Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Una panchina bianca a Napoli con OrtoBus

Di |2023-03-14T11:16:36+01:00Marzo 13th, 2023|

Il 10 marzo si è svolto un nuovo appuntamento all’insegna della sostenibilità ambientale e stradale per il nostro Ortobus che ha fatto tappa presso l’ex Area Nato di Bagnoli (Napoli) per un importante iniziativa di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale.
Con le nostre volontarie e i nostri volontari del circolo Legambiente Geofilos infatti abbiamo affiancato i rappresentanti e gli attivisti di Napoli Pedala e Amira Società Cooperativa Sociale in occasione dell’inaugurazione della #PanchinaBianca , simbolo della memoria delle vittime della strada.
Tra i partecipanti anche gli studenti dell’IC Madonna Assunta che hanno sostenuto il percorso di costruzione di strade sicure per le nostre comunità e partecipato ai nostri laboratori sulla sana e corretta alimentazione, sull’educazione ambientale, e sulla tutela della biodiversità.

Una strada scolastica per i nostri studenti

Di |2023-04-03T19:31:51+02:00Marzo 12th, 2023|

La #StradaScolastica realizzata all’I.C. Rocco Cinquegrana è un gran vantaggio per tutta la comunità di Sant’Arpino.
Questa iniziativa, che permette di limitare il traffico delle auto fuori scuola, è funzionale per i ragazzi che possono percorrere un tragitto sicuro per entrare e uscire da scuola, senza respirare lo smog delle auto. 🚗💨
Ed è una grande comodità per i genitori che non restano impelagati nel traffico 🚘🚖e non temono per l’incolumità dei propri figli.
Abbiamo anche sperimentato diverse condizioni atmosferiche ☔☀️☁️ e neanche la pioggia ⛈️ ha fermato questo percorso di civiltà!

Diritti – Bando Dopo di Noi

Di |2023-03-12T17:11:09+01:00Marzo 12th, 2023|

Si è svolto ieri 11 marzo, presso il Theater del Teverolaccio Rural Hub l’evento dedicato alla presentazione del bando Dopo di Noi. Un’occasione per avviare la costruzione di #territorio più inclusivo per tutti. 🥰
L’incontro ha visto la partecipazione di istituzioni, enti del Terzo Settore, cittadini, familiari e associazioni, ed ha offerto  un’opportunità di scambio e confronto su questo importante tema. Durante l’evento è internvenuto  Daniele Romano di Fish Campania ETS, 🤝 partner del progetto Teverolaccio Rural Hub.

Terra HUB – Seminario sulla sostenibilità alla Fiera Agricola

Di |2023-03-10T15:59:37+01:00Marzo 10th, 2023|

La sostenibilità ambientale in agricoltura è diventata una priorità per garantire la produzione di alimenti sani e la salvaguardia dell’ambiente.

Il Dipartimento Distabif dell’Università Luigi Vanvitelli, partner del progetto Teverolaccio Rural Hub, terrà un convegno presso la Fiera Agricola di San Marco Evangelista.
Il convegno si concentrerà sull’importanza dell’innovazione tecnologica nel settore agricolo e sulle ultime tendenze in materia di sostenibilità ambientale. Gli esperti del settore agricolo, gli imprenditori e i rappresentanti delle istituzioni locali parteciperanno all’evento per discutere e condividere le loro esperienze e conoscenze. Il convegno è aperto al pubblico e rappresenta un’opportunità unica per coloro che sono interessati a conoscere le ultime novità nel settore agricolo e ambientale.

Per consultare il programma completo della XVI Edizione fiera agricola clicca qui.

Campania Welfare: nuova opportunità per esperti ed ETS

Di |2023-03-15T19:40:11+01:00Febbraio 28th, 2023|

L’Azienda Pubblica di Servizi alla persona Fondazione Campania Welfare – ASP, (già Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia) ha indetto 2 Avvisi Pubblici per la composizione di una Short list rivolta a esperti, consulenti, Enti del Terzo Settore e Associazioni Sportive Dilettantistiche.

Il rilancio dopo il trasferimento della Base NATO

E’ una nuova opportunità che sottolinea il rilancio della struttura, oggi a governance regionale, proprietaria degli spazi occupati per decenni dalla Nato, nell’area ovest di Napoli. Proprio il trasferimento della Base militare da Bagnoli a Gricignano d’Aversa aveva fatto temere, alcuni anni fa, che potesse venir meno uno dei pochi polmoni finanziati orientati alle politiche sociali presenti e attivi in Campania e nel Mezzogiorno. La nuova dirigenza, faticosamente, tra mille difficoltà, sta invertendo la tendenza e costruendo, passo dopo passo, un’azione di rilancio. La sfida è quella di continuare a rappresentare un riferimento nella progettazione. nell’implementazione delle politiche sociali, ma senza più le risorse che provenivano dal canone degli spazi corrisposto dalle autorità militari alleate e con la necessità di immaginare e realizzare un’imponente opera di rigenerazione di quegli stessi suoli.

