Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Circa Silvia Cerbone

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Silvia Cerbone ha creato 11 post nel blog.

La cooperativa Terrafelix non deve andare in fumo

Di |2023-09-28T14:47:17+02:00Settembre 28th, 2023|

Riprendiamo a parlare dei nostri “eroi verdi”. Stavolta, però, dobbiamo raccontare una vicenda non bella, capitata agli amici della cooperativa anti camorra Terrafelix. Tre anni fa abbiamo raccontato la loro storia, una coop creata da un gruppo di ragazzi di Succivo, in provincia di Caserta, che coinvolgendo la popolazione ha fatto risorgere il Casale di Teverolaccio. Nel corso degli anni la cooperativa è cresciuta, ha avviato tante iniziative sociali, percorsi didattici e preso in gestione due terreni (uno da cinque e l’altro da sette ettari) confiscati al clan Schiavone. L’obiettivo? Rigenerare il suolo attraverso la coltivazione del cardo, una pianta in grado di disinquinare il terreno.

Non solo: l’olio prodotto dal seme di cardo è perfetto per la creazione di bioplastiche e per produrre acido pelargonico, un diserbante naturale. E i residui essiccati delle piante, trasformati in cubetti, possono essere la base naturale per la coltivazione dei funghi: i #GreenHeroes di Terrafelix hanno costruito una fungaia che produce ogni mese una tonnellata di funghi.

Purtroppo, questa estate la cooperativa è stata duramente colpita da alcuni “inspiegabili” incendi. Il 25 luglio è andata a fuoco l’auto di Rosario Russo, una delle undici persone che lavorano nella cooperativa. A Ferragosto, invece, il campo di sette ettari gestito da Terrafelix è andato in fumo, unico terreno colpito della zona. Incidenti molto sospetti, che non fermano la voglia dei ragazzi di Terrafelix di andare avanti per far tornare questa terra produttiva. Noi li possiamo aiutare acquistando funghi e gli altri prodotti in vendita sul loro store digitale, e sensibilizzando l’opinione pubblica e soprattutto le istituzioni: devono proteggere chi, senza troppe chiacchiere, cura una terra che ha molto sofferto.

 

di Alessandro Gassman

Trasporto pubblico: 200 mila cittadini lasciati senza risposta

Di |2023-09-08T11:38:38+02:00Settembre 8th, 2023|

Non si conoscono le sorti della linea Caivano-Aversa, interrotta due anni fa per il fallimento di CTP.

“Evidentemente i 200 mila cittadini che popolano i Comuni interessati non meritano di essere informati o addirittura non meritano che sia ripristinato il servizio,” commenta Antonio Pascale, presidente del circolo Legambiente Atellano.

Gli ambientalisti avevano chiesto, a inizio anno, il ripristino della linea di trasporto su gomma e il collegamento del territorio atellano alla stazione AV di Afragola.  “Dopo la nostra richiesta di riattivare il servizio di trasporto pubblico e un incontro fatto con la Regione e i rappresentanti dell’azienda AIR – continua Pascale – non sappiamo se il servizio sarà attivato in tempo per l’inizio delle scuole. Più di un mese fa, abbiamo chiesto ad AIR di conoscere la data di attivazione e la tabella oraria in modo da pubblicizzarla, soprattutto per i giovani che da tutto il comprensorio si spostano verso le scuole e l’università di Aversa, ma non abbiamo avuto risposta. Eppure, quello che è successo a Caivano la scorsa settimana è frutto di un degrado del territorio, privato di qualsiasi servizio essenziale e il trasporto pubblico è uno di questi” conclude Pascale. “Siamo stanchi di aspettare e di chiedere che ci venga restituito ciò che spetta di diritto ai cittadini di questo territorio sperando che come al solito non lascino le briciole.”

 

FB: Legambiente Geofilos

Zucchine: l’ortaggio estivo che conquista il palato e fa bene alla salute

Di |2023-07-20T12:49:05+02:00Luglio 20th, 2023|

Le zucchine sono un ortaggio versatile e delizioso che si trova abbondantemente sulle tavole estive. Con la loro forma allungata e il colore vivace, sono un’aggiunta perfetta a qualsiasi piatto estivo. Oltre al loro gusto delicato e alla consistenza croccante, le zucchine offrono numerosi benefici per la salute, facendo di loro un alimento eccellente da includere nella dieta estiva.

