Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Innovazione in agricoltura – A Bologna l’esperienza di Terra Felix

Di |2023-03-23T11:45:33+01:00Marzo 21st, 2023|

Il 21 marzo 2023, dalle ore 14,30 alle ore 17,30, si terrà l’incontro organizzato da Legacoop Agroalimentare Nord Italia in collaborazione con Legacoop Produzione e Servizi e Novamont presso l’Auditorium Granaroloa Bologna sul tema: La sostenibilità praticabile: nuovi prodotti e sperimentazioni per il settore agroittico alimentare. Confronto su esperienze e progetti delle cooperative di Legacoop.

Terra HUB – Seminario sulla sostenibilità alla Fiera Agricola

Di |2023-03-10T15:59:37+01:00Marzo 10th, 2023|

La sostenibilità ambientale in agricoltura è diventata una priorità per garantire la produzione di alimenti sani e la salvaguardia dell’ambiente.

Il Dipartimento Distabif dell’Università Luigi Vanvitelli, partner del progetto Teverolaccio Rural Hub, terrà un convegno presso la Fiera Agricola di San Marco Evangelista.
Il convegno si concentrerà sull’importanza dell’innovazione tecnologica nel settore agricolo e sulle ultime tendenze in materia di sostenibilità ambientale. Gli esperti del settore agricolo, gli imprenditori e i rappresentanti delle istituzioni locali parteciperanno all’evento per discutere e condividere le loro esperienze e conoscenze. Il convegno è aperto al pubblico e rappresenta un’opportunità unica per coloro che sono interessati a conoscere le ultime novità nel settore agricolo e ambientale.

Per consultare il programma completo della XVI Edizione fiera agricola clicca qui.

InfoPAC day al Teverolaccio Rural Hub

Di |2023-03-09T10:32:08+01:00Marzo 9th, 2023|

Coldiretti Caserta, partner del progetto Teverolaccio Rural Hub, organizza la tappa dell’InfoPAC lunedì 13 marzo alle ore 18.

Tutte le novità delle nuova programmazione europea saranno esposte ai soci dell’associazione e a tutte le aziende agricole interessate dal direttore Giuseppe Miselli e dallo staff di Coldiretti.

Gli aggiornamenti di Coldiretti sulla nuova programmazione possono essere scaricate nel portale di informazione dedicato.

TerrAH a new space

Milo Rau, un mondo più giusto passa anche da un’agricoltura onesta

Di |2023-03-13T11:17:54+01:00Febbraio 18th, 2023|

Milo Rau è un regista svizzero, convinto che il ruolo dell’arte non sia solo quello di raccontare il mondo, ma di cambiarlo. Soprattutto se il mondo è ancora caratterizzato da ingiustizie e da costanti offese alla dignità umana e alla natura.

Dal 16 al 18 febbraio, nella piccola ma accogliente Sala Assoli, nel cuore dei Quartieri Spagnoli di Napoli, viene proposta una trilogia dei suoi film. Dove si affrontano temi differenti, ma accomunati da un tratto artistico e da una sensibilità sociale che rappresentano la cifra dell’autore, nato col teatro e approdato al cinema.

Il nuovo Vangelo di Rau passa anche dalla terra

Forse il titolo più forte della rassegna è The New Gospel, il Nuovo Vangelo. A presentarlo, poco prima della proiezione, il missionario comboniano Alex Zanotelli, e il regista e drammaturgo Giacomo Bisordi, che con Milo Rau condivide un lungo percorso artistico, costruito su una collaborazione che ormai dura da diversi anni.

Il Nuovo Vangelo di Milo Rau si chiede e ci chiede: che cosa avrebbe predicato Gesù nel XXI secolo? Chi sarebbero stati i suoi discepoli e, soprattutto, come risponderebbe la società odierna al ritorno del Figlio di Dio? La narrazione del film è centrata su questa metafora, su un continuo gioco tra realtà e immaginario, tra cronaca e cinema.