L’obiettivo della short list

La short list alla quale si può fare domanda a partire dal 28 febbraio 2023, ha come scopo quello di selezionare:

  • figure professionali e consulenti in materia sociale per la erogazione dei servizi alla persona, per l’attuazione del programma delle politiche sociali denominato #CostruiamoComunità per l’anno 2023
  • Enti del Terzo Settore e di Associazioni Sportive Dilettantistiche interessati a coadiuvare con la ex Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia per la realizzazione delle attività socio-assistenziali, anche in co-progettazione, nonché per la promozione di accordi di collaborazione in rete.
Per le figure di cui al primo punto, le informazioni e la procedura per candidarsi è reperibile  a questo link
Per gli Enti e le associazioni di cui al punto 2, invece, si rimanda alla sezione dedicata del sito di Campania Welfare. (Ivan Esposito)

Horticultura contro lo spreco alimentare

Di |2023-04-03T19:42:18+02:00Febbraio 20th, 2023|

Horticultura contro lo #SprecoAlimentare ♻️🥕
L’ultimo rapporto 📊 ‘Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability’ ha certificato che in Italia nel 2022 sono stati buttati nella spazzatura ben 524,1 grammi di #cibo pro capite. Un dato in miglioramento rispetto agli anni precedenti, ma ancora troppo alto. 📈
Un grande spreco alimentare e un grave danno per l’#ambiente 🌎 che grazie al progetto #Horticultura stiamo cercando di ridurre attraverso le nostre attività di educazione alimentare, ed educazione all’#acquisto e #consumo responsabile. 👩‍🏫
🍏

Per contribuire a vincere questa importante sfida anti spreco, contattaci per aver info sul progetto e su altre attività.

Una giornata di formazione per Lavori in corso

Di |2023-04-06T05:07:48+02:00Febbraio 14th, 2023|

Sabato 11 Febbraio, abbiamo avuto l’onore di essere in compagnia di Nicola e Lorenza di Anpas Lazio e dei tre dolcissimi 🦮🦮🐕‍🦺 cani: Mila, Drago e Orso. Mila e Drago sono due Labrador, mentre Orso è un Golden Retriever.
Sono venuti per incontrare alunni e genitori dell’I. C. Rocco Cinquegrana per una dimostrazione dell’ addestramento che ricevono. Abbiamo capito che ci aiutano nella ricerca di persone scomparse, di oggetti e per altre operazioni di protezione civile. ⛑️🆘
Durante la dimostrazione, abbiamo visto i cani rivelare aree nascoste e sconosciute con grande precisione, seguendo le indicazioni dei loro addestratori. Abbiamo anche assistito a una simulazione del ritrovamento di un oggetto nascosto. Alla fine, siamo stati tutti colpiti dalla professionalità e dalla dedizione dei cani nel svolgimento dei loro compiti.

A scuola di Bioeconomia

Di |2023-02-03T09:37:53+01:00Febbraio 2nd, 2023|

Abbiamo ospitato gli alunni del Liceo Statale di Caivano Niccolò Braucci al Terrah Teverolaccio Rural Hub, polo di innovazione e inclusione sociale per una lezione speciale di bioeconomia.
Un momento formativo ed informativo sulla promozione di nuovi modelli di sviluppo #locale 📍e #sostenibile 🌱, che ha introdotto gli studenti ai temi dell’economia circolare ♻️, della sostenibilità ambientale 🌎 e della cittadinanza attiva 🙌.
Abbiamo poi terminato il workshop con una #degustazione dei prodotti della Terra Felix che svolge attività agricola con un metodo di coltivazione #naturale, #ecologica e a tempo zero.
Per maggiori info sui percorsi formativi offerti puoi scriverci qui 💬, mandare una mail 📩 all’indirizzo didattica@terrafelix.eu o chiamaci al numero 📲 +39 339 68 65 387
Scopri gli altri progetti didattici come:

