Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Green Village per I bambini di Orta di Atella

Di |2022-11-22T19:14:46+01:00Settembre 7th, 2022|

Il Green Village per i bambini del Circolo Didattico di Orta di Atella, una delle scuole partner di Horticultura, è partito in queste soleggiate giornate di settembre. Manca poco all’avvio del nuovo anno scolastico, e allora quale miglior modo per riavvicinarsi ai percorsi di apprendimento?

La prima settimana del mese sarà quindi piena di appuntamenti per le scolaresche della cittadina casertana. Prima di tutto, si tornerà nel Casale di Teverolaccio per laboratori sulla coltivazione e sul cibo sano e a km zero. L’esperienza estiva infatti riprende i temi sviluppati durante gli incontri che sono stati realizzati nell’ambito del precedente anno scolastico.

Il Green Village però è anche e soprattutto un’occasione di conoscenza e di condivisione con gli altri territori in cui si sviluppa Horticultura. E con le relative comunità educanti. I bambini del Circolo Didattico di Orta di Atella, infatti, si recheranno in visita negli altri orti museali didattici allestiti dal progetto.

In giro per le bellezze della Campania

Saranno al Parco archeologico di Pompei, alla Reggia di Caserta, all’Anfiteatro Campano e al Museo archeologico dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere. Saranno anche al Museo archeologico dell’agro atellano, sempre a Succivo. Incontreranno le tecniche di coltivazione che hanno sperimentato in prima persona negli orti che hanno curato loro stessi, nel Casale settecentesco di Succivo. Ma conosceranno nuovi spazi di arte, storia e archeologia.

Tra arte, storia, scienze ed ecologia

Il Green Village sintetizza una delle finalità più importanti di Horticultura: “ibridare” i domini delle conoscenze, che spesso la scuola presenta come distinti e separati. L’arte, la storia e le scienze, ad esempio. Avvicinarsi alle tecniche di coltivazione – sottolineando le opzioni per una conduzione ecologicamente sostenibile – vivendo un’esperienza ludico-educativa all’interno di importanti Beni Culturali: anche in questo si esplica la metodologia di lavoro di Horticultura.

Il Green Village per i bambini del Circolo Didattico di Orta di Atella chiude il ciclo di appuntamenti della seconda annualità di Horticultura. Anche grazie a questa esperienza, le nuove classi che arriveranno nell’a.s. 2022/2o23 potranno fruire di un progetto sempre più calato sulle loro esigenze educative e di socializzazione.

Horticultura, al via i Green Village 2022

Di |2023-01-04T12:21:46+01:00Giugno 13th, 2022|

Horticultura, al via i Green Village 2022. Mancano solo pochi giorni… Appena conclusa la scuola, partirà l’esperienza estiva di Horticultura, in tutti i siti in cui il progetto è attivo. Dal Parco archeologico di Pompei alla Reggia di Caserta, dal Museo archeologico dell’antica Capua al Museo archeologico dell’Agro Atellano: quattro spazi straordinari attendono i nostri bambini, ma questa volta saranno accompagnati dalle famiglie.

Un’estate in un posto bellissimo, anzi di più….

Cosa c’è di meglio in fondo di trascorrere cinque giorni in un meraviglioso Bene Culturale?
Semplice! Trascorrere una fetta dell’estate in più spazi d’arte e di storia. E allora, ecco la novità dei Green Village prevista per quest’anno. I bambini – oltre a imparare e a divertirsi nel sito più vicino alla loro scuola – visiteranno gli altri Beni Culturali coinvolti dal progetto, incontrando i loro coetanei, che faranno loro da guida.

Un piano di accoglienza reciproca; uno scambio tra bambini orientato alla scoperta della storia e dell’arte; un’occasione per conoscersi e per condividere. Tutto questo saranno i Green Village di Horticultura nel 2022.

Horticultura, al via i Green Village 2022

Si comincerà il 13 giugno. E si procederà fino a metà settembre.
Il primo turno è quello che verrà localizzato nell’orto museale della Reggia di Caserta. Tra le attività previste, un’escursione al Casale di Teverolaccio – che ospita gli orti didattici museali connessi al sito archeologico dell’antica Atella – e una visita agli Scavi di Pompei, ma non mancheranno di conoscere i luoghi capuani in cui vissero Annibale e Spartaco.
Proseguiremo coinvolgendo i bambini di Pompei, a metà giugno. Anche per loro, un tour nelle altre tre localizzazioni del progetto. A luglio toccherà a Santa Maria Capua Vetere. Infine, settembre. Gli ultimi scampoli d’estate saranno impegnati dagli alunni di Orta di Atella, che si godranno i colori e i profumi di Teverolaccio; anche per loro ci sarà lo scambio con gli altri bambini, per conoscere gli altri luoghi e le altre narrazioni di cui si nutre Horticultura.

Titolo

Torna in cima