Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

5xMILLE: dona ora a Legambiente Geofilos

Di |2023-05-23T17:57:17+02:00Maggio 23rd, 2023|

Lo sapevi che ogni anno puoi scegliere di devolvere una parte del tuo IRPEF, ovvero il 5xMILLE, ad organizzazioni di utilità sociale?

Sì, perché essendo un’imposta che già si paga, il 5xMILLE per te sarà gratuito, ma potrà aiutare tante realtà come la nostra ad andare avanti e sostenerne le attività.

‌ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LEGAMBIENTE GEOFILOS

Dal 1997, Legambiente Geofilos è attivamente impegnata nella promozione di un nuovo concetto di sviluppo per il territorio.

Uno sviluppo dal basso che cerca di bilanciare la crescita economica con la conservazione dell’ambiente, il benessere sociale e la rinascita delle tradizioni, dei mestieri e delle conoscenze culturali locali.

Scegli di sostenere le nostre cause:

  1. Iniziative a tutela dell’ambiente e della biodiversità, volte a sensibilizzare le persone, le aziende, le istituzioni e le politiche invitandole a prendere parte al cambiamento;
  2. Progetti di Agricoltura Sociale per promuovere la tutela del suolo, del territorio e favorire l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati;
  3. Progetti educativi e di partecipazione attiva per i ragazzi. La formazione delle future generazioni, nonché giovani cittadini, è importante per cogliere le sfide di un futuro più sano e pulito.

Promuovi la speranza per un futuro sostenibile!

Associazione di Volontariato Geofilos Atella

Codice Fiscale (C.F.)  9000 9500 613

 

5xMILLE

 

 

Tommaso Guerra: un talento che supera le barriere

Di |2023-05-17T21:28:48+02:00Maggio 17th, 2023|

Attraverso il servizio civile nazionale, Tommaso è entrato a far parte della cooperativa sociale, un ambiente inclusivo che ha riconosciuto il suo potenziale offrendogli un’opportunità di crescita professionale. Il progetto Trh- Teverolaccio Rural Hub, avviato nel 2021, è stato un vero e proprio trampolino di lancio per Tommaso, che ha finalmente trovato la sua strada nel mondo del lavoro.

L’assunzione di Tommaso dimostra che, al di là della disabilità, tutti possono avere la voglia di lavorare e dimostrare le proprie capacità e competenze. – dichiara Daniele Romano, Presidente di Fish Campania – Questo è stato reso possibile dalla volontà della Cooperativa Terra Felix, che da anni ha dato fiducia a Tommaso. Ci auguriamo, come Fish Campania, che queste esperienze siano sempre più diffuse in un territorio dove il lavoro deve diventare uno strumento di riscatto e inclusione per tutti.

Leggi l’articolo completo qui

 

MuLab: oltre gli ostacoli per promuovere l’arte della ceramica

Di |2023-07-24T15:35:40+02:00Aprile 4th, 2023|

Il progetto Mulab, un progetto finanziato dall’8×1000 della Chiesa Valdese, ha affrontato variazioni impreviste nel corso del tempo, ma è stato portato a termine grazie alla proficua collaborazione con scuole e altre associazioni.

Avviato durante l’emergenza da Covid-19, ha affrontato molte sfide legate alla chiusura delle scuole e alle restrizioni delle attività. Nonostante ciò, sono state trovate soluzioni per ricercare nuove modalità di esecuzione delle attività, che grazie all’impegno degli operatori e dei volontari, hanno apportato delle modifiche per garantire la realizzazione del progetto. 

È stato realizzato da esperti, interni ed esterni alla cooperativa, un corso di ceramica destinato alla formazione degli operatori, in attesa di poter coinvolgere i bambini nei laboratori didattici, una volta terminata la pandemia. 

Durante questo periodo sono stati realizzati numerosi manufatti, sono state decorate tazze e tazzine, e sono state create etichette per promuovere l’acquisto solidale. Con il miglioramento della situazione pandemica,finalmente è stato possibile organizzare i primi laboratori con i bambini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Rocco-Cav. Cinquegrana di Sant’Arpino. 

