Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

La cooperativa Terrafelix non deve andare in fumo

Di |2023-09-28T14:47:17+02:00Settembre 28th, 2023|

Riprendiamo a parlare dei nostri “eroi verdi”. Stavolta, però, dobbiamo raccontare una vicenda non bella, capitata agli amici della cooperativa anti camorra Terrafelix. Tre anni fa abbiamo raccontato la loro storia, una coop creata da un gruppo di ragazzi di Succivo, in provincia di Caserta, che coinvolgendo la popolazione ha fatto risorgere il Casale di Teverolaccio. Nel corso degli anni la cooperativa è cresciuta, ha avviato tante iniziative sociali, percorsi didattici e preso in gestione due terreni (uno da cinque e l’altro da sette ettari) confiscati al clan Schiavone. L’obiettivo? Rigenerare il suolo attraverso la coltivazione del cardo, una pianta in grado di disinquinare il terreno.

Non solo: l’olio prodotto dal seme di cardo è perfetto per la creazione di bioplastiche e per produrre acido pelargonico, un diserbante naturale. E i residui essiccati delle piante, trasformati in cubetti, possono essere la base naturale per la coltivazione dei funghi: i #GreenHeroes di Terrafelix hanno costruito una fungaia che produce ogni mese una tonnellata di funghi.

Purtroppo, questa estate la cooperativa è stata duramente colpita da alcuni “inspiegabili” incendi. Il 25 luglio è andata a fuoco l’auto di Rosario Russo, una delle undici persone che lavorano nella cooperativa. A Ferragosto, invece, il campo di sette ettari gestito da Terrafelix è andato in fumo, unico terreno colpito della zona. Incidenti molto sospetti, che non fermano la voglia dei ragazzi di Terrafelix di andare avanti per far tornare questa terra produttiva. Noi li possiamo aiutare acquistando funghi e gli altri prodotti in vendita sul loro store digitale, e sensibilizzando l’opinione pubblica e soprattutto le istituzioni: devono proteggere chi, senza troppe chiacchiere, cura una terra che ha molto sofferto.

 

di Alessandro Gassman

Ortobus alle Celebrazioni Vanvitelliane

Di |2023-04-15T08:48:19+02:00Aprile 13th, 2023|

Preparatevi a salire a bordo dell’#Ortobus per un viaggio unico nel suo genere attraverso le opere del leggendario architetto #Vanvitelli! Con sostenibilità, ecologia e cultura in primo piano, questo bus elettrico porterà in giro numerose attività ludico educative dedicate a bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
Non perdetevi questa emozionante avventura, segnate le date 📆 in calendario:
🔸 Venerdì 14 aprile, ore 9:00 Piazza Vanvitelli, 📍 Caserta
🔸 Domenica 16 aprile, ore 10:00 presso gli Orti Sociali – Luigi Vanvitelli di 📍Casagiove
🔸 Lunedì 17 aprile, ore 9:00 presso gli Orti Sociali della 📍 Reggia di Caserta

OrtoBus in Piazza a Sant’Arpino

Di |2023-04-03T19:35:52+02:00Febbraio 26th, 2023|

Mattinata all’insegna della sostenibilità in piazza Macrì a Sant’Arpino. Non solo quella ambientale che da sempre caratterizza l’azione del circolo Geofilos Legambiente sul territorio, e che stamattina ha fatto tappa in piazza con il nostro #Ortobus, ambasciatore intinerante del ProgettoHorticultura, ma anche stradale. Come quella che attraverso l’iniziativa #AtellaInBici stiamo sostenendo per favorire una mobilità dolce e soprattutto sicura lungo le nostre strade, e che stamattina ci ha visti impegnati nel promuovere la campagna “Città 30 subito” finalizzata alla realizzazione di piani di mobilità atti ad arginare e prevenire incidenti e vittime della strada.

Tuteliamo le zone umide

Di |2023-04-03T19:44:03+02:00Febbraio 2nd, 2023|

E’ uno dei tesori naturalistici più importanti del nostro territorio, e questi siamo noi in una delle tante iniziative che come circolo Geofilos Legambiente da anni portiamo avanti per sensibilizzare cittadini e istituzioni verso la cura dell’Oasi dei Variconi. Zona umida che si trova alla sinistra della foce del fiume #Volturno che dopo aver vissuto anni di degrado e abbandono oggi può e deve rivivere in tutta la sua ricchezza #naturalistica, riconosciuta a livello italiano e internazionale in quanto presente nell’elenco italiano ISPRA della zone umide inserite nella Convenzione Internazionale di Ramsar per tutela di queste aree di cui oggi ricorre la Giornata Internazionale.

