Il primo giorno di primavera è un’occasione speciale per visitare la Reggia di Caserta e il suo giardino, in quanto il clima mite e il sole caldo creano un’atmosfera ideale per godere delle bellezze architettoniche e naturali del luogo.

Oggi si è festaggiato anche un grande evento: La Reggia di Caserta e la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania hanno sottoscritto un protocollo di intesa per la tutela degli alberi monumentali, delle essenze vegetali di pregio e del loro patrimonio genetico e della salute delle piante del Parco Reale.

All’ombra delle magnolie storiche della Castelluccia, sono stati illustrati tutti i dettagli delle importanti attività di salvaguardia del Museo Verde della Reggia di Caserta alla presenza del Direttore Tiziana Maffei e l’Assessore Nicola Caputo.

Su invito del Direttore si sono uniti alla delegazione di Terra Felix composta da Paola Pascale, responsabile del Progetto Horticultura, Nicola Margarita Agro-Food Designer e Tommaso Guerra divulgatore Scientifico anche gli abbonati che conducono con maestria gli Orti Didattici realizzati al Borgo dei Liparoti all’interno del Giardino della Reggia.