Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Circa Francesco Pascale

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Francesco Pascale ha creato 86 post nel blog.

A scuola di Bioeconomia

Di |2023-04-01T07:57:53+02:00Marzo 29th, 2023|

È fondamentale coinvolgere le scuole e sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della sostenibilità in #agricoltura. 🚜
In particolare abbiamo raccontato agli studenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Aversa la nostra esperienza di bio-economia ♻️ circolare “Social Innovation Food”.
Grazie a questo progetto siamo riusciti a rigenerare un terreno confiscato alla camorra, portando innovazione nella catena di produzione dei 🍄 funghi, recuperando la biomassa del 🌿 cardo, utilizzando imballaggi biodegradabili e una logistica di distribuzione a basso impatto e soprattutto generando opportunità di lavoro per persone svantaggiate.
Progetto Finanziato dalla Legge Regionale del 16 aprile 2012, n. 7 e ss.mm.ii. “Avviso pubblico per la concessione di contributi per il supporto alla gestione dei beni confiscati” – annualità 2021 – UOD legalità e sicurezza – Regione Campania.

Nontiscordardime – Atella in Bici per una scuola che guarda al futuro

Di |2023-04-03T19:27:12+02:00Marzo 25th, 2023|

La manifestazione #Nontiscordardime alla scuola media Rocco Cav Cinquegrana di Sant’Arpino si è appena conclusa con successo. La #partecipazione e l’impegno mostrato dai piccoli alunni dell’istituto e dall’intera #comunità anche quest’anno è stato davvero incredibile.

Ragazzi, genitori, docenti, Istituzioni e volontari si sono uniti per rendere la #scuola più accogliente, vivibile e sicura.

Tra le attività svolte, sono state realizzate le nuove strisce pedonali fuori scuola, 🎨 dipinta l’area delle biciclette con rastrelliera, pulito il giardino e piantato nuovi alberi 🌱.

Tutti hanno lavorato in modo divertente e collaborativo, dimostrando quanto la comunità insieme ottiene grandi risultati. 💪🤝

Lavori in corso – Progettazione Partecipata

Di |2023-04-06T04:57:30+02:00Marzo 25th, 2023|

Chi dice che la formazione deve essere noiosa? Il nostro Laboratorio di rigenerazione con il prof Carlo Patrizio e Sophie dell’Università di Roma La Sapienza è stato un vero spasso!
Pieni di energia e di idee creative, i ragazzi hanno lavorato insieme per concretizzare i pochi passi che ci separano dall’apertura della stradina prolungamento di Via Compagnone. Con Claudia di Legambiente Scuola Formazione hanno dato ordine a tutti i loro desideri.
Contestualmente i ragazzi hanno partecipato ad un laboratorio di ‘Okkupazione creativa’ che li ha visti impegnati nella #pitturazione e #rigenerazione degli spazi scolastici.
È incredibile si può imparare divertendosi.
Grazie al sindaco Ernesto Di Mattia per essere passato a parlare con i nostri ragazzi e agli assessori presenti.
Grazie a tutti i genitori e alle associazioni presenti che si sono sporcati le mani dando un esempio ai ragazzi di impegno e amore per il territorio! Oggi è davvero un giorno da ricordare!

TerrA-Hub al Nisida Coast to Coast

Di |2023-03-28T19:29:47+02:00Marzo 23rd, 2023|

Stamattina si presenta il progetto NISIDA COAST TO COAST – selezionato da “Con i Bambini” (Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile)- prevede tre preziose opportunità di formazione gratuita con stage retribuiti per diventare “Agente di Viaggio e Tour Operator”, “Aiuto Cuoco” o “Operatore informatico della realtà aumentata/metaverso” per contrastare la dispersione scolastica e prevenire la criminalità giovanile.

Partners del progetto sono: Cooperativa Lazzarelle, Cooperativa Era, Istituto Statale di Istruzione Superiore Vittorio Veneto, Dipartimento di Ingegneria-Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, Consorzio Noesis, Associazione Jolie Rouge, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale-Regione Campania, Centro Diurno Polifunzionale/CPI di Nisida.

L’obiettivo è la realizzazione di un HUB per servizi in ambito turistico, ambientale e sociale all’interno del Centro Diurno Polifunzionale annesso all’IPM di Nisida, cosi da unire finalmente l’isola col resto della città e creare opportunità lavorative per i ragazzi dai 15 ai 18 anni, coinvolti nei percorsi formativi. Dopo un tirocinio, potranno inserirsi nel settore dei servizi alle imprese.

Delle attività già in corso e del futuro di NISIDA COAST TO COAST si discuterà il 23 marzo 2023, dalle ore 9.30 alle ore 15, assieme ai protagonisti del proragazzi delle scuole, ai partners del progetto, alle istituzioni, alle associazioni e alle imprese del territorio.

