Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

La melanzana il superfood dell’estate

Di |2022-11-22T18:37:59+01:00Agosto 1st, 2022|

La melanzana è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Solanacee e si semina in campo verso marzo-aprile per essere raccolto e portato in tavola a luglio. 

È l’ortaggio estivo per eccellenza e grazie alla sua freschezza e il suo alto contenuto d’acqua e sali minerali ha potere diuretico e drenante, utile per combattere la cellulite.

Rientra spesso nelle diete dimagranti per il suo basso contenuto di calorie, grassi e zuccheri…a meno che non venga cucinata dalle nonne campane alla parmigiana ;)

Il suo sapore è unico ma attenzione a non mangiarla cruda: contiene la solanina, una sostanza tossica che si elimina appunto con la cottura.

Proprietà_nutritive_melanzana

Proprietà e benefici

Per via di questa sostanza in origine il nome di questo ortaggio in latino era proprio “mela non sana”, trasformatosi poi col tempo in melanzana.

Per il resto è ricca di fibre, che gli donano proprietà depurative e lassative, oltre a tenere a bada la produzione di colesterolo.

Inoltre possiede sostanze nutritive come potassio, magnesio e fosforo insieme alle vitamine A, B e C che sono utili per contrastare problemi alle articolazioni, cartilagine e muscoli.

melanzane_tagliate_a_dadini

Melanzane in cucina 

Esistono numerose ricette per preparare le melanzane, ma dato che con questo caldo estivo c’è sempre meno voglia di stare ai fornelli proponiamo una ricetta fresca, facile e veloce da preparare e soprattutto tipica delle regioni del sud Italia: la ciambotta.

 

Ingredienti per 4 persone 

  • 400 gr di peperoni (un mix gialli, rossi, verdi)
  • 300 gr di patate
  • 200 gr di zucchine
  • 200 gr di melanzane
  • 100 gr di pomodorini
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai di polpa di pomodoro
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe (facoltativo)
  • basilico

 

PROCEDIMENTO

  • Taglia a pezzetti tutte le verdure 
  • Affetta le cipolle e mettile a rosolare in padella con 3 cucchiai di olio e.v.o. per 1 minuto 
  • Aggiungi le melanzane lasciandole cuocere 2 minuti, poi aggiungi i peperoni e le patate, cuocendole per altri 2 minuti
  • Aggiungi infine le zucchine, i pomodorini e il basilico e lascia cuocere per 1 minuto
  • Aggiungete poi la polpa di pomodoro con 2 – 3 cucchiai di acqua 
  • Copri con coperchio e lascia stufare le verdure in padella per 10 minuti a fuoco basso.
  • Infine sala e servi in tavola!

 

Il Diario Alimentare di Horticultura su CONMagazine

Di |2022-11-22T19:23:04+01:00Luglio 4th, 2022|

Il Diario Alimentare di Horticultura raccontato da Con Magazine. Ci è servita qualche settimana per un lavoro sull’audiovisivo che non avevamo immaginato di fare quando abbiamo progettato Horticultura. Ma la sfida che ci è stata proposta da Con I Bambini era troppo invitante per non coglierla.

Il tema era quello dei disturbi alimentari dei giovanissimi. Poche cose, come il cibo, rispecchiano il nostro stato d’animo e le fragilità della persona, della sua famiglia, della sua comunità. Molto spesso, tra l’altro, una nutrizione non equilibrata, o addirittura dannosa, deriva da un deficit di attenzione.

Obesità infantile e povertà educativa

In Campania, questo tema tocca livelli particolarmente preoccupanti. La nostra regione infatti è tra quelle in cui l’obesità infantile è più diffusa. Un problema educativo e di salute, allo stesso tempo. Una vera e propria ipoteca sull’equilibrio psicofisico dei futuri adulti. La prevenzione e l’educazione, su questo aspetto, sono fondamentali, anche per la sostenibilità della sanità pubblica sul lungo periodo.

L’opportunità di raccontare l’esperienza di Horticultura sul tema della sana alimentazione ci ha fatto scegliere un punto specifico del progetto a cui teniamo molto. Nel servizio pubblicato da CONMagazine, curato da Rosa Cambara, si parla del Diario alimentare, uno strumento messo a punto dalla nutrizionista Chiara Esposito e dalla responsabile dei percorsi educativi, Carla Petito.

il Diario Alimentare su CON Magazine

Non anticipiamo nulla. A questo link potrete leggere e guardare il servizio. Ne vale la pena, per almeno du e ragioni.
La prima è che le immagini ritraggono l’area della magnifica Reggia di Caserta, che ospita, in un’area del Parco, detta dei Liparoti, uno degli orti didattici museali che Horticultura ha realizzato negli ultimi due anni.
La seconda riguarda invece i giovanissimi protagonisti del video, alunni dell’Istituto Calcara di Marcianise (CE), destinatari attenti ed entusiasti delle attività progettuali.

Grazie allora a Benedetta, a Karla Alessya, a Catia e a Raffaele. Sono loro, e i loro compagni di classe, ad aver colto il senso del Diario alimentare, che contiene conoscenze ed emozioni, su cosa, quanto e come mangiamo. 

Titolo

Torna in cima