 

Zucchine: Proprietà e benefici

Una delle proprietà principali delle zucchine è la loro bassa quantità di calorie. Con soli 17 calorie per 100 grammi di zucchine crude, possono essere consumate senza sensi di colpa. Sono, come molte verdure, ricche di acqua, il che le rende un’ottima scelta per idratarsi durante le calde giornate estive. Per la loro alta digeribilità e il loro gusto dolce sono apprezzate anche dai bambini, motivo per cui vengono utilizzate dalle mamme per lo svezzamento dei neonati.

Le zucchine sono una fonte di fibre alimentari, che favoriscono la digestione e contribuiscono a mantenere il senso di sazietà. Contengono inoltre un ottimo contenuto di vitamine e sali minerali.

Ma le zucchine non sono solo salutari, sono anche incredibilmente versatili in cucina. Possono essere preparate in una varietà di modi infinita: grigliate, saltate in padella, arrostite, fritte o anche consumate crude in insalate estive. La zucchina è anche un ingrediente molto utilizzato per realizzare ripieni, come le lasagne di zucchine o pasta con il suo pesto.

zucchine

La zucchina è tradizione 

Una delle ricette estive con le zucchine più amate in Campania sono gli Spaghetti alla Nerano. Un piatto della tradizione partenopea che conquista tutti per la sua semplicità e bontà. La ricetta prende il nome dalla località in cui fu realizzata, la piccola baia di Nerano, che si trova nella penisola Sorrentina. Qui la tradizione vuole che sia nata l’intuizione di aggiungere al classico piatto di pasta e zucchine una bella manciata di Provolone del Monaco che amalgamato aiuta a legare di più la pasta con la verdura, rendendo il piatto un mix di gusto e cremosità.

Detto così però il piatto può sembrare abbastanza banale, una piccola aggiunta di formaggio ad una classica pasta con le zucchine, ma non è così. Ci sono piccoli accorgimenti che bisogna seguire per far si che la Nerano sia, per una buona forchetta napoletana, all’altezza della tradizione.

Innanzitutto il taglio delle zucchine, che non devono essere tagliate a pezzi, ma a dischetti sottili, per permettere una frittura leggera e rapida. Dopo averle fritte, le zucchine poi vanno scolate per bene dall’olio d’oliva. Un altro passaggio della ricetta che richiede attenzione è poi l’aggiunta del formaggio che a volte eccede andando a coprire il sapore delicato della zucchina. 

Un’altra ricetta gustosa e facile da preparare sono le zucchine marinate, un ottimo contorno estivo che può essere consumato anche dopo diversi giorni se conservato bene in frigorifero. Basta tagliare le zucchine a rondelle o a fettine sottili e grigliarle velocemente su entrambi i lati. Disporle a strati in un contenitore alto e cospargere ogni strato con un trito di menta, basilico, aglio, un pizzico di sale, un filo d’olio e un po’ d’aceto e lasciarle marinare almeno un paio d’ore prima di gustarle.

In conclusione con la loro bassa quantità di calorie, l’alta percentuale di acqua e le proprietà nutritive, le zucchine sono un’ottima scelta per mantenere una dieta equilibrata durante i mesi più caldi. Quindi, sperimenta in cucina e lasciati ispirare dalle numerose ricette estive che possono ravvivare il tuo palato e soddisfare i tuoi sensi. Buon appetito!

Ecomuseo Terra Felix come esempio di successo in Campania

Di |2023-07-19T12:37:00+02:00Luglio 19th, 2023|

Terra Felix Cooperativa Sociale alla conferenza stampa del Consiglio regionale della Campania

Ieri 18 luglio 2023, siamo stati invitati dalla Vicepresidente del Consiglio regionale, Valeria Ciarambino, presso il Consiglio regionale della Campania per partecipare alla conferenza stampa di presentazione della Legge regionale “Riconoscimento e Promozione degli Ecomusei della Campania”, approvata il 5 luglio. In qualità di cooperativa sociale, abbiamo avuto l’opportunità di condividere la nostra esperienza sul campo e illustrare il valore dell’Ecomuseo Terra Felix.

 

Ecomuseo Terra Felix 

L’Ecomuseo Terra Felix è stato uno dei primi ecomusei istituiti in Campania. Nato nel 2008 con il supporto di Hugues De Varine, considerato il padre fondatore degli ecomusei, ci ha permesso di preservare e successivamente promuovere il Casale di Teverolaccio e i suoi dintorni. Oggi, grazie a questa felice intuizione che ha portato alla creazione di una Legge Regionale dedicata, a cui abbiamo contribuito attivamente, questo luogo è riconosciuto in Italia e all’estero. 