A Teverolaccio, l’arcipelago dei Circoli Legambiente

Di |2023-02-02T11:06:26+01:00Gennaio 28th, 2023|

A Teverolaccio, l’arcipelago dei Circoli Legambiente. L’appuntamento si ripete ogni anno. E, per il 2023, è toccato a Geofilos ETS accogliere gli altri Circoli campani di Legambiente, nella suggestiva cornice del Casale di Teverolaccio, a Succivo. Decine di iscritti all’associazione ambientalista più grande d’Italia sono arrivati, sabato 28 gennaio, da diversi angoli della Regione. Per incontrarsi nel Bene Comune simbolo dell’azione civile di Legambiente su questo territorio.
“E’ stata una giornata di lavori bellissima – nota Teresa Ubaldini, presidente della coop sociale Terra Felix, gemmata dall’esperienza associativa legambientina in terra atellana. “Chiusa così, col sorriso sulle labbra e con tanta voglia di rilanciare l’impegno per guidare i nostri territori verso una grande rigenerazione ambientale, sociale ed economica”.
L’incontro ha una natura di confronto e programmatica. E’ un modo per fare il punto sul lavoro fatto insieme e sul cammino da percorrere, in sinergia, nell’anno appena iniziato. L’azione di Legambiente spazia dall’educazione alla ricerca. Dalla promozione della mobilità sostenibile alla valorizzazione delle tipicità agricole. Dal contrasto alle ecomafie alla salvaguardia e piena fruibilità del mare.

Parole chiave per un incontro

A Teverolaccio, l’arcipelago dei Circoli Legambiente vara una sintesi in alcune parole chiave richiamate da Stefano Ciafani, presidente nazionale, molto vicino alle battaglie di Geofilos ETS, alle denunce come alle coraggiose progettualità andate in porto o in corso. Si è parlato di: Coinvolgimento, Responsabilità, Progettazione, ma anche e soprattutto di: Coraggio, Coerenza e Concretezza.

Il futuro comincia oggi

La Giornata di lavori condotta dai Circoli Legambiente della Campania, riunitisi in Assemblea presso il Casale di Teverolaccio, ha varato una proposta precisa, che deriva dalla cultura associativa dell’agire in rete, per mettere insieme le energie e per valorizzare le diverse esperienze e le differenti sensibilità. L’idea è quella di aprire, tutti insieme, un grande Cantiere Campania, rigorosamente all’insegna della sostenibilità e della transizione ecologica. E’ tempo di progettare il futuro, in un tempo che presenta tante opportunità e altrettanti rischi, dai finanziamenti PNRR al ridisegno degli equilibri territoriali che potrebbero emergere dall’ipotesi di autonomia differenziata. Quali che saranno le sfide del prossimo futuro, Legambiente ci sarà, con i suoi Circoli. (Ivan Esposito)

Orti didattici museali, in tutta Italia

Di |2023-01-27T12:01:43+01:00Gennaio 27th, 2023|

Orti didattici museali, in tutta Italia. Tutti i progetti sociali si propongono l’obiettivo di una sostenibilità successiva. Contano cioè di continuare ad esistere, anche dopo il periodo per cui sono stati finanziati. In pochi, in realtà, ci riescono effettivamente. Le difficoltà sono tante: economiche, ma non solo.

Horticultura sembra proprio esserci riuscito. L’intervento selezionato da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo di contrasto della povertà educativa minorile, diventa un buona prassi, grazie al sostegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Avremo quindi Orti didattici museali, in tutta Italia.

Una buona prassi campana che arriva in tutta Italia

Horticultura ha realizzato orti museali didattici, cioè spazi in cui si producono verdure e ortaggi, ma localizzati in importanti Beni Culturali. Il fine ovviamente non è produttivo, ma didattico. I bambini della scuola primaria delle scuole partner, infatti, apprendono, proprio grazie all’orto, una serie di conoscenze scientifiche, storico-artistiche, e riscoprono una manualità fondamentale per lo sviluppo cognitivo ed emozionale.

L’associazione Geofilos ETS, partner di Horticultura, ha proposto al MIM una co-progettazione nell’ambito della sostenibilità ambientale, centrata appunto sulla realizzazione di nuovi orti museali didattici. La proposta è stata accettata e quindi nasceranno spazi educativi basati sulla natura e sull’agricoltura, in ben sei Regioni italiane, coinvolgendo complessivamente 25 scuole.

Come e dove realizzare un orto didattico museale

Le sei Regioni sono: la Campania, la Basilicata, la Puglia, la Calabria, la Sicilia, il Lazio.
Le scuole primarie e dell’infanzia – che quindi accolgono bambini tra i 5 e i 10 anni – situate in questi territori, possono concorrere al bando ministeriale. I 25 Istituti assegnatari avranno a disposizione un budget per realizzare l’orto museale didattico presso uno spazio culturale attivo nella propria comunità di riferimento. Per le attività e per una guida tecnica, avranno a disposizione gli esperti di Geofilos ETS, che forniranno ai bambini anche il kit di materiali e strumentazioni per costruire percorsi di scoperta della Natura: l’OrtoBox.

