Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Tommaso Guerra: un talento che supera le barriere

Di |2023-05-17T21:28:48+02:00Maggio 17th, 2023|

Attraverso il servizio civile nazionale, Tommaso è entrato a far parte della cooperativa sociale, un ambiente inclusivo che ha riconosciuto il suo potenziale offrendogli un’opportunità di crescita professionale. Il progetto Trh- Teverolaccio Rural Hub, avviato nel 2021, è stato un vero e proprio trampolino di lancio per Tommaso, che ha finalmente trovato la sua strada nel mondo del lavoro.

L’assunzione di Tommaso dimostra che, al di là della disabilità, tutti possono avere la voglia di lavorare e dimostrare le proprie capacità e competenze. – dichiara Daniele Romano, Presidente di Fish Campania – Questo è stato reso possibile dalla volontà della Cooperativa Terra Felix, che da anni ha dato fiducia a Tommaso. Ci auguriamo, come Fish Campania, che queste esperienze siano sempre più diffuse in un territorio dove il lavoro deve diventare uno strumento di riscatto e inclusione per tutti.

Leggi l’articolo completo qui

 

Terra felix al II Forum dei Beni Confiscati

Di |2023-04-25T08:13:56+02:00Aprile 21st, 2023|

Il nostro progetto di bioeconomia circolare sarà ospite, oggi 21 e domani 22 aprile, al Forum regionale Campania sui beni confiscati.
Dal recupero di un terreno confiscato a Santa Maria La Fossa, alle collaborazioni virtuose di partner come Novamont, siamo riusciti a portare innovazione nella catena di produzione di funghi Cardoncello. Un processo di #innovazione che vogliamo raccontare e condividere con voi per ispirare sempre più persone ad intraprendere percorsi di agricoltura sostenibile 🌾 e economia circolare. ♻️

Nuovi impianti di Asprinio Terra Felix

Di |2023-04-25T08:19:54+02:00Aprile 20th, 2023|

Avere cura della terra e delle produzioni. 🌱
Oggi stendiamo il telo di pacciamatura al nuovo impianto di uva 🍇 da vino Asprinio DOC. Il telo è realizzato in Materbi, bio-polimero prodotto da Novamont che utilizza l’olio dei semi dei nostri cardi piantati sul terreno confiscato che gestiamo a 📍 Santa Maria La Fossa.

Inaugurazione della Serra Terra Felix

Di |2023-04-14T14:28:15+02:00Aprile 7th, 2023|

 

Inaugurazione della SERRA Terra Felix: Save the Date!

Siamo lieti di annunciare che martedì 11 aprile inaugureremo la Serra Terra Felix per la produzione del Fungo Cardoncello a Santa Maria La fossa.  Non vediamo l’ora di condividere con voi la nostra esperienza di bio-economia circolare, realizzata grazie al progetto SIFOOD Social Innovation Food, e mostrarvi come stiamo utilizzando gli scarti del Cardo, pianta davvero rigenerativa, per creare una biomassa sostenibile che utilizziamo nelle ballette per la coltura dei funghi.

Il progetto:

Il progetto mira ad aumentare il valore economico e l’impatto sociale dell’agricoltura sociale e sostenibile nella Terra dei Fuochi, un’area colpita dal traffico illegale di rifiuti della camorra. L’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale è al centro del nostro lavoro. Nonostante le sfide che dobbiamo affrontare, operiamo in un’area in crescita e con un grande potenziale. I nostri sforzi sono stati indirizzati verso l’agricoltura sociale e la conservazione della biodiversità, che prevede un mix di tecniche tradizionali e innovative. 

Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo collaborato con persone e organizzazioni che hanno la nostra stessa visione, tra cui Novamont, un attore cruciale nella produzione di bioplastiche compostabili. Inoltre, il nostro contributo consiste nel fornire semi di Cardo all’azienda da cui viene estratto l’olio vegetale, materia prima per realizzare bio-plastiche compostabili, come piatti, posate, shopper, come i teli da pacciamatura che utilizziamo nei nostri campi. Fino ad arrivare ai panetti di fungo Cardoncello realizzati con la biomassa del Cardo così da chiudere a 360 gradi questo progetto di sostenibilità ed economia circolare.  

Arriva il pacco solidale per la Pasqua

Di |2023-04-06T04:53:46+02:00Aprile 4th, 2023|

Come spiega il nostro Tommaso Guerra, Pasqua e Pasquetta si avvicinano dunque bisogna essere pronti per festeggiarlo al meglio! 🎉
Come? Con il nostro pacco sociale che puoi comporre con i prodotti che preferisci!
Prodotti deliziosi e frutto dell’impegno sociale 🤝 di giovani volontari che lavorano per ridare dignità a terre confiscate alla mafia, producendo #bellezza e #lavoro onesto.
In questo modo, non solo regalerete prodotti di alta qualità e dal sapore autentico, ma contribuirete anche a sostenere un’importante causa sociale. 💞
Puoi comporre il tuo pacco scegliendo tra i vari prodotti disponibili in bottega, scrivi qui in chat 💬 oppure al numero 📱 +39 339 315 2009 e personalizza il tuo pacco!

