Cari lettori, ha oggi inizio la nostra rubrica dedicata alle giornate internazionali (o mondiali che dir si voglia) che ricorrono annualmente per sensibilizzare la popolazione mondiale sugli argomenti più vari e di sicuro rilievo globale.
Le giornate internazionali, definiscono un lasso di tempo dedicato alla sensibilizzazione dei cittadini del mondo nei confronti di un argomento di interesse comune. La maggior parte di queste ricorrenze sono state istituite e promosse dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite o dall’UNESCO. In questi casi, l’agenzia di riferimento affianca un logo dedicato a quello dell’agenzia e sostiene e coordina la promozione dell’evento con le proprie infrastrutture, presentando inoltre un resoconto scritto sulle diverse attività svolte nel mondo in occasione dell’evento e contenente le raccomandazioni per le occasioni successive.
Oltre alle giornate, sono previsti anche anni o decenni internazionali. Gli argomenti posti al centro di queste ricorrenze sono i più svariati e vanno dalla tutela dell’ambiente a quella dei diritti umani, dalla promozione culturale alla rimozione degli ostacoli al raggiungimento dell’eguaglianza sociale attraverso la promozione della solidarietà tra nazioni. In rete si trovano numerosi siti che riportano calendari delle giornate internazionale, ma tra tutti consigliamo il seguente link al Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite: https: //unric.org/it/calendario-giornate-internazionali/.
Alcune giornate internazionali, comunque, godono di maggiore risonanza a livello mediatico.
Con la nostra rubrica intendiamo tenervi aggiornati non solo sulle Giornate internazionali più mediaticamente rilevanti, ma anche sulle altre meno pubblicizzate, forse istituite per sensibilizzare su argomenti un po’ curiosi, ma che di sicuro possono dare il loro contributo all’evoluzione di una sensibilità collettiva, che ci permetta di indirizzare tutti i nostri sforzi verso un obiettivo comune: il benessere fisico, psicologico e morale di ogni singolo abitante di questa bellissima roccia in orbita intorno al sole sulla quale viviamo e che merita di essere trattata meglio di quanto stiamo facendo attualmente.
Seguiteci e restate aggiornati.
16 aprile 2021 Alberto Aversano