Nonostante alcuni ostacoli come la perdita dei locali del laboratorio e del forno all’interno Casale di Teverolaccio, il progetto ha continuato all’aperto nel cortile del Casale. La produzione e la decorazione di tazze e piccoli oggetti sono proseguiti fino ad arrivare a Respescia (Gr) dove, durante l’Assemblea Nazionale dei Circoli Legambiente, sono estati esposti alcuni oggetti realizzati e dipinti a mano dai ragazzi disabili che hanno partecipato ai diversi laboratori. Un’occasione per presentare anche lì il nostro progetto di inclusione sociale e insieme al progetto anche il frutto degli sforzi degli operatori e dei ragazzi che si sono messi in gioco creando delle piccole opere d’arte cariche di colori e di valore speciale.

Mulab

Nontiscordardime – Atella in Bici per una scuola che guarda al futuro

Di |2023-04-03T19:27:12+02:00Marzo 25th, 2023|

La manifestazione #Nontiscordardime alla scuola media Rocco Cav Cinquegrana di Sant’Arpino si è appena conclusa con successo. La #partecipazione e l’impegno mostrato dai piccoli alunni dell’istituto e dall’intera #comunità anche quest’anno è stato davvero incredibile.

Ragazzi, genitori, docenti, Istituzioni e volontari si sono uniti per rendere la #scuola più accogliente, vivibile e sicura.

Tra le attività svolte, sono state realizzate le nuove strisce pedonali fuori scuola, 🎨 dipinta l’area delle biciclette con rastrelliera, pulito il giardino e piantato nuovi alberi 🌱.

Tutti hanno lavorato in modo divertente e collaborativo, dimostrando quanto la comunità insieme ottiene grandi risultati. 💪🤝

Lavori in corso – Progettazione Partecipata

Di |2023-04-06T04:57:30+02:00Marzo 25th, 2023|

Chi dice che la formazione deve essere noiosa? Il nostro Laboratorio di rigenerazione con il prof Carlo Patrizio e Sophie dell’Università di Roma La Sapienza è stato un vero spasso!
Pieni di energia e di idee creative, i ragazzi hanno lavorato insieme per concretizzare i pochi passi che ci separano dall’apertura della stradina prolungamento di Via Compagnone. Con Claudia di Legambiente Scuola Formazione hanno dato ordine a tutti i loro desideri.
Contestualmente i ragazzi hanno partecipato ad un laboratorio di ‘Okkupazione creativa’ che li ha visti impegnati nella #pitturazione e #rigenerazione degli spazi scolastici.
È incredibile si può imparare divertendosi.
Grazie al sindaco Ernesto Di Mattia per essere passato a parlare con i nostri ragazzi e agli assessori presenti.
Grazie a tutti i genitori e alle associazioni presenti che si sono sporcati le mani dando un esempio ai ragazzi di impegno e amore per il territorio! Oggi è davvero un giorno da ricordare!

Una giornata di pulizia

Di |2023-04-06T05:00:46+02:00Marzo 14th, 2023|

Domenica 12 marzo i ragazzi del progetto Lavori in Corso sono stati invitati a partecipare ad una giornata di impegno sociale 🤝 per sensibilizzare al tema dei 🌈 diritti umani, con la tinteggiatura di una panchina e la pulizia delle aree verdi della strada adiacente all’ex vasca Castellone.
Il progetto Lavori in corso di Sant’Arpino è un esempio di come i giovani possano mettere in pratica i valori di cittadinanza attiva e impegno sociale, azioni semplici ma importanti per migliorare la qualità della vita della comunità locale.

Una strada scolastica per i nostri studenti

Di |2023-04-03T19:31:51+02:00Marzo 12th, 2023|

La #StradaScolastica realizzata all’I.C. Rocco Cinquegrana è un gran vantaggio per tutta la comunità di Sant’Arpino.
Questa iniziativa, che permette di limitare il traffico delle auto fuori scuola, è funzionale per i ragazzi che possono percorrere un tragitto sicuro per entrare e uscire da scuola, senza respirare lo smog delle auto. 🚗💨
Ed è una grande comodità per i genitori che non restano impelagati nel traffico 🚘🚖e non temono per l’incolumità dei propri figli.
Abbiamo anche sperimentato diverse condizioni atmosferiche ☔☀️☁️ e neanche la pioggia ⛈️ ha fermato questo percorso di civiltà!

