Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

TerrAH – Med, Hub della dieta Mediterranea

Di |2023-09-20T12:34:59+02:00Settembre 20th, 2023|

Parte il progetto “TerrAH – Med, Hub della dieta Mediterranea – Valorizzazione sostenibile di cinque prodotti agroalimentari di eccellenza di Terra di Lavoro” che ha lo scopo di promuovere le tipicità nel nostro territorio e le tradizioni legate all’agricoltura.
Numerose le iniziative in calendario che saranno realizzate al Casale di Teverolaccio a partire da Venerdì 22 Settembre alle ore 17:30 quando, alla presenza del Sindaco Salvatore Papa, ci sarà un approfondimento con esperti e professionisti sul futuro del cibo a partire dalla Dieta Mediterranea.
La serata continuerà con l’Evento di promozione di uno dei prodotti più importanti della
della produzione agricola campana: La Mozzarella di Bufala. Sarà realizzata una “Disfida della Mozzarella Aversana e Salernitana” condotta dall’Attore Amedeo Colella. Un momento di approfondimento in chiave ironica sulle proprietà dei due prodotti e sulle modalità di produzione.
Il secondo appuntamento è dedicato ad un prodotto della tradizione atellana il “Casatiello sugna e Pepe“. All’evento, di Sabato 23 alle ore 11, saranno ricordate ed approfondite le pratiche agricole del territorio atellano dalla preistoria ai tempi moderni.
Si parlerà anche di Asprinio di Aversa nella masterclass dei Vini Biologici della Provincia di Caserta realizzata in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei vini di Terra di Lavoro e l’Associazione Italiana Sommelier di Caserta Sabato 23 alle ore 19:30.
Domenica 24 dalle ore 9 si terranno laboratori del gusto sull’Olio extravergine di oliva DOP Terre aurunche e la Melannurca IGP nell’ambito del Mercato della Terra del Casale di Teverolaccio.
Non mancheranno appuntamenti dedicati ai più piccoli con gli spettacoli teatralizzati nel Giardino del Principe e per i più grandi come “Peppe Servillo legge Marcovaldo” di Sabato 23 alle ore 22.
Le iniziative sono state finanziate dalla Regione Campania nell’ambito della Legge Regionale 6/2020 – “Promozione dell’accrescimento della visibilità e dello sviluppo delle filiere agroalimentari legate ai prodotti della Dieta Mediterranea”

A fuoco il nostro campo di Cardo

Di |2023-08-19T22:50:16+02:00Agosto 19th, 2023|

Nel primo pomeriggio di ferragosto è bruciato il nostro campo di Cardo.

A Santa Maria la Fossa (CE) abbiamo in concessione e un terreno di 7 ettari confiscato al clan schiavone e precisamente a francesco detto sandokan.

Da 4 anni coltiviamo Cardo per la riqualificazione del suolo abbandonato da diversi anni e contribuire alla filiera della Bioeconomia circolare.

Dai i semi di cardo che abbiamo raccolto lo scorso 7 agosto si estraggono oli vegetali utili per bioplastiche e biochemicals mentre la biomassa serve per la produzione di Ballette per la coltivazione di Fungo Cardoncello che realizziamo nella serra Fungaia inaugurata lo scorso aprile.

Il campo è bruciato in sole 3 ore, approfittando del caldo torrido e del forte vento ci è stata distrutta una produzione di circa 150 quintali di biomassa.

Dopo l’incendio dell’auto del nostro Rosario Russo lo scorso 25 luglio a Succivo questa settimana subiamo un nuovo atto criminale.

Andremo avanti con la nostra determinazione e soprattutto con la vicinanza di tanti amici, istituzioni, e tante realtà Associative e cooperative.

Zucchine: l’ortaggio estivo che conquista il palato e fa bene alla salute

Di |2023-07-20T12:49:05+02:00Luglio 20th, 2023|

Le zucchine sono un ortaggio versatile e delizioso che si trova abbondantemente sulle tavole estive. Con la loro forma allungata e il colore vivace, sono un’aggiunta perfetta a qualsiasi piatto estivo. Oltre al loro gusto delicato e alla consistenza croccante, le zucchine offrono numerosi benefici per la salute, facendo di loro un alimento eccellente da includere nella dieta estiva.

