Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Orti didattici museali, in tutta Italia

Di |2023-01-27T12:01:43+01:00Gennaio 27th, 2023|

Orti didattici museali, in tutta Italia. Tutti i progetti sociali si propongono l’obiettivo di una sostenibilità successiva. Contano cioè di continuare ad esistere, anche dopo il periodo per cui sono stati finanziati. In pochi, in realtà, ci riescono effettivamente. Le difficoltà sono tante: economiche, ma non solo.

Horticultura sembra proprio esserci riuscito. L’intervento selezionato da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo di contrasto della povertà educativa minorile, diventa un buona prassi, grazie al sostegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Avremo quindi Orti didattici museali, in tutta Italia.

Una buona prassi campana che arriva in tutta Italia

Horticultura ha realizzato orti museali didattici, cioè spazi in cui si producono verdure e ortaggi, ma localizzati in importanti Beni Culturali. Il fine ovviamente non è produttivo, ma didattico. I bambini della scuola primaria delle scuole partner, infatti, apprendono, proprio grazie all’orto, una serie di conoscenze scientifiche, storico-artistiche, e riscoprono una manualità fondamentale per lo sviluppo cognitivo ed emozionale.

L’associazione Geofilos ETS, partner di Horticultura, ha proposto al MIM una co-progettazione nell’ambito della sostenibilità ambientale, centrata appunto sulla realizzazione di nuovi orti museali didattici. La proposta è stata accettata e quindi nasceranno spazi educativi basati sulla natura e sull’agricoltura, in ben sei Regioni italiane, coinvolgendo complessivamente 25 scuole.

Come e dove realizzare un orto didattico museale

Le sei Regioni sono: la Campania, la Basilicata, la Puglia, la Calabria, la Sicilia, il Lazio.
Le scuole primarie e dell’infanzia – che quindi accolgono bambini tra i 5 e i 10 anni – situate in questi territori, possono concorrere al bando ministeriale. I 25 Istituti assegnatari avranno a disposizione un budget per realizzare l’orto museale didattico presso uno spazio culturale attivo nella propria comunità di riferimento. Per le attività e per una guida tecnica, avranno a disposizione gli esperti di Geofilos ETS, che forniranno ai bambini anche il kit di materiali e strumentazioni per costruire percorsi di scoperta della Natura: l’OrtoBox.

Ecco il bando, ma attenzione alla scadenza

Il bando ministeriale lo si può trovare a questo link ma bisogna affrettarsi perché la scadenza si sta avvicinando: è prevista per il 31 gennaio 2023. (Ivan Esposito)

Che Natale sarebbe senza OrtoBus?

Di |2022-12-22T12:43:49+01:00Dicembre 17th, 2022|

L’Ortobus sta per chiudere il suo primo ciclo di giornate di educativa di strada. Il piccolo bus elettrico di Horticultura ha girato l’area atellana, e non solo, a partire da ottobre, e terminerà poco prima dell’Epifania. In circa quattro mesi, è stato in diversi Comuni della provincia di Caserta, spesso in aree caratterizzate da importanti Beni Culturali. Ma le tappe non sono finite: infatti, che Natale sarebbe senza OrtoBus?

La sostenibilità viaggia su quattro ruote. Elettriche, però!

L’Ortobus dissemina, sui territori di Horticultura, il lavoro fatto con le classi che partecipano al progetto, creando e curando i quattro orti museali didattici. Coinvolge così altri bambini e altre famiglie, per affermare una metodologia e uno strumento educativi su vasta scala.

Le prime uscite hanno fatto tappa a FestAmbiente, a Succivo. Non poteva essere diversamente, visto che l’intervento si basa sull’esperienza pluriennale dell’associazione Legambiente sui temi dell’educazione ambientale. Gli orti sociali di Teverolaccio – una buona prassi realizzata negli anni dal circolo atellano – sono stati il modello da cui Horticultura è partito, aggiungendo l’apporto fondamentale delle localizzazioni nei Beni Culturali.

L’OrtoBus nella Capua Vetere di Annibale e di Spartaco

L’Ortobus è tornato presso l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, in occasione di Famiglie al Museo. Ha contribuito in questo modo all’attrattività dell’iniziativa nazionale promossa dal Ministero della Cultura. Adulti e bambini che hanno visitato i luoghi di Annibale e di Spartaco, hanno potuto fruire dei laboratori sul cibo e sulla sostenibilità curati dalle operatrici di Geofilos e di Terra Felix.

Che Natale sarebbe senza OrtoBus?

