Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

FAMU nei luoghi di Spartaco e di Annibale

Di |2022-11-02T10:48:58+01:00Ottobre 9th, 2022|

La Giornata FAMU 2022 (FAmiglie al MUseo) nei luoghi di due leggendari protagonisti dell’età antica: Spartaco e Annibale.
Si è realizzata domenica 9 ottobre negli spazi archeologici di Santa Maria Capua Vetere, dove insiste uno degli orti didattici museali del progetto Horticultura.

L’appuntamento ha coinvolto adulti e bambini, proprio come indica, già dal titolo, l’iniziativa patrocinata dal ministero della Cultura. A coordinare le attività, le due referenti dei progetti didattici di Terra Felix: Teresa Ubaldini e Carla Petito, che implementano Horticultura fin dai primi mesi, nella primavera del 2020.

Una Giornata con tante attività

“Al Museo archeologico dell’Antica Capua – racconta Carla – le nostre operatrici hanno svolto un’attività laboratoriale molto interessante con i bambini che hanno fatto visita agli spazi museali insieme ai i loro genitori”. La Giornata è cominciata con l’incontro con il sito, che spesso non è conosciuto da troppi bambini in povertà educativa.
“Le famiglie – continua Teresa – subito dopo aver concluso  il percorso di visita del museo, hanno immaginato e realizzato un disegno: la loro sintesi non solo dell’esperienza vissuta al museo, ma anche un modo per raccontare ciò che di più interessante li ha colpiti, nel Bene archeologico e nella loro città in genere”.

Quello che hanno in comune FAMU e Horticultura

Una delle ragioni più importanti che spinge Horticultura a promuovere l’incontro tra i bambini – e le famiglie – e le tracce di storia e di arte è appunto quella di rafforzare la capacità di riflessione e di espressione, mettendo insieme leve emotive e nozioni cognitive. Conoscere il passato insomma è un modo per impadronirsi del presente e di avere una maggiore consapevolezza di sé.

La Giornata al Museo 2022 nell’antica Capua ha confermato questa valenza educativa insostituibile dei musei e dei Beni culturali in genere. Che la famiglia arrivi al museo, tutta insieme, è quindi un obiettivo più che mai importante.

Tornano le Fiabe a Festambiente Terra Felix

Di |2022-12-29T11:16:55+01:00Settembre 28th, 2022|

festambiente

In occasione della XII edizione di Festambiente Terrafelix,
tornano gli appuntamenti per i più piccoli nel giardino del Principe del Casale di Teverolaccio. Con due appuntamenti La Compagnia I Teatrini porteranno i piccoli partecipanti nel loro magico ed incantato mondo.

Gli spettacoli sono GRATUITI, ma è richiesta la registrazione per partecipare poiché i posti sono limitati.

Cosa aspetti dunque? Partecipa al festival con i tuoi bambini e prenota per gli spettacoli ai link qui sotto, ti aspettiamo!

“Il popolo del bosco” -> sabato 1 ottobre, ore 16:00 https://cutt.ly/aVGG1LV

“Pulcinella e il mistero del Castello” -> domenica 2 ottobre ore 10:30 https://cutt.ly/WVGG6aI

Green Village per I bambini di Orta di Atella

Di |2022-11-22T19:14:46+01:00Settembre 7th, 2022|

Il Green Village per i bambini del Circolo Didattico di Orta di Atella, una delle scuole partner di Horticultura, è partito in queste soleggiate giornate di settembre. Manca poco all’avvio del nuovo anno scolastico, e allora quale miglior modo per riavvicinarsi ai percorsi di apprendimento?

La prima settimana del mese sarà quindi piena di appuntamenti per le scolaresche della cittadina casertana. Prima di tutto, si tornerà nel Casale di Teverolaccio per laboratori sulla coltivazione e sul cibo sano e a km zero. L’esperienza estiva infatti riprende i temi sviluppati durante gli incontri che sono stati realizzati nell’ambito del precedente anno scolastico.

Il Green Village però è anche e soprattutto un’occasione di conoscenza e di condivisione con gli altri territori in cui si sviluppa Horticultura. E con le relative comunità educanti. I bambini del Circolo Didattico di Orta di Atella, infatti, si recheranno in visita negli altri orti museali didattici allestiti dal progetto.

In giro per le bellezze della Campania

Saranno al Parco archeologico di Pompei, alla Reggia di Caserta, all’Anfiteatro Campano e al Museo archeologico dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere. Saranno anche al Museo archeologico dell’agro atellano, sempre a Succivo. Incontreranno le tecniche di coltivazione che hanno sperimentato in prima persona negli orti che hanno curato loro stessi, nel Casale settecentesco di Succivo. Ma conosceranno nuovi spazi di arte, storia e archeologia.

Tra arte, storia, scienze ed ecologia

Il Green Village sintetizza una delle finalità più importanti di Horticultura: “ibridare” i domini delle conoscenze, che spesso la scuola presenta come distinti e separati. L’arte, la storia e le scienze, ad esempio. Avvicinarsi alle tecniche di coltivazione – sottolineando le opzioni per una conduzione ecologicamente sostenibile – vivendo un’esperienza ludico-educativa all’interno di importanti Beni Culturali: anche in questo si esplica la metodologia di lavoro di Horticultura.

Il Green Village per i bambini del Circolo Didattico di Orta di Atella chiude il ciclo di appuntamenti della seconda annualità di Horticultura. Anche grazie a questa esperienza, le nuove classi che arriveranno nell’a.s. 2022/2o23 potranno fruire di un progetto sempre più calato sulle loro esigenze educative e di socializzazione.

Horticultura e la giornata internazionale dei Musei

Di |2023-03-14T11:18:02+01:00Maggio 18th, 2022|

Oggi con il progetto Horticultura festeggiamo la Giornata Internazionale dei Musei

Horticultura ha inventato gli orti didattici museali. Sono orti veri e propri, dove si semina, si zappa e si raccoglie. Si trovano negli spazi verdi di musei e siti archeologici della Campania. I bambini possono prendersene cura insieme a genitori e nonni, imparando tante cose attraverso il contatto con la natura.

🌿 Horticultura è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Ha attivato quattro orti didattici museali: Parco archeologico di Pompei; Reggia di Caserta; Museo archeologico dell’antica Capua, Casale di Teverolaccio a Succivo.

👉 Info su www.percorsiconibambini.it/horticultura

Titolo

Torna in cima