Seguiteci per restare aggiornati sulle prossime iniziative a cui potrete perdere parte contattandoci e dandoci una mano per difendere tutti insieme il nostro #ambiente, i nostri #ecosistemi e la nostre straordinaria #biodiversità.🌱

Un patto per il recupero dell’Area Archeologica

Di |2023-04-06T05:10:04+02:00Gennaio 29th, 2023|

Mattinata importante per #Legambiente e per il progetto Lavori in Corso 💪🏻
Un incontro per definire i prossimi passi 👣 con il presidente di Legambiente Onlus Stefano Ciafani e il Sindaco di Sant’Arpino Ernesto Di Mattia con i rappresentanti del Consiglio Comunale presieduto da Ivana Tinto. La #coprogettazione e la #partecipazione è alla base di ogni significativo cambiamento che sta avvenendo in questa #Comunità 🌱

A Teverolaccio, l’arcipelago dei Circoli Legambiente

Di |2023-02-02T11:06:26+01:00Gennaio 28th, 2023|

A Teverolaccio, l’arcipelago dei Circoli Legambiente. L’appuntamento si ripete ogni anno. E, per il 2023, è toccato a Geofilos ETS accogliere gli altri Circoli campani di Legambiente, nella suggestiva cornice del Casale di Teverolaccio, a Succivo. Decine di iscritti all’associazione ambientalista più grande d’Italia sono arrivati, sabato 28 gennaio, da diversi angoli della Regione. Per incontrarsi nel Bene Comune simbolo dell’azione civile di Legambiente su questo territorio.
“E’ stata una giornata di lavori bellissima – nota Teresa Ubaldini, presidente della coop sociale Terra Felix, gemmata dall’esperienza associativa legambientina in terra atellana. “Chiusa così, col sorriso sulle labbra e con tanta voglia di rilanciare l’impegno per guidare i nostri territori verso una grande rigenerazione ambientale, sociale ed economica”.
L’incontro ha una natura di confronto e programmatica. E’ un modo per fare il punto sul lavoro fatto insieme e sul cammino da percorrere, in sinergia, nell’anno appena iniziato. L’azione di Legambiente spazia dall’educazione alla ricerca. Dalla promozione della mobilità sostenibile alla valorizzazione delle tipicità agricole. Dal contrasto alle ecomafie alla salvaguardia e piena fruibilità del mare.

Parole chiave per un incontro

A Teverolaccio, l’arcipelago dei Circoli Legambiente vara una sintesi in alcune parole chiave richiamate da Stefano Ciafani, presidente nazionale, molto vicino alle battaglie di Geofilos ETS, alle denunce come alle coraggiose progettualità andate in porto o in corso. Si è parlato di: Coinvolgimento, Responsabilità, Progettazione, ma anche e soprattutto di: Coraggio, Coerenza e Concretezza.

Il futuro comincia oggi

La Giornata di lavori condotta dai Circoli Legambiente della Campania, riunitisi in Assemblea presso il Casale di Teverolaccio, ha varato una proposta precisa, che deriva dalla cultura associativa dell’agire in rete, per mettere insieme le energie e per valorizzare le diverse esperienze e le differenti sensibilità. L’idea è quella di aprire, tutti insieme, un grande Cantiere Campania, rigorosamente all’insegna della sostenibilità e della transizione ecologica. E’ tempo di progettare il futuro, in un tempo che presenta tante opportunità e altrettanti rischi, dai finanziamenti PNRR al ridisegno degli equilibri territoriali che potrebbero emergere dall’ipotesi di autonomia differenziata. Quali che saranno le sfide del prossimo futuro, Legambiente ci sarà, con i suoi Circoli. (Ivan Esposito)