 

Zucchine: Proprietà e benefici

Una delle proprietà principali delle zucchine è la loro bassa quantità di calorie. Con soli 17 calorie per 100 grammi di zucchine crude, possono essere consumate senza sensi di colpa. Sono, come molte verdure, ricche di acqua, il che le rende un’ottima scelta per idratarsi durante le calde giornate estive. Per la loro alta digeribilità e il loro gusto dolce sono apprezzate anche dai bambini, motivo per cui vengono utilizzate dalle mamme per lo svezzamento dei neonati.

Le zucchine sono una fonte di fibre alimentari, che favoriscono la digestione e contribuiscono a mantenere il senso di sazietà. Contengono inoltre un ottimo contenuto di vitamine e sali minerali.

Ma le zucchine non sono solo salutari, sono anche incredibilmente versatili in cucina. Possono essere preparate in una varietà di modi infinita: grigliate, saltate in padella, arrostite, fritte o anche consumate crude in insalate estive. La zucchina è anche un ingrediente molto utilizzato per realizzare ripieni, come le lasagne di zucchine o pasta con il suo pesto.

zucchine

La zucchina è tradizione 

Una delle ricette estive con le zucchine più amate in Campania sono gli Spaghetti alla Nerano. Un piatto della tradizione partenopea che conquista tutti per la sua semplicità e bontà. La ricetta prende il nome dalla località in cui fu realizzata, la piccola baia di Nerano, che si trova nella penisola Sorrentina. Qui la tradizione vuole che sia nata l’intuizione di aggiungere al classico piatto di pasta e zucchine una bella manciata di Provolone del Monaco che amalgamato aiuta a legare di più la pasta con la verdura, rendendo il piatto un mix di gusto e cremosità.

Detto così però il piatto può sembrare abbastanza banale, una piccola aggiunta di formaggio ad una classica pasta con le zucchine, ma non è così. Ci sono piccoli accorgimenti che bisogna seguire per far si che la Nerano sia, per una buona forchetta napoletana, all’altezza della tradizione.

Innanzitutto il taglio delle zucchine, che non devono essere tagliate a pezzi, ma a dischetti sottili, per permettere una frittura leggera e rapida. Dopo averle fritte, le zucchine poi vanno scolate per bene dall’olio d’oliva. Un altro passaggio della ricetta che richiede attenzione è poi l’aggiunta del formaggio che a volte eccede andando a coprire il sapore delicato della zucchina. 

Un’altra ricetta gustosa e facile da preparare sono le zucchine marinate, un ottimo contorno estivo che può essere consumato anche dopo diversi giorni se conservato bene in frigorifero. Basta tagliare le zucchine a rondelle o a fettine sottili e grigliarle velocemente su entrambi i lati. Disporle a strati in un contenitore alto e cospargere ogni strato con un trito di menta, basilico, aglio, un pizzico di sale, un filo d’olio e un po’ d’aceto e lasciarle marinare almeno un paio d’ore prima di gustarle.

In conclusione con la loro bassa quantità di calorie, l’alta percentuale di acqua e le proprietà nutritive, le zucchine sono un’ottima scelta per mantenere una dieta equilibrata durante i mesi più caldi. Quindi, sperimenta in cucina e lasciati ispirare dalle numerose ricette estive che possono ravvivare il tuo palato e soddisfare i tuoi sensi. Buon appetito!

Tommaso Guerra: un talento che supera le barriere

Di |2023-05-17T21:28:48+02:00Maggio 17th, 2023|

Attraverso il servizio civile nazionale, Tommaso è entrato a far parte della cooperativa sociale, un ambiente inclusivo che ha riconosciuto il suo potenziale offrendogli un’opportunità di crescita professionale. Il progetto Trh- Teverolaccio Rural Hub, avviato nel 2021, è stato un vero e proprio trampolino di lancio per Tommaso, che ha finalmente trovato la sua strada nel mondo del lavoro.