Un Cristo africano tra i Sassi di Matera

Il film nasce come proposta per Matera Capitale Europea della Cultura. Siamo nel 2019, in quegli stessi Sassi che hanno fatto da cornice anche al Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini. Il tema dell’odierna Galilea di Rau è lo sfruttamento dei braccianti africani, nelle campagne del Sud Italia: il caporalato e tutto quello che di inumano ne consegue. Il Cristo è interpretato da Yvan Sagnet, autore di Ama il Tuo Sogno, libro del 2013 che ricostruisce la prima rivolta dei braccianti africani nelle campagne di Nardo e della successiva battaglia per contrastare lo sfruttamento e promuovere un marchio solidale che garantisce conserve di pomodoro rispettose della dignità dei lavoratori.

Il racconto è forte. Forse tecnicamente meno riuscito delle altre due opere – The Moscow Trials, The Congo Tribunal – più vicine al codice teatrale in cui Rau riesce meglio. In ogni caso, è da vedere.

Resilienti per Natura

Di |2023-02-23T11:18:54+01:00Febbraio 18th, 2023|

Resilienti per natura.

Sono ancora vive le emozioni di ieri, con la vittoria della Cooperativa Sociale Terra Felix all’Oscar Green di Coldiretti Giovani Impresa.

Ma il trionfo dei sentimenti per questa realtà casertana, fatta di giovani sognatori e caparbi partigiani della bellezza, vale qualcosa in più di una medaglia.

Il successo è figlio di sacrifici enormi, di rinunce, di forza per superare lo sconforto, di scontri con mentalità ottuse, di tolleranza, di accoglienza, di amore per il prossimo, di desiderio di riscatto, di orgoglio, di dignità. Tanta dignità.

Ci sono luoghi in cui fare comunità è più difficile che altrove, perché il cambiamento spaventa chi vuole che tutto resti uguale: i famelici Gattopardi, barbari invasori della propria terra. E non basta la retorica del bene per superare il muro di gomma dell’indifferenza.

Sono le ragioni per le quali a questa appassionata lezione di umanità va il nostro GRAZIE.

Coldiretti Giovani Impresa Campania
Nicola De Ieso, segretario regionale

La pasta Terra Felix per il Ministro Piantedosi

Di |2023-02-23T11:29:37+01:00Febbraio 15th, 2023|

Giovedì 16 febbraio, il Ministro degli Interni, Matteo Piantedosi, visiterà gli spazi di Agro Rinasce, la società consortile che gestisce molti dei beni confiscati alla criminalità organizzata in provincia di Caserta, promuovendo progressivamente una loro sostenibilità economica e, soprattutto, una generatività sociale.

Il capo del Viminale potrà quindi rendersi conto, in prima persona, del lungo lavoro di questi anni. Svolto da parte di enti pubblici e di realtà del Terzo Settore. Orientato a bonificare, da ogni punto di vista, il territorio dall’invasività economica, militare e culturale della camorra.

Innovazione, legalità, generatività sociale

L’occasione che porta in Campania il Ministro degli Interni è l’abbattimento del bunker in cui si nascondeva il capo camorra Michele Zagaria, a Casapesenna. Vicenda conosciuta anche grazie a fortunate fiction televisive. Successivamente, Piantedosi visiterà il Centro di educazione ambientale nel vicino Comune di Santa Maria La Fossa. Esattamente la struttura in cui si sono sviluppati i progetti Agrigeneration e SiFood. Entrambi sostenuti dalla Regione Campania e realizzati da Terra Felix coop sociale. Dedicati rispettivamente alla creazione di una rete di aziende agricole socialmente responsabili e alla sperimentazione di un circuito di economia circolare, ad alto tasso di innovazione. E’ qui infatti che la coltura del cardo produce materiale per la produzione di funghi, rendendo economicamente utilizzabile parti della pianta che, fino a poco tempo fa, veniva conferito come rifiuto organico.

