Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

5xMILLE: dona ora a Legambiente Geofilos

Di |2023-05-23T17:57:17+02:00Maggio 23rd, 2023|

Lo sapevi che ogni anno puoi scegliere di devolvere una parte del tuo IRPEF, ovvero il 5xMILLE, ad organizzazioni di utilità sociale?

Sì, perché essendo un’imposta che già si paga, il 5xMILLE per te sarà gratuito, ma potrà aiutare tante realtà come la nostra ad andare avanti e sostenerne le attività.

‌ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LEGAMBIENTE GEOFILOS

Dal 1997, Legambiente Geofilos è attivamente impegnata nella promozione di un nuovo concetto di sviluppo per il territorio.

Uno sviluppo dal basso che cerca di bilanciare la crescita economica con la conservazione dell’ambiente, il benessere sociale e la rinascita delle tradizioni, dei mestieri e delle conoscenze culturali locali.

Scegli di sostenere le nostre cause:

  1. Iniziative a tutela dell’ambiente e della biodiversità, volte a sensibilizzare le persone, le aziende, le istituzioni e le politiche invitandole a prendere parte al cambiamento;
  2. Progetti di Agricoltura Sociale per promuovere la tutela del suolo, del territorio e favorire l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati;
  3. Progetti educativi e di partecipazione attiva per i ragazzi. La formazione delle future generazioni, nonché giovani cittadini, è importante per cogliere le sfide di un futuro più sano e pulito.

Promuovi la speranza per un futuro sostenibile!

Associazione di Volontariato Geofilos Atella

Codice Fiscale (C.F.)  9000 9500 613

 

5xMILLE

 

 

Atella in Bici, si comincia

Di |2023-03-06T12:07:06+01:00Marzo 9th, 2023|

Nel pomeriggio di mercoledì 8 marzo, prende finalmente il via “Atella in Bici”.
I diversi partner si riuniranno per definire una programmazione esecutiva delle tante attività previste dal progetto. Ci sarà infatti davvero tanto da fare nel prossimo triennio, all’insegna della mobilità sostenibile nell’area atellana.

Atella in Bici è sostenuto dalla Fondazione Con il Sud. E’ una delle poche proposte premiate, a seguito di una selezione molto severa e approfondita che ha passato in rassegna una pluralità di idee sul tema che sono pervenute da partenariati guidati da Enti del Terzo Settore attivi in tutto il Mezzogiorno.

Fondazione Con il Sud premia la progettualità di Legambiente, ad Atella

Il progetto viene da lontano. Dalle attività di sensibilizzazione che l’omonimo comitato civico ha promosso negli ultimi anni, sul territorio come sul web e sui social. L’obiettivo è ambizioso e, allo stesso tempo, urgente: ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico; migliorare lo stato di salute pubblica complessiva, anche incoraggiando a praticare il moto, elemento essenziale di una vita sana. Il tutto riscoprendo un mezzo di locomozione intramontabile come la bicicletta.

Antonio Pascale – presidente del locale Circolo Legambiente, Geofilos ETS, soggetto responsabile del progetto approvato da Fondazione Con il Sud – spiega il filo rosso che congiunge le tante sfaccettature che l’intervento dispiegherà sul territorio già dai prossimi mesi.

Bici in comodato e tanti altri vantaggi per chi partecipa

“Atella in Bici vuole creare percorsi ciclabili e pedonali, fruibili in piena sicurezza e a tutte le età – sottolinea Pascale – Per questo creeremo una rete sul territorio di bike house e di bike point, dove i cittadini potranno fruire di una serie di vantaggi, che crescono col numero di km macinati sulle due ruote, misurati con una tecnologia innovativa collegata alle biciclette, a cominciare da quelle che potranno essere richieste in comodato presso le bike house attivate presso i partner di Atella in Bici”.

Più pedali, più ottieni vantaggi, insomma. Grazie alla collaborazione di una costituenda rete di esercizi commerciali amici della bicicletta. La fruibilità di nuovi percorsi genererà anche azioni di sensibilizzazione e di rigenerazione urbana, per valorizzare sentieri e strade ormai periferiche.

“L’obiettivo è migliorare la qualità della vita, rinnovando semplici azioni quotidiane, come andare a scuola o fare la spesa – continua Pascale – Per questo prevediamo anche un Pedibus e un monitoraggio scientifico dei livelli di inquinamento, soprattutto in orari di punta, in prossimità di uffici e scuole”.