La giornata sarà dedicata anche ad un’azione partecipata di visioning e operative mapping, in cui le istituzioni, gli esperti, gli addetti ai lavori, le associazioni, le università e le scuole coinvolte saranno guidati in un percorso di ideazione creativa sul futuro di Nisida, confrontandosi su idee, dati e progettualità. In tale contesto sarà presentato il progetto “Teverolaccio Rural Hub“.

Il risultato della giornata sarà una mappa “propositiva”, che aiuterà il progetto a sviluppare una visione di Nisida sfaccettata e integrata con il territorio Flegreo, e sarà a disposizione del CDP di
Nisida.

Festeggiare la primavera alla Reggia di Caserta

Di |2023-03-22T11:50:41+01:00Marzo 21st, 2023|

Il primo giorno di primavera è un’occasione speciale per visitare la Reggia di Caserta e il suo giardino, in quanto il clima mite e il sole caldo creano un’atmosfera ideale per godere delle bellezze architettoniche e naturali del luogo.

Oggi si è festaggiato anche un grande evento: La Reggia di Caserta e la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania hanno sottoscritto un protocollo di intesa per la tutela degli alberi monumentali, delle essenze vegetali di pregio e del loro patrimonio genetico e della salute delle piante del Parco Reale.

All’ombra delle magnolie storiche della Castelluccia, sono stati illustrati tutti i dettagli delle importanti attività di salvaguardia del Museo Verde della Reggia di Caserta alla presenza del Direttore Tiziana Maffei e l’Assessore Nicola Caputo.

Su invito del Direttore si sono uniti alla delegazione di Terra Felix composta da Paola Pascale, responsabile del Progetto Horticultura, Nicola Margarita Agro-Food Designer e Tommaso Guerra divulgatore Scientifico anche gli abbonati che conducono con maestria gli Orti Didattici realizzati al Borgo dei Liparoti all’interno del Giardino della Reggia.

Innovazione in agricoltura – A Bologna l’esperienza di Terra Felix

Di |2023-03-23T11:45:33+01:00Marzo 21st, 2023|

Il 21 marzo 2023, dalle ore 14,30 alle ore 17,30, si terrà l’incontro organizzato da Legacoop Agroalimentare Nord Italia in collaborazione con Legacoop Produzione e Servizi e Novamont presso l’Auditorium Granaroloa Bologna sul tema: La sostenibilità praticabile: nuovi prodotti e sperimentazioni per il settore agroittico alimentare. Confronto su esperienze e progetti delle cooperative di Legacoop.

Agriforum di Rinnovabili.it

Di |2023-04-26T10:02:27+02:00Marzo 19th, 2023|

Agriforum rinnovabili: intervento di Nicola Margarita

Il nostro Nicola Margarita racconta in diretta, per la 3° edizione dell’AgriForum 2023 di Rinnovabili.it, qual è la nostra visione e quali i nostri sforzi per portare avanti pratiche di agricoltura sociale e conservazione della biodiversità, abbracciando l’innovazione per migliorare l’efficienza e la sostenibilità, preservando al contempo risorse essenziali come l’acqua e il suolo.

Agriforum e Sostenibilità

Il Tema della sostenibilità ambientale e sociale è sicuramente la nostra arteria principale. Lo facciamo in un territorio difficile ma che ha voglia di rivalsa ed é già in fase di crescita, con un potenziale incredibile. Nel corso degli anni abbiamo seminato nei campi di agricoltura sociale, salvaguardando la biodiversità, seguendo le buone pratiche naturali dei nostri nonni unendole alle tecniche innovative di cui disponiamo. Per farlo ci siamo circondati di persone competenti e con obiettivi simili, come associazioni, enti pubblici e privati, come Novamont, anello fondamentale della filiera che produce bio-plastiche compostabili.

La rigenerazione passa dal Cardo

Noi contribuiamo consegnando il seme di Cardo, che coltiviamo a Santa Maria La Fossa dove ci sono stati affidati terreni confiscati alla criminalita che presentavano delle criticità e che questa pianta ha potuto rigenerare grazie ad un progetto di ricerca. Dal seme di cardo viene estratto l’olio vegetale, materia prima per realizzare bioplastiche compostabili, come piatti, posate, shopper, come i teli da pacciamatura che utilizziamo nei nostri campi. Fino ad arrivare ai panetti di fungo cardoncello realizzati con la biomassa del Cardo così da chiudere a 360 gradi questo progetto di sostenibilità ed economia circolare. La tecnologia va davvero veloce, ma la cultura non ha lo stesso passo, specie in alcune zone difficili.

Per questo trattiamo temi contro la povertà educativa come il progetto Horticultura che ha portato i bambini ad avere un contatto diretto con le piante ed i loro frutti. Lo abbiamo fatto collaborando con enti museali come la Reggia di Caserta, dove abbiamo realizzato degli orti sociali e didattici nei quali i piccoli hanno piantato dei semi e nel corso dei mesi hanno potuto vedere la crescita delle piantine, scoprendo per quanto possa risultare banale che i prodotti alimentari non nascono al supermercato. La nostra speranza é quella di aver messo un semino dentro ognuno di loro così da avere una generazione migliore della nostra, che gode della natura senza sfruttarla.