Diritti – Bando Dopo di Noi

Di |2023-03-12T17:11:09+01:00Marzo 12th, 2023|

Si è svolto ieri 11 marzo, presso il Theater del Teverolaccio Rural Hub l’evento dedicato alla presentazione del bando Dopo di Noi. Un’occasione per avviare la costruzione di #territorio più inclusivo per tutti. 🥰
L’incontro ha visto la partecipazione di istituzioni, enti del Terzo Settore, cittadini, familiari e associazioni, ed ha offerto  un’opportunità di scambio e confronto su questo importante tema. Durante l’evento è internvenuto  Daniele Romano di Fish Campania ETS, 🤝 partner del progetto Teverolaccio Rural Hub.

Terra HUB – Seminario sulla sostenibilità alla Fiera Agricola

Di |2023-03-10T15:59:37+01:00Marzo 10th, 2023|

La sostenibilità ambientale in agricoltura è diventata una priorità per garantire la produzione di alimenti sani e la salvaguardia dell’ambiente.

Il Dipartimento Distabif dell’Università Luigi Vanvitelli, partner del progetto Teverolaccio Rural Hub, terrà un convegno presso la Fiera Agricola di San Marco Evangelista.
Il convegno si concentrerà sull’importanza dell’innovazione tecnologica nel settore agricolo e sulle ultime tendenze in materia di sostenibilità ambientale. Gli esperti del settore agricolo, gli imprenditori e i rappresentanti delle istituzioni locali parteciperanno all’evento per discutere e condividere le loro esperienze e conoscenze. Il convegno è aperto al pubblico e rappresenta un’opportunità unica per coloro che sono interessati a conoscere le ultime novità nel settore agricolo e ambientale.

Per consultare il programma completo della XVI Edizione fiera agricola clicca qui.

Campania Welfare: nuova opportunità per esperti ed ETS

Di |2023-03-15T19:40:11+01:00Febbraio 28th, 2023|

L’Azienda Pubblica di Servizi alla persona Fondazione Campania Welfare – ASP, (già Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia) ha indetto 2 Avvisi Pubblici per la composizione di una Short list rivolta a esperti, consulenti, Enti del Terzo Settore e Associazioni Sportive Dilettantistiche.

Il rilancio dopo il trasferimento della Base NATO

E’ una nuova opportunità che sottolinea il rilancio della struttura, oggi a governance regionale, proprietaria degli spazi occupati per decenni dalla Nato, nell’area ovest di Napoli. Proprio il trasferimento della Base militare da Bagnoli a Gricignano d’Aversa aveva fatto temere, alcuni anni fa, che potesse venir meno uno dei pochi polmoni finanziati orientati alle politiche sociali presenti e attivi in Campania e nel Mezzogiorno. La nuova dirigenza, faticosamente, tra mille difficoltà, sta invertendo la tendenza e costruendo, passo dopo passo, un’azione di rilancio. La sfida è quella di continuare a rappresentare un riferimento nella progettazione. nell’implementazione delle politiche sociali, ma senza più le risorse che provenivano dal canone degli spazi corrisposto dalle autorità militari alleate e con la necessità di immaginare e realizzare un’imponente opera di rigenerazione di quegli stessi suoli.

L’obiettivo della short list

La short list alla quale si può fare domanda a partire dal 28 febbraio 2023, ha come scopo quello di selezionare:

  • figure professionali e consulenti in materia sociale per la erogazione dei servizi alla persona, per l’attuazione del programma delle politiche sociali denominato #CostruiamoComunità per l’anno 2023
  • Enti del Terzo Settore e di Associazioni Sportive Dilettantistiche interessati a coadiuvare con la ex Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia per la realizzazione delle attività socio-assistenziali, anche in co-progettazione, nonché per la promozione di accordi di collaborazione in rete.
Per le figure di cui al primo punto, le informazioni e la procedura per candidarsi è reperibile  a questo link
Per gli Enti e le associazioni di cui al punto 2, invece, si rimanda alla sezione dedicata del sito di Campania Welfare. (Ivan Esposito)

