Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Atella pedala con la Biciclettata di Succivo

Di |2022-10-28T13:25:55+02:00Ottobre 15th, 2022|

Cosa succede in città?, cantava qualche anno fa Vasco Rossi.
Il ritornello ben si adatta a quello che sta succedendo recentemente sul territorio dei Comuni che rientrano nell’area atellana. C’è infatti una novità importante, che potrebbe portare importanti novità positive sulla qualità dell’aria in questo territorio: una sempre maggiore attenzione verso l’utilizzo delle due ruote.

Tra le iniziative che vanno in questa direzione, c’è senz’altro la Biciclettata che il Comune di Succivo ha promosso per domenica 16 ottobre sul proprio territorio. L’idea di percorrere strade e stradine del piccolo centro atellano si trasformerà in un appuntamento che si annuncia già molto gradito a residenti di ogni età e che magari porterà, per l’occasione, a Succivo, anche graditi visitatori amanti di questo mezzo di trasporto intramontabile.

La Biciclettata è solo l’ultima, in ordine di tempo, manifestazione che promuove una mobilità sicura e sostenibile, motore – è il caso di dirlo – di una rigenerazione urbana basata su uno stile “slow”, che contrasti quindi, oltre all’inquinamento fisico, anche lo stress conseguente al traffico dovuto ad un eccessivo utilizzo dell’auto privata.

In un certo senso propedeutico rispetto alla giornata del 9 ottobre, c’è la nascita del Comitato civico “Atella in Bici”, che ha centinaia di adesioni sul proprio gruppo Facebook. Il Comitato esiste ormai da qualche anno ed ha già realizzato eventi di sensibilizzazione sull’utilizzo della bicicletta, evidenziando peraltro uno degli aspetti più critici contro cui si scontra chi fa questa scelta decisamente sostenibile e salutare.

Bici: verso percorsi fruibili e sicuri

Uno dei principali ostacoli all’utilizzo delle due ruote per gli spostamenti quotidiani – casa/lavoro, casa/scuola, casa/uffici pubblici ed esercizi commerciali – è il tema della sicurezza. Non ci sono abbastanza percorsi protetti, piste ciclabili, aree in cui le auto siano costrette ad una velocità massima di 30 km/h.

La bicicletta quindi spinge quasi automaticamente ad una rigenerazione urbana, che recuperi strade, piazze, spazi di condivisione, rendendoli effettivamente fruibili e sicuri, per il pedone e per il ciclista. In questa direzione si muove il progetto Atella in Bici, promosso dall’associazione Geofilos Legambiente e, si spera, di prossima definitiva approvazione da parte della Fondazione Con il Sud. Un intervento triennale che attiverà sul territorio un sistema integrato e premiale per chi già utilizza la bici e per chi comincerà a farlo grazie appunto al progetto. Per quanto riguarda le infrastrutture, fondi PNRR serviranno a realizzare i lavori più impegnativi.

Insomma, la bicicletta si accinge ad essere un tratto sempre più distintivo dell’area atellana. Ed è un aspetto che varrà la pena seguire nei tanti sviluppi che già oggi sembrano molto vicini. (Ivan Esposito)

L’agricoltura campana per un nuovo modello di welfare

Di |2023-07-18T16:49:37+02:00Gennaio 12th, 2022|

Il Progetto “Agrisocial Lab” è un progetto che risponde in pieno agli obiettivi della misura comunitaria e intende sperimentare modelli di inclusione sociale che prevedano l’avviamento al lavoro e l’inserimento socio-educativo all’interno delle aziende agricole partner di persone a diverse fragilità in particolare di soggetti con disabilità non gravi e non motorie.

L’autorevolezza e l’ausilio dei due prestigiosi dipartimenti universitari, che hanno nel progetto sia un ruolo di indirizzo che di monitoraggio e verifica dei processi di inclusione avviati, la pluriennale esperienza in ambito sociale del Consorzio Luna e la partecipazione di aziende agricole multifunzionali di grande rilevanza nel sistema agricolo campano, sono le fondamenta su cui il progetto va dispiegandosi da oltre due anni, con risultati di grande interesse per le ricadute applicative che potranno generarsi nell’ambito dell’intero settore dell’agricoltura sociale.

Al termine dei primi due anni di lavoro, si è ritenuto dover promuovere un incontro pubblico per divulgare i risultati finora raggiunti. Interverranno: Marco Catuogno, Consorso Luna (capofila del progetto); Giuseppe Orefice, Aicare (Agenzia Italiana per l’agricoltura responsabile e etica); Carmela Bravaccio, Dipartimento di Scienze mediche traslazionali della Federico II; Marco Musella, Dipartimento di Scienze Politiche della Federico II; Paola Pascale, Cooperativa sociale Terra Felix di Succivo; Gabriella Gnocchi, fattoria didattica La Posta Vecchia di Francolise; Alessandro Pasca, azienda Giosole. Modererà i lavori Italo Santangelo, consulente e esperto di agricoltura sociale.

Conclusioni a cura di Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’evento si propone anche come forum sul settore dell’agricoltura sociale in Campania. Nel corso del dibattito, infatti, interverranno esponenti ed esperti del settore dell’agricoltura sociale.

Titolo

Torna in cima