascale, Terra Felix

Nicola Margarita

Nicola Margarita, Terra Felix

OUR WRITERS

I nostri collaboratori

Ivan Esposito

Progettista Sociale