Bicicletta e inserimento lavorativo

Ma Atella in Bici è anche solidarietà ed economia sociale. Nasceranno infatti due ciclofficine, che si occuperanno della manutenzione dei mezzi, costruendo progressivamente la sostenibilità per l’occupazione stabile di persone svantaggiate. (Ivan Esposito)

InfoPAC day al Teverolaccio Rural Hub

Di |2023-03-09T10:32:08+01:00Marzo 9th, 2023|

Coldiretti Caserta, partner del progetto Teverolaccio Rural Hub, organizza la tappa dell’InfoPAC lunedì 13 marzo alle ore 18.

Tutte le novità delle nuova programmazione europea saranno esposte ai soci dell’associazione e a tutte le aziende agricole interessate dal direttore Giuseppe Miselli e dallo staff di Coldiretti.

Gli aggiornamenti di Coldiretti sulla nuova programmazione possono essere scaricate nel portale di informazione dedicato.

TerrAH a new space

Ridateci la linea Bus Caivano Aversa

Di |2023-04-03T19:38:58+02:00Febbraio 22nd, 2023|

L’Appello di Legambiente

L’antica via Atellana, che oggi è l’asse Caivano-Aversa, attraversa 9 Comuni per un totale di quasi 200 mila abitanti e una densità tra le più alte d’Italia con inquinamento da trasporti impressionante.
La riduzione dell’uso delle automobili private non può che partire da un servizio pubblico di trasporto efficiente. E’ il primo, doveroso passo per avere città più vivibili e meno inquinate.
Dopo il fallimento della CTP, diverse linee autobus sono state soppresse.
E così abbiamo chiesto ad AIR Campania di ripristinare la linea Caivano – Aversa e attivare un servizio di collegamento con la stazione Alta Velocità di Afragola.
E ai sindaci dei nove Comuni interessati abbiamo chiesto di supportare il nostro appello.

#atellainbici

Natale Solidale

Di |2023-07-18T16:55:14+02:00Gennaio 3rd, 2023|

Quest’anno rendi speciali i tuoi regali di Natale, acquistando i #PacchiSolidali Terrafelix.

Diverse composizioni, che potrai personalizzare, con all’interno prodotti 100% naturali, etici e gustosi.

Un piccolo grande gesto ci aiuterà a sostenere i nostri progetti di agricoltura 🌱 sociale che permettono di cambiare la vita di molte persone svantaggiate.

Un segno di speranza, a Natale regala una vera e propria esperienza con il sapore della tradizione!

Per maggiori info o acquistare il tuo #PaccoSolidale contattaci, chiama il numero 📱0815011641 o visita il nostro store

👇www.terrafelix.it/store/

Parte la Strada Scolastica

Di |2022-12-09T17:23:27+01:00Dicembre 7th, 2022|

STRADA SCOLASTICA A SANT’ARPINO

Con grande felicità parte un progetto a cui stiamo lavorando da tanto tempo per incrementare la sicurezza dei nostri ragazzi: La strada Scolastica intorno all’Istituto Rocco di Sant’Arpino.

Da oggi potranno raggiungere la scuola senza fare lo slalom tra le macchine.

Abbiamo preparato per l’occasione anche un piccolo vademecum che trovi qui sui nostri canali social

https://fb.watch/hgeDwBQERd/

Sant’Arpino tra le città europee per Streets for Kids

Di |2022-10-28T13:08:50+02:00Ottobre 21st, 2022|

Anche il Comune atellano di Sant’Arpino si unisce all’appello per migliorare la qualità dell’aria intorno agli edifici scolastici, soprattutto nelle ore di punta, quando cioè si concentrano le auto dei genitori che accompagnano o riprendono i figli da scuola.

In rete con l’Europa verde

Venerdì 21 ottobre, in ben 10 Paesi europei – a seguito di uno specifico appello in questo senso – davanti a tantissime strutture scolastiche, le organizzazioni ambientaliste hanno organizzato iniziative per sensibilizzare genitori, insegnanti e amministratori pubblici su questo tema.

A Sant’Arpino, il Circolo Legambiente Geofilos ETS ha aderito alla Giornata europea Streets for Kids portando, anche sul territorio atellano, la battaglia ecologista per un ambiente sostenibile e sano, nei pressi dei plessi scolastici. In collaborazione con il Comune di Sant’Arpino – che ha contribuito all’iniziativa, sia con la chiusura di alcune strade al traffico veicolare privato, sia con una specifica vigilanza della Polizia Municipale – Geofilos ha apposto striscioni all’entrata dell’IC Rocco Cinquegrana, ma soprattutto ha incontrato la comunità scolastica, in tutte le sue componenti.