Nuove date dello sportello di ascolto

Di |2023-04-06T05:12:03+02:00Gennaio 24th, 2023|

Ecco le nuove date dello sportello d’ascolto dedicato agli studenti, alle famiglie di S. Arpino.
Salva il calendario 📆 degli appuntamenti, scegli una data e fissa un appuntamento con la nostra esperta psicologa al numero 329 629 5050. Lo sportello è in presenza al Plesso E. De Amicis dalle 11:00 alle 13:00 nelle date indicate. È possibile anche avere un colloquio telefonico. ☎️💬

Laboratorio ANPAS per Lavori in corso

Di |2023-04-06T05:13:51+02:00Gennaio 19th, 2023|

Anche questo fine settimana ci sarà un intenso programma di formazione per i docenti dell’I.C. Rocco – Cav. Cinquegrana, che con i nostri operatori #Anpas ⛑️ continuano il corso di primo soccorso 🩺 e rianimazione cardio polmonare. 🫀🫁
Cogliamo l’occasione per invitare nuovamente i genitori a prenderne parte, sabato 21 gennaio alle ore 10:00 al 📍 plesso Rocco.
Il corso è interamente gratuito, divertente e salvavita perché impariamo manovre e tecniche che richiedono davvero poco ma possono aiutare a salvare una vita.💪♥️

Ecosistema Scuola – Sant’Arpino protagonista

Di |2023-04-06T05:15:47+02:00Gennaio 17th, 2023|

Scuole più sicure innovative e sostenibili. Cosa sta cambiando? MERCOLEDI’ 18 GENNAIO – ORE 11.00

La nostra dirigente Maria Debora Belardo interviene alla Presentazione di Ecosistema Scuola, il XXII rapporto sulla qualità degli edifici scolastici e dei servizi realizzato da Legambiente. Parlerà di come l’I. C. “Rocco Cinquegrana” è attento ai bisogni di alunni e famiglie.

SEGUI LA DIRETTA 🤳su https://www.youtube.com/user/legambienteonlus http://www.lanuovaecologia.it/la-nuova-ecologia-tv/

Proroga della scadenza per l’assegno ponte

Di |2022-06-30T15:34:15+02:00Marzo 2nd, 2022|

Per poter ottenere gli arretrati a partire dal primo luglio dell’assegno ponte (o temporaneo) per i figli minori, resta ancora una manciata di giorni. Difatti, il termine per la presentazione delle domande, inizialmente fissato al 30 settembre, è stata spostata al 31 ottobre. Lo strumento, che anticipa da quest’anno quell’assegno unico e universale che esordirà nel 2022 è una prestazione sociale, quest’ultima, che a regime coinvolgerà 9 milioni di nuclei familiari con figli minori di 21 anni a carico. Nell’attesa va, dunque, sottolineata in agenda la data del 31 ottobre, giorno in cui scadrà il termine ultimo, prorogato dall’art. 4 del decreto legge 132/2021 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.234 dello scorso 30 settembre) rispetto alla scadenza originaria del 30 settembre, al fine del riconoscimento degli arretrati dal primo luglio. Ne consegue che per le domande presentate fino al 31 ottobre 2021, saranno corrisposte le mensilità arretrate quindi da luglio a ottobre, mentre per quelle che giungeranno all’INPS da lunedì 1 novembre l’assegno temporaneo sarà erogato a decorrere dal mese di presentazione della domanda. Resta in ogni caso fermo il termine del 31 dicembre per la presentazione delle domande per l’assegno temporaneo. Infatti, questo sarà sostituito dall’assegno unico, con importi da che possono arrivare a 180 euro per ogni figlio, con maggiorazioni dal terzo figlio in poi, a partire dal primo gennaio 2022. La domanda di Assegno temporaneo è presentata, di norma, dal genitore richiedente in modalità telematica all’INPS o presso gli istituti di patronato. L’importo dell’assegno dipenderà in ogni caso dal valore dell’ISEE, il che impone che ogni variazione del nucleo familiare mentre si percepisce l’assegno temporaneo dovrà essere comunicata all’ente erogatore, l’INPS, tramite l’invio di una DSU (Dichiarazione sostituiva unica) aggiornata entro due mesi. Dal mese successivo all’invio dell’ISEE aggiornato, la prestazione decade d’ufficio o viene adeguata alla mutata composizione del nucleo familiare. la richiesta va inoltrata una sola volta per ciascun figlio, attraverso i seguenti canali: portale web, utilizzando gli appositi servizi raggiungibili direttamente dalla home page del sito www.inps.it., se si è in possesso del codice Pin dispositivo rilasciato dall’Istituto entro il 1° ottobre 2020, oppure di Spid di livello 2 o superiore o una Carta di identità elettronica 3.0 (Cie), o una Carta nazionale dei servizi (Cns); contact center integrato, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori) e, infine, patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.

