Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Estate agli Scavi con Horticultura

Di |2022-11-25T12:29:06+01:00Giugno 30th, 2022|

E’ un’estate agli Scavi quella di Horticultura.

Green Village sono entrati nel vivo e i bambini possono godersi, ancora di più, i Beni culturali che ospitano le attività.
Tra i suggestivi spazi del Parco archeologico di Pompei, i bambini del Secondo Circolo Didattico, plesso Messigno, dopo la visita alle antiche rovine, hanno imparato a realizzare l’erbario: a conoscere i nomi di molte piante classificandole e scoprendone le caratteristiche e le curiosità.

Un nuovo modo di vedere e di vivere gli Scavi

“E’ un’esperienza unica quella di realizzare un Green Village in un luogo così significativo”. Lo racconta Teresa Ubaldini, presidente di Terra Felix e animatrice dei campi estivi museali. “Molti bambini – continua Teresa – avevano già visitato gli Scavi, con la scuola soprattutto, meno spesso con la famiglia. Ma, in ogni caso, solo ora si appropriano di questo patrimonio nel senso più pieno”.

L’erbaio: le conoscenze e le emozioni che entrano in una foglia

Realizzare un erbaio è un ottimo esempio di una pratica di Horticultura. I bambini fanno un’esperienza cognitiva, perché imparano a classificare le piante, ripassano le conoscenze acquisite a scuola nell’ambito delle scienze e della botanica in particolare. Ma anche fisica, stimolando la sensibilità dell’olfatto e della vista. Le forme e i profumi delle foglie arricchiscono  i bagaglio intellettuale dei ragazzi, ma a valle di un’esperienza che è anche e soprattutto emotiva e relazionale.
Sempre nel segno degli antichi Romani, i bambini di Pompei hanno conosciuto anche l’antica Capua. Sono stati in visita alla Reggia di Caserta e andranno presto al Casale di Teverolaccio.

Cercasi Ortolani

Di |2023-07-18T16:46:21+02:00Gennaio 30th, 2022|

Orti didattici

C’è tempo fino alle ore 12 del 20 giugno per partecipare alla Manifestazione di Interesse per l’assegnazione di un Orto sociale e didattico alla Reggia di Caserta nell’ambito del progetto “Horticultura – I Bambini Coltivano il Museo, spazi verdi educativi nei siti Mic”.

Il progetto finanziato dall’Impresa Sociale “Con i Bambini”, soggetto attuatore del “Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile”, prevede l’affidamento di lotti di terreno da coltivare di circa 30 mq nell’area dei Liparoti opportunamente riqualificati dagli operatori della Cooperativa Sociale Terra Felix in collaborazione con la Direzione della Reggia di Caserta.

Per poter concorrere all’assegnazione di un Horto, i richiedenti devono possedere tutti i seguenti requisiti:

  • residenza nel Comune di Caserta, Casagiove o San Nicola la Strada;
  • essere titolare di un abbonamento Reggia Card in corso di validità;
  • età minima 55 anni, con precedenza ai pensionati, disoccupati/inoccupati, percipienti misure di
    sostegno al reddito;
  • essere in grado di svolgere in modo diretto ed autonomo la coltivazione del fondo e non avere altri
    appezzamenti di terreno ad uso agricolo in proprietà o altro titolo.

Tutte le informazioni sono contenute le regolamento scaricabile al seguente link:

Qui puoi scaricare la domanda di partecipazione che va inviata entro le ore 12 del 20 giugno 2022

Lavori in Corso – Infoday online

Di |2023-01-09T12:47:27+01:00Dicembre 21st, 2020|

A Sant’Arpino un infoday per raccontare il progetto Lavori in Corso e le attività in partenza sul nostro territorio: sportelli dedicati alle famiglie, laboratori territoriali, pedibus e molto altro.    

Obiettivo: mitigare il problema della povertà educativa.    

 

Sant’Arpino 21 dicembre 2020 – Un infoday per raccontare il nuovo Progetto  Lavori in Corso – adottiamo la città e le attività in partenza a SANT’ARPINO, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Un progetto innovativo che, grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Rocco Ca – Cinquegrana e il Comune di Sant’Arpino e Legambiente, si rivolge direttamente ai minori di alcune classi della scuola primaria del plesso “E. De Amicis” e indirettamente a tutta la comunità (famiglie, docenti, insegnanti, educatori, volontari e società civile interessata) con un grande obiettivo: creare servizi e offrire vere opportunità all’interno del contesto sociale, per mitigare la povertà educativa e culturale.