La pasta Terra Felix, con il grano de La Balzana

La visita del Ministro degli Interni sarà anche un’occasione per valorizzare una delle più grandi realtà confiscate alle mafie: l’azienda agricola La Balzana, appartenente al medesimo contesto territoriale. Terra Felix, assegnataria di uno dei lotti di questo bene, ha avviato una produzione di grano di qualità, da cui produce una pasta con un proprio marchio. Uno sforzo produttivo che, oltre al valore della legalità, si regge sulla progettualità di creare occasioni di lavoro per soggetti portatori di diverse tipologie di fragilità. Un pacco di pasta sarà consegnato al Ministro. Avrà di certo un buon sapore. (Ivan Esposito)

A scuola di Bioeconomia

Di |2023-02-03T09:37:53+01:00Febbraio 2nd, 2023|

Abbiamo ospitato gli alunni del Liceo Statale di Caivano Niccolò Braucci al Terrah Teverolaccio Rural Hub, polo di innovazione e inclusione sociale per una lezione speciale di bioeconomia.
Un momento formativo ed informativo sulla promozione di nuovi modelli di sviluppo #locale 📍e #sostenibile 🌱, che ha introdotto gli studenti ai temi dell’economia circolare ♻️, della sostenibilità ambientale 🌎 e della cittadinanza attiva 🙌.
Abbiamo poi terminato il workshop con una #degustazione dei prodotti della Terra Felix che svolge attività agricola con un metodo di coltivazione #naturale, #ecologica e a tempo zero.
Per maggiori info sui percorsi formativi offerti puoi scriverci qui 💬, mandare una mail 📩 all’indirizzo didattica@terrafelix.eu o chiamaci al numero 📲 +39 339 68 65 387
Scopri gli altri progetti didattici come:

Il Cardo in TV

Di |2023-01-12T15:44:09+01:00Gennaio 12th, 2023|

Dalla nostra esperienza locale al palcoscenico nazionale! 📹🤩
È stato fantastico ieri condividere in diretta con Antonella Clerici su Rai1 la nostra esperienza di bio economia su un bene confiscato e parlare delle straordinarie proprietà del Cardo🥬, del suo utilizzo in cucina 🥗🍴 e delle sue applicazioni in ambito di economia ♻️ circolare. Siamo orgogliosi di rigenerare il suolo 🌱 e fieri del duro lavoro svolto dalla nostra cooperativa!
Il Cardo è un ortaggio invernale che, per l’uso alimentare, viene raccolto tra gennaio e inizio marzo. In cucina si utilizzano le coste, la parte bassa delle foglie che assomigliano al sedano.
Per vedere il servizio intero vai al link 👉 https://youtu.be/zGECqqnW0M8
Altri articoli sul nostro progetto:
https://www.terrafelix.it/il-cardo-una-pianta-rigenerante/

Pasta Day: arriva la pasta Terra Felix

Di |2022-10-27T12:45:00+02:00Ottobre 26th, 2022|

pasta-terra-felix

In occasione della Giornata Mondiale della Pasta, abbiamo annunciato l’arrivo di un nuovo prodotto in casa Terra Felix.
La pasta Terra Felix è realizzata con semola semi integrale di Saragolla, il grano antico 🌾 che abbiamo 🚜 coltivato su terreni confiscati alla camorra.
Un prodotto etico, locale e delizioso che soddisferà il palato 😋 di tutta la famiglia!
Stay tuned

La melanzana il superfood dell’estate

Di |2022-11-22T18:37:59+01:00Agosto 1st, 2022|

La melanzana è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Solanacee e si semina in campo verso marzo-aprile per essere raccolto e portato in tavola a luglio. 

È l’ortaggio estivo per eccellenza e grazie alla sua freschezza e il suo alto contenuto d’acqua e sali minerali ha potere diuretico e drenante, utile per combattere la cellulite.

Rientra spesso nelle diete dimagranti per il suo basso contenuto di calorie, grassi e zuccheri…a meno che non venga cucinata dalle nonne campane alla parmigiana ;)

Il suo sapore è unico ma attenzione a non mangiarla cruda: contiene la solanina, una sostanza tossica che si elimina appunto con la cottura.

Proprietà_nutritive_melanzana

Proprietà e benefici

Per via di questa sostanza in origine il nome di questo ortaggio in latino era proprio “mela non sana”, trasformatosi poi col tempo in melanzana.

Per il resto è ricca di fibre, che gli donano proprietà depurative e lassative, oltre a tenere a bada la produzione di colesterolo.