25 ottobre 2021                                                                                              Alberto Aversano

Ortobus, il mezzo elettrico che porterà Horticultura nelle piazze

Di |2022-02-15T09:06:11+01:00Gennaio 15th, 2022|

Ortobus è il mezzo, che letteralmente, tra qualche mese, porterà Horticultura nelle piazze.

Una faccia simpatica si aggira per le strade di Horticultura

Si aggira, per le affollate strade dell’agro aversano e dell’agro atellano, un furgoncino rigorosamente elettrico. Ha una faccia simpatica. Riporta le immagini stilizzate di alcuni degli alimenti di una sana alimentazione, la cui promozione è uno dei principali obiettivi del progetto. Ma non solo. Ci sono anche i loghi di Horticultura e di Con I Bambini che lo ha reso possibile. Ed anche quello di Legambiente, una delle principali associazioni ecologiste italiane, che ha suggerito la metodologia di intervento, tenendo insieme la cura dell’arte e la salvaguardia della natura e della salute.

Tanti colori per un messaggio

Ha sui lati tanti colori, per lanciare un messaggio. Quello di raccontare il progetto che Terra Felix e gli altri partner stanno realizzando in alcuni dei siti museali ed archeologici più significativi in Italia. Dalla Reggia di Caserta al Parco archeologico di Pompei, dal Museo che conserva i reperti dell’antica Atella all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. In tutti questi luoghi di storia e di cultura – nonostante le difficoltà legate al Covid 19 – i bambini coinvolti hanno realizzato e stanno curando un orto didattico, completamente inserito nel contesto storico e artistico.

Per divulgare una buona prassi abbiamo scelto l’elettrico

L’orto didattico museale sta diventando una buona prassi, per la scuola, la famiglia, per l’intera comunità educante. E’ per questo che abbiamo programmato di disseminarla il più possibile. Ed eccoci quindi all’Ortobus. Il mezzo, con basso impatto ambientale, si sposterà nelle piazze dei territori coinvolti e di quelli limitrofi: centinaia di migliaia di persone, considerando l’altissima densità delle provincia di Caserta e dell’area metropolitana di Napoli.

In piazza, prossimamente

In piazza, l’Ortobus svelerà i suoi “tesori” ed attrezzerà lo spazio per realizzare giochi interattivi con bambini 6/10 anni. I temi non mancheranno per realizzare una narrazione interattiva. Ci saranno la sana alimentazione, l’agricoltura, le tradizioni alimentari.

Ancora pochi mesi e l’Ortobus farà parlare di sé. (Ivan Esposito)

Avviso Pubblico – Dagli orti didattici ai laboratori sulle energie rinnovabili

Di |2022-01-14T15:12:20+01:00Gennaio 14th, 2022|

Grazie all’ Avviso pubblico 50636 del 27 dicembre 2021, la Scuola 🏫 può riqualificare giardini e cortili, trasformandoli in ambienti di esplorazione e di apprendimento delle discipline curricolari, delle scienze 👩🏽‍🔬, delle arti 🎭, dell’alimentazione 🥦, degli stili di vita salutari 🥕, della sostenibilità ☀️, favorendo nelle studentesse e negli studenti una comprensione esperienziale e immersiva del mondo naturale e una educazione ambientale significativa e duratura.

Terra Felix in collaborazione con il team di esperti di AgriGiochiAmo – didattica e comunicazione rurale🧑🏽‍🌾 è a disposizione per favorire la partecipazione degli Istituti Scolastici a questa importante opportunità, fornendo un supporto 💡 in fase di candidatura e, successivamente, nella fase di realizzazione 🔧.

Contattaci allo ☎ 0815011641 – 3474055421
Scrivici a comunicazione@terrafelix.eu – info@agrigiochiamo.it

Titolo

Torna in cima