L’ecomuseo rappresenta il museo del territorio e della sua comunità, un concetto sistemico che valorizza i beni materiali e immateriali a cui le comunità si identificano. Siamo orgogliosi di far parte di questa iniziativa e speriamo che la Legge regionale sugli Ecomusei possa contribuire alla promozione e alla protezione del patrimonio culturale e ambientale della Campania.

Ecomusei

 

Articolo Ansa: Ciarambino, legge su ecomusei promuove nostro patrimonio

 

5xMILLE: dona ora a Legambiente Geofilos

Di |2023-05-23T17:57:17+02:00Maggio 23rd, 2023|

Lo sapevi che ogni anno puoi scegliere di devolvere una parte del tuo IRPEF, ovvero il 5xMILLE, ad organizzazioni di utilità sociale?

Sì, perché essendo un’imposta che già si paga, il 5xMILLE per te sarà gratuito, ma potrà aiutare tante realtà come la nostra ad andare avanti e sostenerne le attività.

‌ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LEGAMBIENTE GEOFILOS

Dal 1997, Legambiente Geofilos è attivamente impegnata nella promozione di un nuovo concetto di sviluppo per il territorio.

Uno sviluppo dal basso che cerca di bilanciare la crescita economica con la conservazione dell’ambiente, il benessere sociale e la rinascita delle tradizioni, dei mestieri e delle conoscenze culturali locali.

Scegli di sostenere le nostre cause:

  1. Iniziative a tutela dell’ambiente e della biodiversità, volte a sensibilizzare le persone, le aziende, le istituzioni e le politiche invitandole a prendere parte al cambiamento;
  2. Progetti di Agricoltura Sociale per promuovere la tutela del suolo, del territorio e favorire l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati;
  3. Progetti educativi e di partecipazione attiva per i ragazzi. La formazione delle future generazioni, nonché giovani cittadini, è importante per cogliere le sfide di un futuro più sano e pulito.

Promuovi la speranza per un futuro sostenibile!

Associazione di Volontariato Geofilos Atella

Codice Fiscale (C.F.)  9000 9500 613

 

5xMILLE

 

 

Tommaso Guerra: un talento che supera le barriere

Di |2023-05-17T21:28:48+02:00Maggio 17th, 2023|

Attraverso il servizio civile nazionale, Tommaso è entrato a far parte della cooperativa sociale, un ambiente inclusivo che ha riconosciuto il suo potenziale offrendogli un’opportunità di crescita professionale. Il progetto Trh- Teverolaccio Rural Hub, avviato nel 2021, è stato un vero e proprio trampolino di lancio per Tommaso, che ha finalmente trovato la sua strada nel mondo del lavoro.

L’assunzione di Tommaso dimostra che, al di là della disabilità, tutti possono avere la voglia di lavorare e dimostrare le proprie capacità e competenze. – dichiara Daniele Romano, Presidente di Fish Campania – Questo è stato reso possibile dalla volontà della Cooperativa Terra Felix, che da anni ha dato fiducia a Tommaso. Ci auguriamo, come Fish Campania, che queste esperienze siano sempre più diffuse in un territorio dove il lavoro deve diventare uno strumento di riscatto e inclusione per tutti.

Leggi l’articolo completo qui

 

Inaugurazione della Serra Terra Felix

Di |2023-04-14T14:28:15+02:00Aprile 7th, 2023|

 

Inaugurazione della SERRA Terra Felix: Save the Date!

Siamo lieti di annunciare che martedì 11 aprile inaugureremo la Serra Terra Felix per la produzione del Fungo Cardoncello a Santa Maria La fossa.  Non vediamo l’ora di condividere con voi la nostra esperienza di bio-economia circolare, realizzata grazie al progetto SIFOOD Social Innovation Food, e mostrarvi come stiamo utilizzando gli scarti del Cardo, pianta davvero rigenerativa, per creare una biomassa sostenibile che utilizziamo nelle ballette per la coltura dei funghi.

Il progetto:

Il progetto mira ad aumentare il valore economico e l’impatto sociale dell’agricoltura sociale e sostenibile nella Terra dei Fuochi, un’area colpita dal traffico illegale di rifiuti della camorra. L’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale è al centro del nostro lavoro. Nonostante le sfide che dobbiamo affrontare, operiamo in un’area in crescita e con un grande potenziale. I nostri sforzi sono stati indirizzati verso l’agricoltura sociale e la conservazione della biodiversità, che prevede un mix di tecniche tradizionali e innovative. 

Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo collaborato con persone e organizzazioni che hanno la nostra stessa visione, tra cui Novamont, un attore cruciale nella produzione di bioplastiche compostabili. Inoltre, il nostro contributo consiste nel fornire semi di Cardo all’azienda da cui viene estratto l’olio vegetale, materia prima per realizzare bio-plastiche compostabili, come piatti, posate, shopper, come i teli da pacciamatura che utilizziamo nei nostri campi. Fino ad arrivare ai panetti di fungo Cardoncello realizzati con la biomassa del Cardo così da chiudere a 360 gradi questo progetto di sostenibilità ed economia circolare.  

MuLab: oltre gli ostacoli per promuovere l’arte della ceramica

Di |2023-07-24T15:35:40+02:00Aprile 4th, 2023|

Il progetto Mulab, un progetto finanziato dall’8×1000 della Chiesa Valdese, ha affrontato variazioni impreviste nel corso del tempo, ma è stato portato a termine grazie alla proficua collaborazione con scuole e altre associazioni.

Avviato durante l’emergenza da Covid-19, ha affrontato molte sfide legate alla chiusura delle scuole e alle restrizioni delle attività. Nonostante ciò, sono state trovate soluzioni per ricercare nuove modalità di esecuzione delle attività, che grazie all’impegno degli operatori e dei volontari, hanno apportato delle modifiche per garantire la realizzazione del progetto. 

È stato realizzato da esperti, interni ed esterni alla cooperativa, un corso di ceramica destinato alla formazione degli operatori, in attesa di poter coinvolgere i bambini nei laboratori didattici, una volta terminata la pandemia. 

Durante questo periodo sono stati realizzati numerosi manufatti, sono state decorate tazze e tazzine, e sono state create etichette per promuovere l’acquisto solidale. Con il miglioramento della situazione pandemica,finalmente è stato possibile organizzare i primi laboratori con i bambini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Rocco-Cav. Cinquegrana di Sant’Arpino. 

Nonostante alcuni ostacoli come la perdita dei locali del laboratorio e del forno all’interno Casale di Teverolaccio, il progetto ha continuato all’aperto nel cortile del Casale. La produzione e la decorazione di tazze e piccoli oggetti sono proseguiti fino ad arrivare a Respescia (Gr) dove, durante l’Assemblea Nazionale dei Circoli Legambiente, sono estati esposti alcuni oggetti realizzati e dipinti a mano dai ragazzi disabili che hanno partecipato ai diversi laboratori. Un’occasione per presentare anche lì il nostro progetto di inclusione sociale e insieme al progetto anche il frutto degli sforzi degli operatori e dei ragazzi che si sono messi in gioco creando delle piccole opere d’arte cariche di colori e di valore speciale.

Mulab

Pacco Solidale Terra Felix

Di |2022-12-15T18:45:46+01:00Dicembre 13th, 2022|

Regali di Natale

I regali di natale sono sempre una grande preoccupazione, una vera sfida per chi dovrà farli. Soprattutto per i ritardatari che, agli sgoccioli del cenone, avranno il fumo tra i capelli e un senso di frustrazione per aver fatto le corse folli agli acquisti anche quest’anno. La fretta poi spesso ci porta ad acquistare prodotti di poca utilità e di poco gusto, insomma davvero uno spreco di tempo e denaro per tutti.

Pacco solidale Terra Felix

Anche per questo Natale Terra Felix, propone un pacco solidale originale da regalare, contenente i prodotti derivati dalla nostra attività di agricoltura sociale. Agricoltura sostenibile perché segue il ciclo naturale delle stagioni, senza stress per il suolo. Le coltivazioni avvengono esclusivamente in maniera naturale, senza l’utilizzo di alcun diserbante chimico, su terreni confiscati alla camorra.

Inoltre la nostra agricoltura è sociale perché con le nostre attività promuoviamo l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, che altrimenti finirebbero con l’alimentare l’ormai diffuso sistema di caporalato, realtà di sfruttamento lavorativo purtroppo radicato nel nostro territorio.

Visita lo store e acquista il regalo perfetto per te e per chi ami: terrafelix.it

La melanzana il superfood dell’estate

Di |2022-11-22T18:37:59+01:00Agosto 1st, 2022|

La melanzana è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Solanacee e si semina in campo verso marzo-aprile per essere raccolto e portato in tavola a luglio. 

È l’ortaggio estivo per eccellenza e grazie alla sua freschezza e il suo alto contenuto d’acqua e sali minerali ha potere diuretico e drenante, utile per combattere la cellulite.