Inoltre possiede sostanze nutritive come potassio, magnesio e fosforo insieme alle vitamine A, B e C che sono utili per contrastare problemi alle articolazioni, cartilagine e muscoli.

melanzane_tagliate_a_dadini

Melanzane in cucina 

Esistono numerose ricette per preparare le melanzane, ma dato che con questo caldo estivo c’è sempre meno voglia di stare ai fornelli proponiamo una ricetta fresca, facile e veloce da preparare e soprattutto tipica delle regioni del sud Italia: la ciambotta.

 

Ingredienti per 4 persone 

  • 400 gr di peperoni (un mix gialli, rossi, verdi)
  • 300 gr di patate
  • 200 gr di zucchine
  • 200 gr di melanzane
  • 100 gr di pomodorini
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai di polpa di pomodoro
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe (facoltativo)
  • basilico

 

PROCEDIMENTO

  • Taglia a pezzetti tutte le verdure 
  • Affetta le cipolle e mettile a rosolare in padella con 3 cucchiai di olio e.v.o. per 1 minuto 
  • Aggiungi le melanzane lasciandole cuocere 2 minuti, poi aggiungi i peperoni e le patate, cuocendole per altri 2 minuti
  • Aggiungi infine le zucchine, i pomodorini e il basilico e lascia cuocere per 1 minuto
  • Aggiungete poi la polpa di pomodoro con 2 – 3 cucchiai di acqua 
  • Copri con coperchio e lascia stufare le verdure in padella per 10 minuti a fuoco basso.
  • Infine sala e servi in tavola!

 

Grano Terra Felix

Di |2022-11-22T19:16:48+01:00Luglio 7th, 2022|

Anche quest’anno si è ripetuta la magia della raccolta del Grano antico Terra Felix.

Grande festa a Santa Maria La Fossa presso La Balzana, il bene confiscato più grande del Sud Italia, dove la nostra Cooperativa Terra Felix gestisce in concessione 5 ettari che coltiva a Grano.

Alle attività non hanno fatto mancare la presenza l’Assessore Regionale alla Legalità Mario Morcone ed il vice presidente di Coldiretti Caserta Francesco D’Amore.

Francesco Pascale

L’agricoltura campana per un nuovo modello di welfare

Di |2023-07-18T16:49:37+02:00Gennaio 12th, 2022|

Il Progetto “Agrisocial Lab” è un progetto che risponde in pieno agli obiettivi della misura comunitaria e intende sperimentare modelli di inclusione sociale che prevedano l’avviamento al lavoro e l’inserimento socio-educativo all’interno delle aziende agricole partner di persone a diverse fragilità in particolare di soggetti con disabilità non gravi e non motorie.

L’autorevolezza e l’ausilio dei due prestigiosi dipartimenti universitari, che hanno nel progetto sia un ruolo di indirizzo che di monitoraggio e verifica dei processi di inclusione avviati, la pluriennale esperienza in ambito sociale del Consorzio Luna e la partecipazione di aziende agricole multifunzionali di grande rilevanza nel sistema agricolo campano, sono le fondamenta su cui il progetto va dispiegandosi da oltre due anni, con risultati di grande interesse per le ricadute applicative che potranno generarsi nell’ambito dell’intero settore dell’agricoltura sociale.

Al termine dei primi due anni di lavoro, si è ritenuto dover promuovere un incontro pubblico per divulgare i risultati finora raggiunti. Interverranno: Marco Catuogno, Consorso Luna (capofila del progetto); Giuseppe Orefice, Aicare (Agenzia Italiana per l’agricoltura responsabile e etica); Carmela Bravaccio, Dipartimento di Scienze mediche traslazionali della Federico II; Marco Musella, Dipartimento di Scienze Politiche della Federico II; Paola Pascale, Cooperativa sociale Terra Felix di Succivo; Gabriella Gnocchi, fattoria didattica La Posta Vecchia di Francolise; Alessandro Pasca, azienda Giosole. Modererà i lavori Italo Santangelo, consulente e esperto di agricoltura sociale.

Conclusioni a cura di Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’evento si propone anche come forum sul settore dell’agricoltura sociale in Campania. Nel corso del dibattito, infatti, interverranno esponenti ed esperti del settore dell’agricoltura sociale.

Titolo

Torna in cima