 

Una gradita novità da consolidare


I volontari di Geofilos ETS hanno spiegato nel dettaglio l’obiettivo della manifestazione e la sua dimensione internazionale. Molti genitori, incuriositi dalla inaspettata novità, hanno scelto di intrattenersi con i promotori del progetto, chiedendo maggiori informazioni e, soprattutto, come sia possibile proseguire nel rivendicare un accesso alla scuola che sia maggiormente sicuro e sostenibile. Tutti hanno comunque immediatamente notato che la limitazione dell’accesso alle auto private, nell’area prossima all’Istituto, rappresenta un miglioramento, in termini di tempo e di serenità. I genitori spesso vorrebbero evitare di arrivare fino praticamente all’ingresso della scuola e sarebbero ben lieti di poter lasciare i figli magari un po’ più lontano, ma nella consapevolezza che il percorso residuo sia tranquillamente percorribile da parte dei giovanissimi pedoni.

 

Sostenibilità e sicurezza per le comunità atellane


Il tema della mobilità sostenibile, nelle sue varie declinazioni, rappresenta una nuova frontiera, nei Comuni atellani, per un innalzamento del livello di qualità della vita. In questa direzione infatti si muovono una serie di iniziative promosse dal privato sociale e di proposte di deliberazioni comunali che dovrebbero disincentivare il più possibile il ricorso all’auto privata nei piccoli spostamenti, anche con una drastica riduzione della velocità consentita nei centri urbani. 

Atella pedala con la Biciclettata di Succivo

Di |2022-10-28T13:25:55+02:00Ottobre 15th, 2022|

Cosa succede in città?, cantava qualche anno fa Vasco Rossi.
Il ritornello ben si adatta a quello che sta succedendo recentemente sul territorio dei Comuni che rientrano nell’area atellana. C’è infatti una novità importante, che potrebbe portare importanti novità positive sulla qualità dell’aria in questo territorio: una sempre maggiore attenzione verso l’utilizzo delle due ruote.

Tra le iniziative che vanno in questa direzione, c’è senz’altro la Biciclettata che il Comune di Succivo ha promosso per domenica 16 ottobre sul proprio territorio. L’idea di percorrere strade e stradine del piccolo centro atellano si trasformerà in un appuntamento che si annuncia già molto gradito a residenti di ogni età e che magari porterà, per l’occasione, a Succivo, anche graditi visitatori amanti di questo mezzo di trasporto intramontabile.

La Biciclettata è solo l’ultima, in ordine di tempo, manifestazione che promuove una mobilità sicura e sostenibile, motore – è il caso di dirlo – di una rigenerazione urbana basata su uno stile “slow”, che contrasti quindi, oltre all’inquinamento fisico, anche lo stress conseguente al traffico dovuto ad un eccessivo utilizzo dell’auto privata.

In un certo senso propedeutico rispetto alla giornata del 9 ottobre, c’è la nascita del Comitato civico “Atella in Bici”, che ha centinaia di adesioni sul proprio gruppo Facebook. Il Comitato esiste ormai da qualche anno ed ha già realizzato eventi di sensibilizzazione sull’utilizzo della bicicletta, evidenziando peraltro uno degli aspetti più critici contro cui si scontra chi fa questa scelta decisamente sostenibile e salutare.

Bici: verso percorsi fruibili e sicuri

Uno dei principali ostacoli all’utilizzo delle due ruote per gli spostamenti quotidiani – casa/lavoro, casa/scuola, casa/uffici pubblici ed esercizi commerciali – è il tema della sicurezza. Non ci sono abbastanza percorsi protetti, piste ciclabili, aree in cui le auto siano costrette ad una velocità massima di 30 km/h.

La bicicletta quindi spinge quasi automaticamente ad una rigenerazione urbana, che recuperi strade, piazze, spazi di condivisione, rendendoli effettivamente fruibili e sicuri, per il pedone e per il ciclista. In questa direzione si muove il progetto Atella in Bici, promosso dall’associazione Geofilos Legambiente e, si spera, di prossima definitiva approvazione da parte della Fondazione Con il Sud. Un intervento triennale che attiverà sul territorio un sistema integrato e premiale per chi già utilizza la bici e per chi comincerà a farlo grazie appunto al progetto. Per quanto riguarda le infrastrutture, fondi PNRR serviranno a realizzare i lavori più impegnativi.