Ecco il bando, ma attenzione alla scadenza

Il bando ministeriale lo si può trovare a questo link ma bisogna affrettarsi perché la scadenza si sta avvicinando: è prevista per il 31 gennaio 2023. (Ivan Esposito)

Parliamo di Terzo Settore

Di |2023-01-24T17:26:14+01:00Gennaio 23rd, 2023|

Un silenzioso ma profondo processo trasformativo investe molti territori del nostro paese: creatività, innovazione, ingegno sono la scintilla che genera comunità di ricerca, iniziative di attivismo culturale (ma anche ambientale, civile, sociale), rigenerazione di spazi pubblici, progetti di valorizzazione del patrimonio culturale.

Un protagonismo nuovo in grado di ridisegnare le relazioni sociali dei territori.

Ne parliamo con:
Angelo Argento, Presidente di Cultura Italiae, Marco D’Isanto, Presidente di Terzo Settore Italiae, Marco Baudino (Certosa inclusiva) , Florinda Saieva (Farm Cultural Park), Francesco Pascale (Terra Felix), Claudio Gnessi (Ecomuseo casilino), Alex Giordano (Università Federico II), Aldo Premoli (Associazione Mediterraneo Sicilia Europa), Giovanni Minucci (Cooperativa Tulipano), Francesca Grisot (A2030 Social Innovation Designers), Giorgio Franco (Cooperativa Badia Lost&Found), Santo Vazzano (Museo Pitagora di Crotone).

Saranno con noi, Giovanna dell’Erba (Notaio e segretario generale di Terzo Settore Italiae), Giulia Silvia Ghia (Assessore alla Cultura I Municipio di Roma), Stefano Consiglio (Università Federico II di Napoli), Ledo Prato (Rete delle Culture).

Qui il link dell’incontro

Racconteremo le nostre esperienze partendo dalla nascita della nostra cooperativa.

Terra Felix per l’Affido Culturale

Di |2023-03-06T16:26:45+01:00Gennaio 20th, 2023|

Esiste una variante della povertà educativa minorile che è forse meno nota delle altre, ma non per questo meno pericolosa per lo sviluppo cognitivo ed emozionale dei più piccoli. L’Osservatorio curato congiuntamente da Con i Bambini e dalla Fondazione Open Polis, dedicato a questa problematica multidimensionale, denuncia il dato preoccupante delle fruizioni culturali extra-scolastiche.

Pochi bambini nei musei e nei teatri, soprattutto al Sud

Pochissimi bambini e ragazzi vanno a teatro, per uno spettacolo o per un concerto; oppure al museo, per una mostra o un laboratorio; al cinema, per vedere un film di qualità. Solo il 30% dei minori mediamente – peraltro con grandi differenze tra le diverse realtà regionali – frequenta attività e spazi culturali, oltre le canoniche visite scolastiche, peraltro drasticamente diminuite negli ultimi anni, per via della pandemia da Covid 19.

Non è semplice trovare modalità efficaci per far fronte a questo problema, che tra l’altro minaccia di “produrre” adulti impermeabili agli stimoli culturali. Un tentativo significativo è quello portato avanti, a partire dall’aprile del 2020, dal progetto Affido Culturale.

Affido Culturale: sostegno reciproco tra famiglie, per un tempo libero qualificato per i più piccoli

L’idea di fondo di AC è semplice e prova a mutuare la dinamica dell’affido familiare. In sostanza, si chiede a famiglie che già vanno con i propri figli al cinema, al teatro, al museo o in fattoria didattica, di portarci anche bambini (e un loro genitore) che invece queste esperienze non le vive, per una serie di possibili forme di fragilità: barriere linguistiche, handicap, disagio economico o, semplicemente, per la poca consapevolezza dell’importanza di queste attività nell’età evolutiva.

Affido Culturale ha convenzionato una serie di esercenti presso i quali le famiglie coinvolte possono spendere i voucher forniti loro dal progetto. Biglietti gratuiti, insomma, per avvicinarsi al mondo della cultura per l’infanzia e l’adolescenza. Per quanto riguarda i destinatari napoletani e campani, anche le attività della coop sociale Terra Felix rappresentano una concreta opportunità.

Terra Felix, attività ludiche e didattiche all’insegna della natura

I laboratori, gli spettacoli itineranti, i percorsi esperienziali, le attività dedicate alla sana alimentazione e alla promozione della lettura, curati da Terra Felix, confluiscono nel ricco menu di opportunità per le famiglie di Affido Culturale, che grazie alla coop atellana ha potuto arricchire le potenziali destinazioni centrate sull’ecologia e sulla natura. Davvero tanto per bambini immersi, loro malgrado, nella frustrante dimensione iperurbanizzata dell’area metropolitana di Napoli. (Ivan Esposito)

Titolo

Torna in cima