Rientra spesso nelle diete dimagranti per il suo basso contenuto di calorie, grassi e zuccheri…a meno che non venga cucinata dalle nonne campane alla parmigiana ;)

Il suo sapore è unico ma attenzione a non mangiarla cruda: contiene la solanina, una sostanza tossica che si elimina appunto con la cottura.

Proprietà_nutritive_melanzana

Proprietà e benefici

Per via di questa sostanza in origine il nome di questo ortaggio in latino era proprio “mela non sana”, trasformatosi poi col tempo in melanzana.

Per il resto è ricca di fibre, che gli donano proprietà depurative e lassative, oltre a tenere a bada la produzione di colesterolo.

Inoltre possiede sostanze nutritive come potassio, magnesio e fosforo insieme alle vitamine A, B e C che sono utili per contrastare problemi alle articolazioni, cartilagine e muscoli.

melanzane_tagliate_a_dadini

Melanzane in cucina 

Esistono numerose ricette per preparare le melanzane, ma dato che con questo caldo estivo c’è sempre meno voglia di stare ai fornelli proponiamo una ricetta fresca, facile e veloce da preparare e soprattutto tipica delle regioni del sud Italia: la ciambotta.

 

Ingredienti per 4 persone 

  • 400 gr di peperoni (un mix gialli, rossi, verdi)
  • 300 gr di patate
  • 200 gr di zucchine
  • 200 gr di melanzane
  • 100 gr di pomodorini
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai di polpa di pomodoro
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe (facoltativo)
  • basilico

 

PROCEDIMENTO

  • Taglia a pezzetti tutte le verdure 
  • Affetta le cipolle e mettile a rosolare in padella con 3 cucchiai di olio e.v.o. per 1 minuto 
  • Aggiungi le melanzane lasciandole cuocere 2 minuti, poi aggiungi i peperoni e le patate, cuocendole per altri 2 minuti
  • Aggiungi infine le zucchine, i pomodorini e il basilico e lascia cuocere per 1 minuto
  • Aggiungete poi la polpa di pomodoro con 2 – 3 cucchiai di acqua 
  • Copri con coperchio e lascia stufare le verdure in padella per 10 minuti a fuoco basso.
  • Infine sala e servi in tavola!

 

Le bomboniere solidali (MuLab): un tesoro di amore e inclusione

Di |2023-07-24T15:18:05+02:00Giugno 22nd, 2022|

Le nostre bomboniere solidali sono molto più di semplici doni. Sono veri e propri tesori realizzati con amore e dedizione grazie al progetto MuLab, un progetto finanziato dall’8×1000 della Chiesa Valdese. Queste creazioni uniche portano con sé un significato speciale, grazie all’impegno degli operatori e dei ragazzi speciali che hanno partecipato ai laboratori di ceramica.

Il progetto MuLab infatti si impegna a coinvolgere bambini e ragazzi in attività artistiche, stimolando la loro creatività e promuovendo l’inclusione sociale. Gli operatori e i volontari hanno partecipato a un corso apposito per poter trasmettere le loro abilità ai giovani coinvolti nel progetto.

Ogni bomboniera è un piccolo capolavoro che racchiude la bellezza dell’arte e l’importanza dell’inclusione. Ogni pezzo è curato nei minimi dettagli, realizzato con abilità e passione. Ogni volta che acquisti una delle nostre bomboniere solidali, sostieni direttamente il nostro progetto e contribuisci a fare la differenza nella vita di tante persone.

bomboniere-solidali

 

Il valore di queste bomboniere non risiede solo nella loro bellezza esteriore, ma anche nel significato simbolico che portano con sé. Ogni pezzo rappresenta un passo verso un mondo più inclusivo, in cui ogni individuo ha la possibilità di esprimere la propria creatività e sentirsi parte di una comunità.

Acquistando una bomboniera solidale, regali non solo un oggetto unico e speciale, ma anche un messaggio di speranza e solidarietà. Ogni volta che guarderai quella bomboniera, ricorderai l’importanza di fare la differenza nella vita degli altri.

Grazie per il vostro continuo sostegno! Con il vostro aiuto, possiamo continuare a promuovere l’inclusione e a realizzare progetti significativi nella vita di tante persone. Le nostre bomboniere solidali sono un modo tangibile per dimostrare il vostro impegno verso una società migliore. Siate parte del cambiamento, regalando amore e solidarietà con ogni bomboniera.

Titolo

Torna in cima