L’assunzione di Tommaso dimostra che, al di là della disabilità, tutti possono avere la voglia di lavorare e dimostrare le proprie capacità e competenze. – dichiara Daniele Romano, Presidente di Fish Campania – Questo è stato reso possibile dalla volontà della Cooperativa Terra Felix, che da anni ha dato fiducia a Tommaso. Ci auguriamo, come Fish Campania, che queste esperienze siano sempre più diffuse in un territorio dove il lavoro deve diventare uno strumento di riscatto e inclusione per tutti.

Leggi l’articolo completo qui

 

Terra felix al II Forum dei Beni Confiscati

Di |2023-04-25T08:13:56+02:00Aprile 21st, 2023|

Il nostro progetto di bioeconomia circolare sarà ospite, oggi 21 e domani 22 aprile, al Forum regionale Campania sui beni confiscati.
Dal recupero di un terreno confiscato a Santa Maria La Fossa, alle collaborazioni virtuose di partner come Novamont, siamo riusciti a portare innovazione nella catena di produzione di funghi Cardoncello. Un processo di #innovazione che vogliamo raccontare e condividere con voi per ispirare sempre più persone ad intraprendere percorsi di agricoltura sostenibile 🌾 e economia circolare. ♻️

Nuovi impianti di Asprinio Terra Felix

Di |2023-04-25T08:19:54+02:00Aprile 20th, 2023|

Avere cura della terra e delle produzioni. 🌱
Oggi stendiamo il telo di pacciamatura al nuovo impianto di uva 🍇 da vino Asprinio DOC. Il telo è realizzato in Materbi, bio-polimero prodotto da Novamont che utilizza l’olio dei semi dei nostri cardi piantati sul terreno confiscato che gestiamo a 📍 Santa Maria La Fossa.

Inaugurazione della Serra Terra Felix

Di |2023-04-14T14:28:15+02:00Aprile 7th, 2023|

 

Inaugurazione della SERRA Terra Felix: Save the Date!

Siamo lieti di annunciare che martedì 11 aprile inaugureremo la Serra Terra Felix per la produzione del Fungo Cardoncello a Santa Maria La fossa.  Non vediamo l’ora di condividere con voi la nostra esperienza di bio-economia circolare, realizzata grazie al progetto SIFOOD Social Innovation Food, e mostrarvi come stiamo utilizzando gli scarti del Cardo, pianta davvero rigenerativa, per creare una biomassa sostenibile che utilizziamo nelle ballette per la coltura dei funghi.

Il progetto:

Il progetto mira ad aumentare il valore economico e l’impatto sociale dell’agricoltura sociale e sostenibile nella Terra dei Fuochi, un’area colpita dal traffico illegale di rifiuti della camorra. L’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale è al centro del nostro lavoro. Nonostante le sfide che dobbiamo affrontare, operiamo in un’area in crescita e con un grande potenziale. I nostri sforzi sono stati indirizzati verso l’agricoltura sociale e la conservazione della biodiversità, che prevede un mix di tecniche tradizionali e innovative. 

Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo collaborato con persone e organizzazioni che hanno la nostra stessa visione, tra cui Novamont, un attore cruciale nella produzione di bioplastiche compostabili. Inoltre, il nostro contributo consiste nel fornire semi di Cardo all’azienda da cui viene estratto l’olio vegetale, materia prima per realizzare bio-plastiche compostabili, come piatti, posate, shopper, come i teli da pacciamatura che utilizziamo nei nostri campi. Fino ad arrivare ai panetti di fungo Cardoncello realizzati con la biomassa del Cardo così da chiudere a 360 gradi questo progetto di sostenibilità ed economia circolare.  