Insomma, la bicicletta si accinge ad essere un tratto sempre più distintivo dell’area atellana. Ed è un aspetto che varrà la pena seguire nei tanti sviluppi che già oggi sembrano molto vicini. (Ivan Esposito)

Giornata mondiale dell’ambiente

Di |2022-11-25T18:27:03+01:00Giugno 15th, 2022|

Con la risoluzione A/RES/2994 (XXVII) l’ONU istituito la Giornata mondiale dell’ambiente, che si celebra il 5 giugno e che quest’anno è giunta alla 47° edizione. La prima è stata celebrata, con lo slogan “Only One Earth”, nel 1974, quando l’overshoot day, locuzione con cui si indica il giorno in cui abbiamo consumato le risorse naturali che il mondo è capace di rigenerare in un anno e iniziamo a “rosicchiare” quelle del futuro, cadeva il 27 novembre.

Quest’anno cadrà invece, in media, il 29 luglio, quattro mesi più presto. Per i paesi più avanzati, come l’Italia, con consumi elevati, la soglia è stata superata il 13 maggio. Il tema della Giornata di quest’anno sarà il “Ripristino degli Ecosistemi”, con l’obiettivo di prevenire, fermare e invertire i danni inflitti agli ecosistemi del pianeta, cercando di passare dallo sfruttamento della natura alla sua guarigione.

Il tema della giornata

La Giornata del 5 giugno lancerà ufficialmente il Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’Ecosistema, introdotto con la missione globale di far rivivere miliardi di ettari, dalle foreste ai terreni agricoli, dalla cima delle montagne alle profondità del mare. Inoltre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) ha messo a disposizione due preziosi strumenti: la Guida pratica della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021, rivolta a tutti coloro interessati al ripristino degli ecosistemi, offrendo spunti di riflessione, percorsi e consigli per agire subito a favore del Pianeta e una pagina web costantemente aggiornata per consultare le ultime iniziative che riguardano la Giornata Mondiale dell’Ambiente: https://www.worldenvironmentday.global/.

Il ripristino degli ecosistemi

“Il degrado degli ecosistemi sta già mettendo a rischio il benessere del 40% dell’umanità. Per fortuna la Terra è resiliente: ma ha bisogno del nostro aiuto”, queste le parole usate dal segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, per introdurre la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 e il suo tema principale: il ripristino degli ecosistemi. Una sfida cui l’Onu dà una veste epocale nella quale vuole coinvolgere la generazione dei giovani e giovanissimi attivisti per il clima che dal 2019 hanno iniziato a diventare protagonisti nella società civile e nella politica. Le Nazioni Unite accompagnano questo percorso con lo slogan #GenerationRestoration e il lancio del decennio del ripristino degli ecosistemi con orizzonte 2030.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 si concentra quindi sull’azione urgente per dare nuova vita agli ecosistemi danneggiati. Ripristinarli significa non soltanto riportarli a una condizione originaria, ma impostare una interazione diversa con loro, tra uomo e natura. Un’azione che per centrare l’obiettivo deve necessariamente avere un respiro globale. “Il ripristino dell’ecosistema è un’impresa globale su vasta scala”, ricorda l’Onu. “Significa riparare miliardi di ettari di terra – un’area più grande della Cina o degli Stati Uniti – in modo che le persone abbiano accesso a cibo, acqua pulita e lavoro”.

Cercasi Volontari

Di |2022-01-12T09:43:48+01:00Gennaio 12th, 2022|

Sei alla ricerca di un’esperienza formativa che ti permetta di operare concretamente all’interno di progetti di solidarietà, cooperazione e tutela dell’ambiente?

Allora non lasciarti sfuggire l’occasione di diventare un nuovo volontario della #TerraFelix.

Fino alle ore 14.00 del 26 gennaio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ai nostri due progetti ‘CulturaLab’ e ‘Geofilos Atella’ , un’esperienza di crescita civica e di partecipazione sociale.

Come presentare la domanda?

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone dall’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

Oppure attraverso il link diretto ai progetti:

CulturaLab: https://www.arciserviziocivile.it/…/progetti/culturalab/

Geofilos Atella: https://www.arciserviziocivile.it/…/geofilos-atella/

Non lasciarti sfuggire un’occasione indimenticabile!

Titolo

Torna in cima