Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Un Ecologio per orientare i tuoi consumi di energia

Di |2023-04-03T18:50:51+02:00Febbraio 16th, 2023|

Uno strumento messo a disposizione di Terna ci aiuta a contribuire alla riduzione dei costi di sistema dell’energia elettrica.

C’è bisogno dell’energia di tutti. Sei abituato a utilizzarla sempre, ma sai quanta te ne serve realmente ogni giorno?

Nell’ “ecologio” troverai indicata sia la fascia oraria di picco in cui è preferibile moderare i consumi per ridurre i costi del sistema, sia eventuali ore critiche (giallo e rosso) in cui il sistema elettrico è messo a dura prova da diversi fattori esterni che potrebbero arrivare a mettere a rischio la sicurezza stessa del servizio.

Clicca qui per visualizzare l’Ecologio

Che Natale sarebbe senza OrtoBus?

Di |2022-12-22T12:43:49+01:00Dicembre 17th, 2022|

L’Ortobus sta per chiudere il suo primo ciclo di giornate di educativa di strada. Il piccolo bus elettrico di Horticultura ha girato l’area atellana, e non solo, a partire da ottobre, e terminerà poco prima dell’Epifania. In circa quattro mesi, è stato in diversi Comuni della provincia di Caserta, spesso in aree caratterizzate da importanti Beni Culturali. Ma le tappe non sono finite: infatti, che Natale sarebbe senza OrtoBus?

La sostenibilità viaggia su quattro ruote. Elettriche, però!

L’Ortobus dissemina, sui territori di Horticultura, il lavoro fatto con le classi che partecipano al progetto, creando e curando i quattro orti museali didattici. Coinvolge così altri bambini e altre famiglie, per affermare una metodologia e uno strumento educativi su vasta scala.

Le prime uscite hanno fatto tappa a FestAmbiente, a Succivo. Non poteva essere diversamente, visto che l’intervento si basa sull’esperienza pluriennale dell’associazione Legambiente sui temi dell’educazione ambientale. Gli orti sociali di Teverolaccio – una buona prassi realizzata negli anni dal circolo atellano – sono stati il modello da cui Horticultura è partito, aggiungendo l’apporto fondamentale delle localizzazioni nei Beni Culturali.

L’OrtoBus nella Capua Vetere di Annibale e di Spartaco

L’Ortobus è tornato presso l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, in occasione di Famiglie al Museo. Ha contribuito in questo modo all’attrattività dell’iniziativa nazionale promossa dal Ministero della Cultura. Adulti e bambini che hanno visitato i luoghi di Annibale e di Spartaco, hanno potuto fruire dei laboratori sul cibo e sulla sostenibilità curati dalle operatrici di Geofilos e di Terra Felix.

Che Natale sarebbe senza OrtoBus?

Ma il pulmino elettrico di Horticultura non poteva certo mancare l’appuntamento del Natale e delle festività dedicate ai bambini. Sarà infatti uno degli ingredienti di “Natale al Casale di Teverolaccio”. Il Cartellone di iniziative promosso dal Comune di Succivo per valorizzare ulteriormente la struttura settecentesca, annovera anche l’appuntamento con l’OrtoBus. La prima data è il 22 dicembre; seguiranno quelle del 4 e del 5 gennaio.

Transizione ecologica: Geofilos porta Atella all’assemblea dei Circoli Legambiente

Di |2022-10-28T12:37:12+02:00Ottobre 24th, 2022|

Torna ad essere realizzata in presenza, dopo la luna parentesi del Covid 19, l’Assemblea nazionale dei Circoli di Legambiente, la maggiore associazione ambientalista italiana. Si è svolta infatti a Rispescia, in provincia di Grosseto, sabato 22 e domenica 23 ottobre. Nel 2019, era stata organizzata in Campania, negli splendidi spazi sul mare del Museo di Pietrarsa, tra le carrozze d’epoca della antica fabbrica ferroviaria borbonica.

La XXII assemblea nazionale dei Circoli, come sempre avviene, è stata un’occasione di conoscenza e di confronto tra nuclei ambientalisti che lavorano – a partire da un patrimonio di valori e di iniziative – su territori differenti, che anche così entrano in una rete attiva e solidale. Il tema scelto per il 2022 recitava così: l’energia che serve all’Italia, contro la crisi climatica per una giusta transizione ecologica.

