Trasporto pubblico: 200 mila cittadini lasciati senza risposta
Non si conoscono le sorti della linea Caivano-Aversa, interrotta due anni fa per il fallimento di CTP.
“Evidentemente i 200 mila cittadini che popolano i Comuni interessati non meritano di essere informati o addirittura non meritano che sia ripristinato il servizio,” commenta Antonio Pascale, presidente del circolo Legambiente Atellano.
Gli ambientalisti avevano chiesto, a inizio anno, il ripristino della linea di trasporto su gomma e il collegamento del territorio atellano alla stazione AV di Afragola. “Dopo la nostra richiesta di riattivare il servizio di trasporto pubblico e un incontro fatto con la Regione e i rappresentanti dell’azienda AIR – continua Pascale – non sappiamo se il servizio sarà attivato in tempo per l’inizio delle scuole. Più di un mese fa, abbiamo chiesto ad AIR di conoscere la data di attivazione e la tabella oraria in modo da pubblicizzarla, soprattutto per i giovani che da tutto il comprensorio si spostano verso le scuole e l’università di Aversa, ma non abbiamo avuto risposta. Eppure, quello che è successo a Caivano la scorsa settimana è frutto di un degrado del territorio, privato di qualsiasi servizio essenziale e il trasporto pubblico è uno di questi” conclude Pascale. “Siamo stanchi di aspettare e di chiedere che ci venga restituito ciò che spetta di diritto ai cittadini di questo territorio sperando che come al solito non lascino le briciole.”
A fuoco il nostro campo di Cardo
Nel primo pomeriggio di ferragosto è bruciato il nostro campo di Cardo.
A Santa Maria la Fossa (CE) abbiamo in concessione e un terreno di 7 ettari confiscato al clan schiavone e precisamente a francesco detto sandokan.
Da 4 anni coltiviamo Cardo per la riqualificazione del suolo abbandonato da diversi anni e contribuire alla filiera della Bioeconomia circolare.
Dai i semi di cardo che abbiamo raccolto lo scorso 7 agosto si estraggono oli vegetali utili per bioplastiche e biochemicals mentre la biomassa serve per la produzione di Ballette per la coltivazione di Fungo Cardoncello che realizziamo nella serra Fungaia inaugurata lo scorso aprile.
Il campo è bruciato in sole 3 ore, approfittando del caldo torrido e del forte vento ci è stata distrutta una produzione di circa 150 quintali di biomassa.
Dopo l’incendio dell’auto del nostro Rosario Russo lo scorso 25 luglio a Succivo questa settimana subiamo un nuovo atto criminale.
Andremo avanti con la nostra determinazione e soprattutto con la vicinanza di tanti amici, istituzioni, e tante realtà Associative e cooperative.
Ecomuseo Terra Felix come esempio di successo in Campania
Terra Felix Cooperativa Sociale alla conferenza stampa del Consiglio regionale della Campania
Ieri 18 luglio 2023, siamo stati invitati dalla Vicepresidente del Consiglio regionale, Valeria Ciarambino, presso il Consiglio regionale della Campania per partecipare alla conferenza stampa di presentazione della Legge regionale “Riconoscimento e Promozione degli Ecomusei della Campania”, approvata il 5 luglio. In qualità di cooperativa sociale, abbiamo avuto l’opportunità di condividere la nostra esperienza sul campo e illustrare il valore dell’Ecomuseo Terra Felix.
Ecomuseo Terra Felix
L’Ecomuseo Terra Felix è stato uno dei primi ecomusei istituiti in Campania. Nato nel 2008 con il supporto di Hugues De Varine, considerato il padre fondatore degli ecomusei, ci ha permesso di preservare e successivamente promuovere il Casale di Teverolaccio e i suoi dintorni. Oggi, grazie a questa felice intuizione che ha portato alla creazione di una Legge Regionale dedicata, a cui abbiamo contribuito attivamente, questo luogo è riconosciuto in Italia e all’estero.
L’ecomuseo rappresenta il museo del territorio e della sua comunità, un concetto sistemico che valorizza i beni materiali e immateriali a cui le comunità si identificano. Siamo orgogliosi di far parte di questa iniziativa e speriamo che la Legge regionale sugli Ecomusei possa contribuire alla promozione e alla protezione del patrimonio culturale e ambientale della Campania.
Articolo Ansa: Ciarambino, legge su ecomusei promuove nostro patrimonio
Tommaso Guerra: un talento che supera le barriere
Attraverso il servizio civile nazionale, Tommaso è entrato a far parte della cooperativa sociale, un ambiente inclusivo che ha riconosciuto il suo potenziale offrendogli un’opportunità di crescita professionale. Il progetto Trh- Teverolaccio Rural Hub, avviato nel 2021, è stato un vero e proprio trampolino di lancio per Tommaso, che ha finalmente trovato la sua strada nel mondo del lavoro.
L’assunzione di Tommaso dimostra che, al di là della disabilità, tutti possono avere la voglia di lavorare e dimostrare le proprie capacità e competenze. – dichiara Daniele Romano, Presidente di Fish Campania – Questo è stato reso possibile dalla volontà della Cooperativa Terra Felix, che da anni ha dato fiducia a Tommaso. Ci auguriamo, come Fish Campania, che queste esperienze siano sempre più diffuse in un territorio dove il lavoro deve diventare uno strumento di riscatto e inclusione per tutti.
Leggi l’articolo completo qui
Piccoli chef a lezione
Piccoli chef a lezione
Coltiviamo per crescere
Terra felix al II Forum dei Beni Confiscati
Team Terra Felix a lezione
Nuovi impianti di Asprinio Terra Felix
Ispirare Team – lezione alla 012 Academy
Arriva il pacco solidale per la Pasqua
L’Asprinio Terra Felix al Vinitaly
Vieni a conoscere l’ #asprinio Terra Felix a #vinitaly e scopri cosa manca al tuo palato! Assaggeremo il nostro #vino speciale prodotto, quindi assicurati di fermarti per un’esperienza indimenticabile.
Saremo presenti con il nostro #Guisa1787 e #Hespera750 🥂Inizia il tuo viaggio in fiera e lascia che ti mostriamo come #TerraFelix riempre ogni bicchiere!
#wine #italy #vino #winelover #food #vinoitaliano #verona #terrafelix #caserta #spumante