L’Asprinio Terra Felix al Vinitaly

Di |2023-04-03T08:02:41+02:00Aprile 2nd, 2023|

Vieni a conoscere l’ #asprinio Terra Felix a #vinitaly e scopri cosa manca al tuo palato! Assaggeremo il nostro #vino speciale prodotto, quindi assicurati di fermarti per un’esperienza indimenticabile.

Saremo presenti con il nostro #Guisa1787 e #Hespera750 🥂Inizia il tuo viaggio in fiera e lascia che ti mostriamo come #TerraFelix riempre ogni bicchiere!

#wine #italy #vino #winelover #food #vinoitaliano #verona #terrafelix #caserta #spumante

Inaugurazione Orti Didattici Progetto Edugreen

Di |2023-04-01T21:45:11+02:00Marzo 31st, 2023|

Rigenerare spazi verdi🍀per restituirli alle future generazioni. 🚀
Grazie al programma nazionale emanato dal Ministero, attraverso il bando #Edugreen siamo riusciti a creare delle vere e proprie aule didattiche all’aperto per l’educazione e la formazione alla ♻️ #TransizioneEcologica. Abbiamo inaugurato il “Giardino Incantato” 🌳🪄 nella scuola d’infanzia a Trecase, plesso di Via Cattaneo e plesso di Via IV Marzo.
La nostra missione è compiuta! ✌️

Arriva il fungo Cardoncello Terra Felix

Di |2023-03-31T15:53:04+02:00Marzo 30th, 2023|

I nostri funghi Cardoncelli fanno bene alla salute ❤️ oltre ad essere gustosissimi 😋
Con questo delizioso fungo infatti si ottengono tutti i benefici di una dieta sana e povera di grassi!
È ricco di fibre alimentari e proteine, che lo rendono l’aggiunta perfetta a qualsiasi pasto. Inoltre, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo, a rafforzare le difese immunitarie e a migliorare la salute cardiovascolare!
Potete prenotarli qui in chat 💬 o chiamare il numero 📱 +39 339 315 2009
Inoltre puoi trovarci il giovedì mattina dalle 8:30 alle 13:00 al Mercato Campagna amica di Marcianise, o sempre il giovedì dalle 14:00 alle 16:30 nel nostro Eco-Shop in Via XXIV Maggio, 2 Succivo (Ce)

A scuola di Bioeconomia

Di |2023-04-01T07:57:53+02:00Marzo 29th, 2023|

È fondamentale coinvolgere le scuole e sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della sostenibilità in #agricoltura. 🚜
In particolare abbiamo raccontato agli studenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Aversa la nostra esperienza di bio-economia ♻️ circolare “Social Innovation Food”.
Grazie a questo progetto siamo riusciti a rigenerare un terreno confiscato alla camorra, portando innovazione nella catena di produzione dei 🍄 funghi, recuperando la biomassa del 🌿 cardo, utilizzando imballaggi biodegradabili e una logistica di distribuzione a basso impatto e soprattutto generando opportunità di lavoro per persone svantaggiate.
Progetto Finanziato dalla Legge Regionale del 16 aprile 2012, n. 7 e ss.mm.ii. “Avviso pubblico per la concessione di contributi per il supporto alla gestione dei beni confiscati” – annualità 2021 – UOD legalità e sicurezza – Regione Campania.

TerrA-Hub al Nisida Coast to Coast

Di |2023-03-28T19:29:47+02:00Marzo 23rd, 2023|

Stamattina si presenta il progetto NISIDA COAST TO COAST – selezionato da “Con i Bambini” (Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile)- prevede tre preziose opportunità di formazione gratuita con stage retribuiti per diventare “Agente di Viaggio e Tour Operator”, “Aiuto Cuoco” o “Operatore informatico della realtà aumentata/metaverso” per contrastare la dispersione scolastica e prevenire la criminalità giovanile.

Partners del progetto sono: Cooperativa Lazzarelle, Cooperativa Era, Istituto Statale di Istruzione Superiore Vittorio Veneto, Dipartimento di Ingegneria-Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, Consorzio Noesis, Associazione Jolie Rouge, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale-Regione Campania, Centro Diurno Polifunzionale/CPI di Nisida.

L’obiettivo è la realizzazione di un HUB per servizi in ambito turistico, ambientale e sociale all’interno del Centro Diurno Polifunzionale annesso all’IPM di Nisida, cosi da unire finalmente l’isola col resto della città e creare opportunità lavorative per i ragazzi dai 15 ai 18 anni, coinvolti nei percorsi formativi. Dopo un tirocinio, potranno inserirsi nel settore dei servizi alle imprese.

