Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Inaugurazione della Serra Terra Felix

Di |2023-04-14T14:28:15+02:00Aprile 7th, 2023|

 

Inaugurazione della SERRA Terra Felix: Save the Date!

Siamo lieti di annunciare che martedì 11 aprile inaugureremo la Serra Terra Felix per la produzione del Fungo Cardoncello a Santa Maria La fossa.  Non vediamo l’ora di condividere con voi la nostra esperienza di bio-economia circolare, realizzata grazie al progetto SIFOOD Social Innovation Food, e mostrarvi come stiamo utilizzando gli scarti del Cardo, pianta davvero rigenerativa, per creare una biomassa sostenibile che utilizziamo nelle ballette per la coltura dei funghi.

Il progetto:

Il progetto mira ad aumentare il valore economico e l’impatto sociale dell’agricoltura sociale e sostenibile nella Terra dei Fuochi, un’area colpita dal traffico illegale di rifiuti della camorra. L’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale è al centro del nostro lavoro. Nonostante le sfide che dobbiamo affrontare, operiamo in un’area in crescita e con un grande potenziale. I nostri sforzi sono stati indirizzati verso l’agricoltura sociale e la conservazione della biodiversità, che prevede un mix di tecniche tradizionali e innovative. 

Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo collaborato con persone e organizzazioni che hanno la nostra stessa visione, tra cui Novamont, un attore cruciale nella produzione di bioplastiche compostabili. Inoltre, il nostro contributo consiste nel fornire semi di Cardo all’azienda da cui viene estratto l’olio vegetale, materia prima per realizzare bio-plastiche compostabili, come piatti, posate, shopper, come i teli da pacciamatura che utilizziamo nei nostri campi. Fino ad arrivare ai panetti di fungo Cardoncello realizzati con la biomassa del Cardo così da chiudere a 360 gradi questo progetto di sostenibilità ed economia circolare.  

Il Cardo in TV

Di |2023-01-12T15:44:09+01:00Gennaio 12th, 2023|

Dalla nostra esperienza locale al palcoscenico nazionale! 📹🤩
È stato fantastico ieri condividere in diretta con Antonella Clerici su Rai1 la nostra esperienza di bio economia su un bene confiscato e parlare delle straordinarie proprietà del Cardo🥬, del suo utilizzo in cucina 🥗🍴 e delle sue applicazioni in ambito di economia ♻️ circolare. Siamo orgogliosi di rigenerare il suolo 🌱 e fieri del duro lavoro svolto dalla nostra cooperativa!
Il Cardo è un ortaggio invernale che, per l’uso alimentare, viene raccolto tra gennaio e inizio marzo. In cucina si utilizzano le coste, la parte bassa delle foglie che assomigliano al sedano.
Per vedere il servizio intero vai al link 👉 https://youtu.be/zGECqqnW0M8
Altri articoli sul nostro progetto:
https://www.terrafelix.it/il-cardo-una-pianta-rigenerante/

Il cardo, una pianta… rigenerante

Di |2022-10-28T12:56:11+02:00Ottobre 24th, 2022|

Magari ai più, non dirà granché. Il cardo, probabilmente, non è tra le piante più familiari. Eppure ha delle capacità che possiamo certamente definire “rigenerative”, almeno per la storia che racconta – e tutt’ora tesse – la coop sociale Terra Felix, in provincia di Caserta.

Green end per una storia casertana

La storia comincia un bel po’ di anni fa, quando uno dei fondi agricoli di Santa Maria La Fossa era nelle disponibilità della criminalità organizzata. Siamo, non a caso, in una delle aree della cosiddetta “Terra dei Fuochi”, cioè di quel territorio in cui la camorra gestiva illegalmente traffici di rifiuti di ogni genere, alimentando quello che Legambiente, con un neologismo coniato ad hoc, ha identificato come “eco-mafie”.

Lo Stato ha riguadagnato terreno, è il proprio il caso di dirlo. E, gradualmente, è riuscito a confiscare anche questo fondo, assicurandolo alla legalità e concedendolo in gestione al Terzo Settore, affinché rinascesse sul piano ecologico, sociale ed economico. La coop Terra Felix in particolare è risultata assegnataria di questo terreno e della struttura che esso comprende. Ne è nato un complesso per la formazione e l’educazione alla legalità e di promozione dell’agricoltura sociale.

Il fondo è stata oggetto di una prima progettualità – Agrigneration – sostenuta dalla Regione Campania, che ha creato una rete di imprese agricole socialmente orientate, disponibili a studiare e ad implementare sinergie per lo sviluppo locale. Ma non è finita qui.

 

Innovazione ecologica, tecnologica e sociale

Una seconda progettualità ha preso il via in questi mesi, sempre contando su un sostegno concreto della Regione Campania e su un tessuto di collaborazioni all’interno del mondo agricolo e del Terzo Settore. Il progetto si chiama SiFood ed ha aggiunto un rilevante apporto in termini di ricerca e sviluppo.

SiFood infatti realizza un’idea di economia circolare. Coltiva il cardo, ma nel contempo recupera parti che normalmente sarebbero conferite come rifiuto organico. Questi ex scarti vengono lavorati affinché ne derivi un materiale utilizzabile in agricoltura, alternativo al materiale pregiato delle balle da fieno, utilizzabile anche nella produzione di funghi.

Ecco quindi il plurimo vantaggio che SiFood vuole realizzare: incrementare la produzione del cardo; intervenire nella produzione. trasformazione di funghi; dare nuova vita al cardo e alle sue applicazioni industriali circolari.

Il fondo confiscato di Santa Maria La Fossa ospita quindi una innovazione tecnologica e sociale.

Raccolta semi di cardo

Di |2022-11-22T18:18:08+01:00Agosto 25th, 2022|

semi-cardo

Anno quest’anno si completa il ciclo di coltivazione del cardo nel terreno confiscato al clan schiavone a Santa Maria La Fossa (CE).

Il cardo (Cynara cardunculus L. var. Altilis), è una coltura a basso input che bene si adatta al clima delle regioni del Mediterraneo.  La sua coltivazione rappresenta un’opportunità per il settore agricolo in quanto il cardo non necessità di irrigazione e cresce su terreni aridi, abbandonati e rimasti incolti come il terreno che abbiamo utilizzato in Loc. Ferrandelle che, tra l’altro, presentava alcune criticità ambientali.

Il nostro cardo su Green & Blu di Repubblica

Di |2023-03-12T17:20:22+01:00Maggio 12th, 2022|

Il nostro progetto di Bioeconomia circolare sul campo confiscato a Santa Maria la Fossa (CE) è raccontato da Giacomo Talignani su Repubblica.

 

Il cardo anticamorra che cresce nella Terra dei Fuochi

Nel Casertano, sui terreni sequestrati al boss dei Casalesi Francesco Schiavone detto “Sandokan”, la cooperativa Terra Felix ha avviato una produzione dell’ortaggio per ottenere bioplastiche. “Troppo inquinamento, impossibile coltivare per l’agroalimentare”

Grazie alla cooperativa Terra Felix  in provincia di Caserta, i terreni confiscati a “Sandokan”, il boss dei casalesi Francesco Schiavone al centro delle cronache di Gomorra, hanno avuto l’opportunità di rinascere. Quei terreni negli anni, come molti altri nella Terra dei Fuochi, erano diventati di tutto: discariche abusive, zone dove infossare i rifiuti, spazi per i traffici illegali.

Continua la lettira su Repubblica.it

 

Titolo

Torna in cima