Sicuramente, io sono uno dei più giovani, ma credo non sia solo una questione di età ma di visione, di attitudine. Tutto il Team Terra Felix é molto aperto e attento alla tecnologia, utilizzando quello che può essere utile a migliorare efficienza e sostenibilità per migliorare il lavoro e salvaguardare le risorse fondamentali come il consumo di acqua e di suolo.

 

Qui il link dell’intervista https://youtu.be/-P0GwJwHaeQ

Terra di Lavoro Wine – Virtual Tour

Di |2023-03-22T19:18:41+01:00Marzo 19th, 2023|

Un virtual tour per conoscere i vini dei produttori iscritti al Consorzio Vitica è stato realizzato per l’evento Terra di Lavoro Wine.

Sono stati rappresentati tutti i banchi di degustazione divisi tra le diverse denominazione: Aversa DOC, Falerno del Massimo DOC, Galluccio DOC, Roccamonfina IGT e Terre del Volturno IGT.

Qui il Virutal Tour: terradilavorowines2023.aiscampania.it/virtualtour/

I vini Terra Felix in fiera a San Leucio per Terra di Lavoro Wine

Di |2023-03-18T11:06:56+01:00Marzo 18th, 2023|

Inizia oggi, sabato 18 e continuerà anche domani domenica 19 marzo, a Caserta presso il Real Sito Belvedere di San Leucio la seconda edizione di Terra di Lavoro Wine.

L’iniziativa, realizzata con il contributo del MASAF, si terrà, anche per questa seconda edizione, negli spazi del Real Belvedere di San Leucio di Caserta sito protetto dall’Unesco insieme alla Reggia di Caserta e all’Acquedotto Carolino.

La manifestazione, ad accesso gratuito, vedrà protagoniste le 5 denominazioni tutelate dal Consorzio Vitica –Aversa Asprinio DOC, Falerno del Massico DOC, Galluccio DOC, Roccamonfina IGT e Terre del Volturno IGT – che per l’occasione diventeranno veicolo di conoscenza della cultura e delle tradizioni del territorio casertano e della sua storia, per un pubblico non solo di addetti ai lavori, ma anche di wine lovers e curiosi.

Anche l’Asprinio Terra Felix sarà presente con il nostro fermo #guisa1787 e spumante #semele530ac

Vi aspettiamo ✌🏽

#wine #caserta #food #agro #bio #spumante #asprinio #ais #campania #italianwine #italianfood

Una giornata di pulizia

Di |2023-04-06T05:00:46+02:00Marzo 14th, 2023|

Domenica 12 marzo i ragazzi del progetto Lavori in Corso sono stati invitati a partecipare ad una giornata di impegno sociale 🤝 per sensibilizzare al tema dei 🌈 diritti umani, con la tinteggiatura di una panchina e la pulizia delle aree verdi della strada adiacente all’ex vasca Castellone.
Il progetto Lavori in corso di Sant’Arpino è un esempio di come i giovani possano mettere in pratica i valori di cittadinanza attiva e impegno sociale, azioni semplici ma importanti per migliorare la qualità della vita della comunità locale.

Una panchina bianca a Napoli con OrtoBus

Di |2023-03-14T11:16:36+01:00Marzo 13th, 2023|

Il 10 marzo si è svolto un nuovo appuntamento all’insegna della sostenibilità ambientale e stradale per il nostro Ortobus che ha fatto tappa presso l’ex Area Nato di Bagnoli (Napoli) per un importante iniziativa di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale.
Con le nostre volontarie e i nostri volontari del circolo Legambiente Geofilos infatti abbiamo affiancato i rappresentanti e gli attivisti di Napoli Pedala e Amira Società Cooperativa Sociale in occasione dell’inaugurazione della #PanchinaBianca , simbolo della memoria delle vittime della strada.
Tra i partecipanti anche gli studenti dell’IC Madonna Assunta che hanno sostenuto il percorso di costruzione di strade sicure per le nostre comunità e partecipato ai nostri laboratori sulla sana e corretta alimentazione, sull’educazione ambientale, e sulla tutela della biodiversità.

Una strada scolastica per i nostri studenti

Di |2023-04-03T19:31:51+02:00Marzo 12th, 2023|

La #StradaScolastica realizzata all’I.C. Rocco Cinquegrana è un gran vantaggio per tutta la comunità di Sant’Arpino.
Questa iniziativa, che permette di limitare il traffico delle auto fuori scuola, è funzionale per i ragazzi che possono percorrere un tragitto sicuro per entrare e uscire da scuola, senza respirare lo smog delle auto. 🚗💨
Ed è una grande comodità per i genitori che non restano impelagati nel traffico 🚘🚖e non temono per l’incolumità dei propri figli.
Abbiamo anche sperimentato diverse condizioni atmosferiche ☔☀️☁️ e neanche la pioggia ⛈️ ha fermato questo percorso di civiltà!

Titolo

Torna in cima