Un dialogo a più voci su un futuro sostenibile e solidale

La due giorni di lavoro ha quindi messo a fuoco alcuni dei principali punti critici della delicata fase che stiamo attraversando. L’energia, tra la necessità di renderla progressivamente più “pulita” e l’urgenza di calmierarne il costo, che rischia di essere esiziale per tante famiglie e imprese. Il cambiamento climatico che mette a rischio la sostenibilità del pianeta e impone un nuovo modello di sviluppo.

Un confronto davvero molto ricco, costruito a partire dal lavoro associativo che ogni Circolo tesse quotidianamente nella propria città, piccola, grande o media. E’ in questo contesto che è stata riportata l’esperienza di Geofilos, Circolo atellano di Legambiente sin dal 1997.

Il racconto dell’esperienza atellana di Geofilos

Assunta Pascale ha partecipato ad un appuntamento, parte integrante della due giorni di Rispescia. E’ intervenuta per raccontare l’esperienza diretta che Geofilos realizza, sul territorio della provincia di Caserta e ai confini dell’area metropolitana di Napoli. Il tema centrale della testimonianza di Assunta è stata la transizione ecologica. Sono infatti tante ormai le progettualità che Geofilos porta avanti nell’ottica di favorire un cambiamento, più sostenibile e più inclusivo. (Ivan Esposito)

Kyoto Club: il punto sulle energie rinnovabili

Di |2022-06-30T12:55:54+02:00Maggio 27th, 2022|

Si è tenuta ieri, 26 maggio 2022, presso la sede della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, l’annuale assemblea dei soci del Kyoto Club, organizzazione non profit creata nel febbraio del 1999, costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto, con le decisioni a livello UE e con l’Accordo di Parigi del dicembre 2015. A corollario dell’assemblea, il Club ha organizzato una conferenza stampa e un convegno a cui hanno partecipato la Presidente e CEO di Novamont, Catia Bastioli, il Vicepresidente e Presidente di Angelantoni Industrie, Gianluigi Angelantoni e il Direttore scientifico, Gianni Silvestrini, sul tema “La crisi climatica non aspetta: le rinnovabili oggi e domani”. Il convegno è stato l’occasione per una riflessione sulle politiche energetiche e climatiche per accelerare la transizione ecologica, intesa non solo come miglioramento ambientale, ma anche come paradigma che cerchi di alleviare le minacce globali – come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, il consumo e il degrado dei suoli – e, al tempo stesso, di promuovere un nuovo benessere sociale ed economico facendo leva sulle tante eccellenze del sistema Italia. In particolare, un importante spunto di riflessione è stato offerto dalle dinamiche innescate dallo scoppio della guerra in Ucraina che pone nuovi interrogativi e delinea nuove sfide globali. L’Italia dovrà rapidamente ridurre la dipendenza dal gas e dalle altre fonti fossili: tra le molte opzioni che si stanno discutendo, deve avere la priorità una fortissima accelerazione delle rinnovabili, dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile, dell’economia e della bioeconomia circolare. In tal senso si sono articolati gli interventi delal presidente Catia Bastioli, collegata da remoto, e di Gianni Silvestrini, Direttore scientifico di Kyoto Club, presentando il suo ultimo libro “Che cos’è l’energia rinnovabile oggi”, pubblicato da Edizioni Ambiente per la collana KyotoBooks e che ha sottolineato che “il ruolo delle rinnovabili oggi è fondamentale nella lotta all’emergenza climatica e per ridurre le importazioni di gas russo. Purtroppo, in Italia viene dato ancora poco spazio alle politiche di efficienza energetica e di sviluppo delle rinnovabili, ma è sperabile che, grazie anche al recente pacchetto europeo di misure Repower EU, si avvii finalmente un forte rilancio delle energie pulite. Le rinnovabili possono dare un forte contributo alla crescita occupazionale e alla decarbonizzazione dell’economia. Per questo serve puntare sulla decarbonizzazione del sistema energetico italiano, anche grazie a una rottamazione dei dispositivi di riscaldamento da fonti fossili, come richiedono Kyoto Club e Legambiente, partner delle campagne Per la decarbonizzazione: efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia ed Emissioni di carbonio incorporate nel settore delle costruzioni.”

Presenti, tra gli altri relatori, l’on.le Rossella Muroni, già presidente nazionale di Legambiente e attualmente vicepresidente della VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI) e componente della COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA, e  l’on.le  Tullio Patassini, componente della VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI), oltre che della V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE) e della COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITA’ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI.

27 maggio 2022                                                                                               Alberto Aversano

Titolo

Torna in cima