Una giornata di formazione per Lavori in corso

Di |2023-04-06T05:07:48+02:00Febbraio 14th, 2023|

Sabato 11 Febbraio, abbiamo avuto l’onore di essere in compagnia di Nicola e Lorenza di Anpas Lazio e dei tre dolcissimi 🦮🦮🐕‍🦺 cani: Mila, Drago e Orso. Mila e Drago sono due Labrador, mentre Orso è un Golden Retriever.
Sono venuti per incontrare alunni e genitori dell’I. C. Rocco Cinquegrana per una dimostrazione dell’ addestramento che ricevono. Abbiamo capito che ci aiutano nella ricerca di persone scomparse, di oggetti e per altre operazioni di protezione civile. ⛑️🆘
Durante la dimostrazione, abbiamo visto i cani rivelare aree nascoste e sconosciute con grande precisione, seguendo le indicazioni dei loro addestratori. Abbiamo anche assistito a una simulazione del ritrovamento di un oggetto nascosto. Alla fine, siamo stati tutti colpiti dalla professionalità e dalla dedizione dei cani nel svolgimento dei loro compiti.

A Teverolaccio, l’arcipelago dei Circoli Legambiente

Di |2023-02-02T11:06:26+01:00Gennaio 28th, 2023|

A Teverolaccio, l’arcipelago dei Circoli Legambiente. L’appuntamento si ripete ogni anno. E, per il 2023, è toccato a Geofilos ETS accogliere gli altri Circoli campani di Legambiente, nella suggestiva cornice del Casale di Teverolaccio, a Succivo. Decine di iscritti all’associazione ambientalista più grande d’Italia sono arrivati, sabato 28 gennaio, da diversi angoli della Regione. Per incontrarsi nel Bene Comune simbolo dell’azione civile di Legambiente su questo territorio.
“E’ stata una giornata di lavori bellissima – nota Teresa Ubaldini, presidente della coop sociale Terra Felix, gemmata dall’esperienza associativa legambientina in terra atellana. “Chiusa così, col sorriso sulle labbra e con tanta voglia di rilanciare l’impegno per guidare i nostri territori verso una grande rigenerazione ambientale, sociale ed economica”.
L’incontro ha una natura di confronto e programmatica. E’ un modo per fare il punto sul lavoro fatto insieme e sul cammino da percorrere, in sinergia, nell’anno appena iniziato. L’azione di Legambiente spazia dall’educazione alla ricerca. Dalla promozione della mobilità sostenibile alla valorizzazione delle tipicità agricole. Dal contrasto alle ecomafie alla salvaguardia e piena fruibilità del mare.

Parole chiave per un incontro

A Teverolaccio, l’arcipelago dei Circoli Legambiente vara una sintesi in alcune parole chiave richiamate da Stefano Ciafani, presidente nazionale, molto vicino alle battaglie di Geofilos ETS, alle denunce come alle coraggiose progettualità andate in porto o in corso. Si è parlato di: Coinvolgimento, Responsabilità, Progettazione, ma anche e soprattutto di: Coraggio, Coerenza e Concretezza.

Il futuro comincia oggi

La Giornata di lavori condotta dai Circoli Legambiente della Campania, riunitisi in Assemblea presso il Casale di Teverolaccio, ha varato una proposta precisa, che deriva dalla cultura associativa dell’agire in rete, per mettere insieme le energie e per valorizzare le diverse esperienze e le differenti sensibilità. L’idea è quella di aprire, tutti insieme, un grande Cantiere Campania, rigorosamente all’insegna della sostenibilità e della transizione ecologica. E’ tempo di progettare il futuro, in un tempo che presenta tante opportunità e altrettanti rischi, dai finanziamenti PNRR al ridisegno degli equilibri territoriali che potrebbero emergere dall’ipotesi di autonomia differenziata. Quali che saranno le sfide del prossimo futuro, Legambiente ci sarà, con i suoi Circoli. (Ivan Esposito)

Titolo

Torna in cima