Il laboratorio di comunità FABULA scalda i motori. Circa un anno e mezzo dopo l’atto vandalico nell’ex municipio di Atella a Sant’Arpino, dove un’incursione notturna procurò circa 100mila euro di danni, lo spazio “ibrido” al servizio della cultura delle arti performative, del welfare, dell’inclusione sociale, è pronto a partire. Punto di ritrovo e contenitore di eventi, FABULA è uno spazio di produzione culturale. Organizza e ospita mostre, presentazioni, rassegne culturali, meeting, rappresentazioni sceniche e incontri del gusto.

UN BAR-BISTROT

Inoltre c’è spazio per un bar-bistrot, dove l’attività di ristorazione sarà finalizzata a garantire sia la sostenibilità del progetto sia l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità psicofisica. Il servizio ristoro proporrà prodotti di qualità e biologici. Sarà un punto di educazione alimentare, sia per i bambini che per le famiglie, anche grazie a un orto didattico.

RIQUALIFICAZIONE DELL’EDIFICIO

Il piano terra sarà adeguato per ospitare, in un’ala, le attività di ristoro e caffetteria sociale e, nell’altra ala, le attività socio-educative per minori. Il giardino sarà riqualificato e attrezzato con impianto di irrigazione e illuminato con sistemi di proiezione e videopainting.

AL PRIMO PIANO IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI ATELLA

Il primo piano sarà dedicato al Museo Archeologico dell’Agro Atellano-Succivo. L’esposizione dei reperti sarà innovativa resa con strumenti didattici atti a favorire la conoscenza del luogo e rafforzare l’identità storico culturale. E’ così che il Museo diverrà un punto di identificazione civica, un luogo in cui poter condividere le proprie idee e i propri saperi.

AL SECONDO PIANO UNO SPAZIO CULTURALE INTEGRATO

Il secondo piano ospiterà uno spazio culturale integrato. Ci saranno: mostre, eventi, laboratori. Saranno inoltre allestiti spazi espressivi a disposizione di giovani artisti, spazi di formazione per il Terzo Settore, un’area co-working. Gli enti del partenariato svolgeranno un’attività di consulenza e progettazione per lo sviluppo locale.

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ

Verrà attivato un gruppo di lavoro professionale e multidisciplinare. Lo scopo è segnalare opportunità di crescita e di sviluppo per gli Enti Locali, le scuole, il Terzo Settore, le imprese. Si prevede un percorso di inclusione sociale e lavorativa dei giovani con disabilità motorie ed intellettive lievi. Riceveranno una borsa lavoro a supporto delle attività di ristorazione e caffetteria sociale. Maestranze esperte passeranno il testimone alle nuove leve, realizzando così una sorta di bottega dei mestieri in tutti gli ambiti di attività di FABULA.

SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Un Centro Diurno per Minori, aperto tutti i giorni con laboratori educativi e servizi aggiuntivi: ludoteca; baby sitting; campi estivi. La didattica museale, anche grazie alle nuove tecnologie, offrirà percorsi educativi innovativi ed avvincenti. (Ivan Esposito)