Lavori in corso per Fabula: da luglio 2021, finalmente possiamo dirlo con orgoglio. Per una volta, non è valso il vecchio adagio per cui “se ne parla a settembre”. Prima dell’estate, infatti, si è concluso l’iter di affidamento degli interventi di sistemazione, di adeguamento e di ripristino del Bene comune oggetto dell’investimento.
IL CAMBIAMENTO È POSSIBILE
Degrado e abbandono dell’ex Municipio di Atella di Napoli, evidentemente, possono lasciare il posto a un progetto di rigenerazione urbana e sociale che, alla base, ha la motivazione e la mobilitazione del Terzo Settore, delle istituzioni, della comunità di un territorio già provato dalla desertificazione industriale, dalla criminalità organizzata, dalla speculazione edilizia e dai traffici delle ecomafie.
CI ASPETTA UNA PRIMAVERA ATELLANA
Dovremo aspettare qualche mese per poter fruire dell’immobile agibile e accogliente. La tabella di marcia dei lavori prevede un impegno semestrale. Rifiniture e arredi inclusi, arriveremo presumibilmente alla primavera 2022. Sarà allora che Fabula aprirà effettivamente il suo Laboratorio di Comunità. Partiranno via via tutte le attività e i servizi che il progetto assicurerà grazie alle professionalità e ai volontari di Terra Felix e degli altri partner qualificati.
UNA NUOVA CASA PER I REPERTI E LA STORIA DI ATELLA
L’intervento – sostenuto da Fondazione Con il Sud, ma anche da Enel Cuore onlus e dalla Regione Campania – prevede spazi per il gioco, l’apprendimento, il tempo libero qualificato. Ma soprattutto accoglie nell’ex Municipio di Atella, il Museo archeologico dell’agro atellano, uno dei siti che fanno capo alla Direzione Musei della Campania.
FABULA INNESCA CIRCUITI DI ECONOMIA SOCIALE E CULTURALE
Non si tratta semplicemente di un trasferimento fisico, ma di un passaggio verso una concezione nuova per la musealizzazione dei reperti atellani, in grado di valorizzarli al meglio e di attivare percorsi di economia della cultura e di contrasto alla povertà educativa.
(Ivan Esposito)