Arriva il pacco solidale per la Pasqua

Di |2023-04-06T04:53:46+02:00Aprile 4th, 2023|

Come spiega il nostro Tommaso Guerra, Pasqua e Pasquetta si avvicinano dunque bisogna essere pronti per festeggiarlo al meglio! 🎉
Come? Con il nostro pacco sociale che puoi comporre con i prodotti che preferisci!
Prodotti deliziosi e frutto dell’impegno sociale 🤝 di giovani volontari che lavorano per ridare dignità a terre confiscate alla mafia, producendo #bellezza e #lavoro onesto.
In questo modo, non solo regalerete prodotti di alta qualità e dal sapore autentico, ma contribuirete anche a sostenere un’importante causa sociale. 💞
Puoi comporre il tuo pacco scegliendo tra i vari prodotti disponibili in bottega, scrivi qui in chat 💬 oppure al numero 📱 +39 339 315 2009 e personalizza il tuo pacco!

L’Asprinio Terra Felix al Vinitaly

Di |2023-04-03T08:02:41+02:00Aprile 2nd, 2023|

Vieni a conoscere l’ #asprinio Terra Felix a #vinitaly e scopri cosa manca al tuo palato! Assaggeremo il nostro #vino speciale prodotto, quindi assicurati di fermarti per un’esperienza indimenticabile.

Saremo presenti con il nostro #Guisa1787 e #Hespera750 🥂Inizia il tuo viaggio in fiera e lascia che ti mostriamo come #TerraFelix riempre ogni bicchiere!

#wine #italy #vino #winelover #food #vinoitaliano #verona #terrafelix #caserta #spumante

Inaugurazione Orti Didattici Progetto Edugreen

Di |2023-04-01T21:45:11+02:00Marzo 31st, 2023|

Rigenerare spazi verdi🍀per restituirli alle future generazioni. 🚀
Grazie al programma nazionale emanato dal Ministero, attraverso il bando #Edugreen siamo riusciti a creare delle vere e proprie aule didattiche all’aperto per l’educazione e la formazione alla ♻️ #TransizioneEcologica. Abbiamo inaugurato il “Giardino Incantato” 🌳🪄 nella scuola d’infanzia a Trecase, plesso di Via Cattaneo e plesso di Via IV Marzo.
La nostra missione è compiuta! ✌️

Arriva il fungo Cardoncello Terra Felix

Di |2023-03-31T15:53:04+02:00Marzo 30th, 2023|

I nostri funghi Cardoncelli fanno bene alla salute ❤️ oltre ad essere gustosissimi 😋
Con questo delizioso fungo infatti si ottengono tutti i benefici di una dieta sana e povera di grassi!
È ricco di fibre alimentari e proteine, che lo rendono l’aggiunta perfetta a qualsiasi pasto. Inoltre, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo, a rafforzare le difese immunitarie e a migliorare la salute cardiovascolare!
Potete prenotarli qui in chat 💬 o chiamare il numero 📱 +39 339 315 2009
Inoltre puoi trovarci il giovedì mattina dalle 8:30 alle 13:00 al Mercato Campagna amica di Marcianise, o sempre il giovedì dalle 14:00 alle 16:30 nel nostro Eco-Shop in Via XXIV Maggio, 2 Succivo (Ce)

A scuola di Bioeconomia

Di |2023-04-01T07:57:53+02:00Marzo 29th, 2023|

È fondamentale coinvolgere le scuole e sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della sostenibilità in #agricoltura. 🚜
In particolare abbiamo raccontato agli studenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Aversa la nostra esperienza di bio-economia ♻️ circolare “Social Innovation Food”.
Grazie a questo progetto siamo riusciti a rigenerare un terreno confiscato alla camorra, portando innovazione nella catena di produzione dei 🍄 funghi, recuperando la biomassa del 🌿 cardo, utilizzando imballaggi biodegradabili e una logistica di distribuzione a basso impatto e soprattutto generando opportunità di lavoro per persone svantaggiate.
Progetto Finanziato dalla Legge Regionale del 16 aprile 2012, n. 7 e ss.mm.ii. “Avviso pubblico per la concessione di contributi per il supporto alla gestione dei beni confiscati” – annualità 2021 – UOD legalità e sicurezza – Regione Campania.

Titolo

Torna in cima