Sant’Arpino entra in questo progetto di rigenerazione, finanziato dalla Fondazione Con i Bambini insieme ad altri quattro comuni italiani: Pisa, Tolentino, Roma e Palermo saranno gemellate per tre anni e, in questo lungo periodo, gli attori protagonisti si scambieranno esperienze, informazioni e, sicuramente, traguardi e conquiste. Il volto di questi comuni e quartieri cambierà perché cambierà l’idea che chi lo abita percepisce. E‛ una scommessa che bisogna provare a vincere e, con il raggiungimento di un Patto Educativo Territoriale, un futuro migliore è certo.

Le attività in partenza sono dedicate alle famiglie con gli sportelli sociali, ai ragazzi con la progettazione e la realizzazione del pedibus, la messa in campo di azione di rigenerazione di alcune aree del paese. Lo sportello psicologico e di mediazione familiare sarà attivo a partire dal 13 gennaio: attraverso un numero di telefono, si potranno prenotare gli appuntamenti con l’esperta che sarà a disposizione per ascoltare i bisogni dei genitori che vorranno chiedere consigli.

Le attività con i ragazzi, dentro e fuori scuola, nel pieno rispetto di tutte le norme anti covid, saranno realizzate insieme ai volontari e agli esperti di Legambiente. I bambini cominceranno un percorso che li porterà alla scoperta delle tradizioni, dei luoghi, dei monumenti; si camminerà per provare a disegnare nuove strade da percorrere, in maniera più sostenibile ed efficiente; si progetteranno nuovi spazi in cui vivere e condividere esperienze e crescita in momenti di aggregazione. Una vera opera di rigenerazione urbana ma soprattutto sociale.

L’emergenza Covid-19 ha reso ancora più necessario mitigare la povertà educativa e sociale in cui vivono alcuni dei ragazzi a cui si rivolge il progetto, con l’obiettivo finale di renderli veri protagonisti della rigenerazione sociale, culturale e ambientale del proprio paese, attraverso “l’adozione” della propria scuola e del proprio territorio.

Lavori in Corso è un progetto che mette al centro i minori e le loro famiglie, grazie alla proficua collaborazione dell’istituto scolastico partner di progetto e grazie ai partner che collaborano a vario titolo: oltre a Legambiente Onlus, soggetto beneficiario, Anpas Lazio con i referenti locali, Università La Sapienza, EuroUsc s.r.l., Disamis s.r.l.

“Il nostro è un territorio difficile che ha tante necessità – ha dichiarato la Dirigente Scolastica dell’I.C. Rocco – Cav. Cinquegrana, Maria Debora Belardo – un territorio che noi amiamo e vogliamo valorizzare al massimo anche con questo progetto che ci consentirà di dare qualcosa in più agli alunni e alla comunità.  Il progetto Lavori in corso ci dà la possibilità di vivere questa avventura insieme ad altri istituti italiani, di confrontarci e di vivere insieme questo particolare momento storico che ci vede un po’ isolati a causa dell’emergenza che stiamo vivendo. Ci saranno dei gemellaggi a distanza con la speranza di vederci un giorno da vicino.”

“Chiudersi in casa per salvaguardare a salute è necessario, ma allontana le persone – ha dichiarato il Sindaco di sant’Arpino Giuseppe Dell’Aversana –  e ci fa perdere contatto con la realtà. Un progetto come Lavori in Corso che punta a rafforzare la comunità locale, a vantaggio dei bambini, è una grande opportunità per il nostro paese che si prepara ad iniziare un percorso in rete con tutti i protagonisti dell’educazione formale e non.”

Di questo si è parlato stamattina dalle 9:30 con gli alunni e le professoresse delle classi coinvolte, la Dirigente Scolastica Dott.ssa Maria Debora Belardo, il Sindaco dott. Giuseppe Dell’Aversana, in video conferenza sui canali ufficiali dell’istituto scolastico.

Sulle pagine ufficiali facebook del progetto Lavori in corso Sant’Arpino e Lavori in corso, sul Blog LAVORI IN CORSO-PERCORSI CON I BAMBINI, tutte le notizie relative al progetto.

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate daAcri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi delFondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dallaFondazione CON IL SUD.

 

Titolo

Torna in cima