Ma il pulmino elettrico di Horticultura non poteva certo mancare l’appuntamento del Natale e delle festività dedicate ai bambini. Sarà infatti uno degli ingredienti di “Natale al Casale di Teverolaccio”. Il Cartellone di iniziative promosso dal Comune di Succivo per valorizzare ulteriormente la struttura settecentesca, annovera anche l’appuntamento con l’OrtoBus. La prima data è il 22 dicembre; seguiranno quelle del 4 e del 5 gennaio.

Riparte il progetto Horticultura

Di |2022-11-17T20:14:29+01:00Settembre 5th, 2022|

Eccoci, si riparte!

Il Green Village, l’attività estiva di Horticultura ritorna a divertire ed educare i nostri bambini, intrattenendoli con numerose attività, laboratori e visite in siti mussali alla scoperta della storia e dell’arte.

Qui alcuni scatti dei bambini del Circolo Didattico di Orta di Atella in visita al Museo Archeologico dell’Agro Atellano a Succivo e del laboratorio didattico di archeologia dove hanno realizzato bellissime anfore antiche.

Il Progetto Horticultura è sostenuto dall’Impresa Sociale Con i Bambini attraverso il fondo per il contrasto alla Povertà Educativa. Coinvolge 400 bambini alunni della scuola primaria e 3 Istituzioni Culturali: Parco Archeologico di Pompei, Reggia di Caserta e la Direzione Regionale dei Musei della Campania.

Horticultura, al via i Green Village 2022

Di |2023-01-04T12:21:46+01:00Giugno 13th, 2022|

Horticultura, al via i Green Village 2022. Mancano solo pochi giorni… Appena conclusa la scuola, partirà l’esperienza estiva di Horticultura, in tutti i siti in cui il progetto è attivo. Dal Parco archeologico di Pompei alla Reggia di Caserta, dal Museo archeologico dell’antica Capua al Museo archeologico dell’Agro Atellano: quattro spazi straordinari attendono i nostri bambini, ma questa volta saranno accompagnati dalle famiglie.

Un’estate in un posto bellissimo, anzi di più….

Cosa c’è di meglio in fondo di trascorrere cinque giorni in un meraviglioso Bene Culturale?
Semplice! Trascorrere una fetta dell’estate in più spazi d’arte e di storia. E allora, ecco la novità dei Green Village prevista per quest’anno. I bambini – oltre a imparare e a divertirsi nel sito più vicino alla loro scuola – visiteranno gli altri Beni Culturali coinvolti dal progetto, incontrando i loro coetanei, che faranno loro da guida.

Un piano di accoglienza reciproca; uno scambio tra bambini orientato alla scoperta della storia e dell’arte; un’occasione per conoscersi e per condividere. Tutto questo saranno i Green Village di Horticultura nel 2022.

Horticultura, al via i Green Village 2022

Si comincerà il 13 giugno. E si procederà fino a metà settembre.
Il primo turno è quello che verrà localizzato nell’orto museale della Reggia di Caserta. Tra le attività previste, un’escursione al Casale di Teverolaccio – che ospita gli orti didattici museali connessi al sito archeologico dell’antica Atella – e una visita agli Scavi di Pompei, ma non mancheranno di conoscere i luoghi capuani in cui vissero Annibale e Spartaco.
Proseguiremo coinvolgendo i bambini di Pompei, a metà giugno. Anche per loro, un tour nelle altre tre localizzazioni del progetto. A luglio toccherà a Santa Maria Capua Vetere. Infine, settembre. Gli ultimi scampoli d’estate saranno impegnati dagli alunni di Orta di Atella, che si godranno i colori e i profumi di Teverolaccio; anche per loro ci sarà lo scambio con gli altri bambini, per conoscere gli altri luoghi e le altre narrazioni di cui si nutre Horticultura.

Horticultura e la giornata internazionale dei Musei

Di |2023-03-14T11:18:02+01:00Maggio 18th, 2022|

Oggi con il progetto Horticultura festeggiamo la Giornata Internazionale dei Musei

Horticultura ha inventato gli orti didattici museali. Sono orti veri e propri, dove si semina, si zappa e si raccoglie. Si trovano negli spazi verdi di musei e siti archeologici della Campania. I bambini possono prendersene cura insieme a genitori e nonni, imparando tante cose attraverso il contatto con la natura.

🌿 Horticultura è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Ha attivato quattro orti didattici museali: Parco archeologico di Pompei; Reggia di Caserta; Museo archeologico dell’antica Capua, Casale di Teverolaccio a Succivo.

👉 Info su www.percorsiconibambini.it/horticultura

Titolo

Torna in cima