Delle attività già in corso e del futuro di NISIDA COAST TO COAST si discuterà il 23 marzo 2023, dalle ore 9.30 alle ore 15, assieme ai protagonisti del proragazzi delle scuole, ai partners del progetto, alle istituzioni, alle associazioni e alle imprese del territorio.

La giornata sarà dedicata anche ad un’azione partecipata di visioning e operative mapping, in cui le istituzioni, gli esperti, gli addetti ai lavori, le associazioni, le università e le scuole coinvolte saranno guidati in un percorso di ideazione creativa sul futuro di Nisida, confrontandosi su idee, dati e progettualità. In tale contesto sarà presentato il progetto “Teverolaccio Rural Hub“.

Il risultato della giornata sarà una mappa “propositiva”, che aiuterà il progetto a sviluppare una visione di Nisida sfaccettata e integrata con il territorio Flegreo, e sarà a disposizione del CDP di
Nisida.

Innovazione in agricoltura – A Bologna l’esperienza di Terra Felix

Di |2023-03-23T11:45:33+01:00Marzo 21st, 2023|

Il 21 marzo 2023, dalle ore 14,30 alle ore 17,30, si terrà l’incontro organizzato da Legacoop Agroalimentare Nord Italia in collaborazione con Legacoop Produzione e Servizi e Novamont presso l’Auditorium Granaroloa Bologna sul tema: La sostenibilità praticabile: nuovi prodotti e sperimentazioni per il settore agroittico alimentare. Confronto su esperienze e progetti delle cooperative di Legacoop.

Agriforum di Rinnovabili.it

Di |2023-04-26T10:02:27+02:00Marzo 19th, 2023|

Agriforum rinnovabili: intervento di Nicola Margarita

Il nostro Nicola Margarita racconta in diretta, per la 3° edizione dell’AgriForum 2023 di Rinnovabili.it, qual è la nostra visione e quali i nostri sforzi per portare avanti pratiche di agricoltura sociale e conservazione della biodiversità, abbracciando l’innovazione per migliorare l’efficienza e la sostenibilità, preservando al contempo risorse essenziali come l’acqua e il suolo.

Agriforum e Sostenibilità

Il Tema della sostenibilità ambientale e sociale è sicuramente la nostra arteria principale. Lo facciamo in un territorio difficile ma che ha voglia di rivalsa ed é già in fase di crescita, con un potenziale incredibile. Nel corso degli anni abbiamo seminato nei campi di agricoltura sociale, salvaguardando la biodiversità, seguendo le buone pratiche naturali dei nostri nonni unendole alle tecniche innovative di cui disponiamo. Per farlo ci siamo circondati di persone competenti e con obiettivi simili, come associazioni, enti pubblici e privati, come Novamont, anello fondamentale della filiera che produce bio-plastiche compostabili.

La rigenerazione passa dal Cardo

Noi contribuiamo consegnando il seme di Cardo, che coltiviamo a Santa Maria La Fossa dove ci sono stati affidati terreni confiscati alla criminalita che presentavano delle criticità e che questa pianta ha potuto rigenerare grazie ad un progetto di ricerca. Dal seme di cardo viene estratto l’olio vegetale, materia prima per realizzare bioplastiche compostabili, come piatti, posate, shopper, come i teli da pacciamatura che utilizziamo nei nostri campi. Fino ad arrivare ai panetti di fungo cardoncello realizzati con la biomassa del Cardo così da chiudere a 360 gradi questo progetto di sostenibilità ed economia circolare. La tecnologia va davvero veloce, ma la cultura non ha lo stesso passo, specie in alcune zone difficili.

Per questo trattiamo temi contro la povertà educativa come il progetto Horticultura che ha portato i bambini ad avere un contatto diretto con le piante ed i loro frutti. Lo abbiamo fatto collaborando con enti museali come la Reggia di Caserta, dove abbiamo realizzato degli orti sociali e didattici nei quali i piccoli hanno piantato dei semi e nel corso dei mesi hanno potuto vedere la crescita delle piantine, scoprendo per quanto possa risultare banale che i prodotti alimentari non nascono al supermercato. La nostra speranza é quella di aver messo un semino dentro ognuno di loro così da avere una generazione migliore della nostra, che gode della natura senza sfruttarla.

Sicuramente, io sono uno dei più giovani, ma credo non sia solo una questione di età ma di visione, di attitudine. Tutto il Team Terra Felix é molto aperto e attento alla tecnologia, utilizzando quello che può essere utile a migliorare efficienza e sostenibilità per migliorare il lavoro e salvaguardare le risorse fondamentali come il consumo di acqua e di suolo.

 

Qui il link dell’intervista https://youtu.be/-P0GwJwHaeQ

Titolo

Torna in cima