Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Inaugurazione Orti Didattici Progetto Edugreen

Di |2023-04-01T21:45:11+02:00Marzo 31st, 2023|

Rigenerare spazi verdi🍀per restituirli alle future generazioni. 🚀
Grazie al programma nazionale emanato dal Ministero, attraverso il bando #Edugreen siamo riusciti a creare delle vere e proprie aule didattiche all’aperto per l’educazione e la formazione alla ♻️ #TransizioneEcologica. Abbiamo inaugurato il “Giardino Incantato” 🌳🪄 nella scuola d’infanzia a Trecase, plesso di Via Cattaneo e plesso di Via IV Marzo.
La nostra missione è compiuta! ✌️

RiciclHalloween

Di |2022-11-02T17:17:44+01:00Ottobre 30th, 2022|

 
 
 
Anche nel giorno più #spaventoso 🧟‍♀️ dell’anno non perdiamo la voglia di stare insieme e divertirci in maniera ♻️ #ecologica.
Per farlo insieme vi invitiamo a partecipare al nostro #RiciclHalloween. 🦇🎃👻
Vi aspettiamo presso il Casale di #Teverolaccio con i nostri #laboratori 🎨 🖌️ da urlo 😱 di riciclo creativo e tante altre attività di intrattenimento e animazione in compagnia delle nostre “streghe”🧙🔮 volontarie che saranno intervallate dalle visite ai giardini e agli orti del Casale.
 
I laboratori sono GRATUITI e richiedono la prenotazione, che puoi effettuare a questo link https://bit.ly/3sB9LIz
 
I bambini che non riescono a prenotarsi al laboratorio possono intrattenersi con ulteriori attività nel Casale.
 
 
Approfodimenti
Più informazioni sul progetto di Recupero del Casale di Teverolaccio.

Nuovi appuntamenti per HortiCultura

Di |2022-11-11T12:37:11+01:00Settembre 23rd, 2022|

Si realizzeranno, nell’a.s. 2022/2023, nuovi appuntamenti nell’ambito di Horticultura, a vantaggio dei bambini di tutte e quattro le scuole partner. Le attività quindi incrementeranno un già ricco programma, articolato tra le sedi degli istituti scolastici e alcuni dei più importanti Beni Culturali siti in Campania.

Più sessanta…

Ci saranno, complessivamente, sessanta date aggiuntive rispetto a quelle inizialmente previste, dedicate alla sana alimentazione e agli antichi saperi e abilità della coltivazione orticola. Molti più bambini quindi entreranno – alcuni per la prima volta – nel Parco archeologico di Pompei, nella Reggia di Caserta, nel circuito archeologico dell’antica Capua e dell’agro atellano. Si sporcheranno le mani con la terra e, allo stesso tempo, sperimenteranno un modo nuovo di avvicinarsi alla storia e alle scienze, rafforzando competenze e conoscenze presenti anche nella normale didattica d’aula.

Reinvestiamo il tempo della DAD

Horticultura è partito coraggiosamente nell’aprile 2020, quando tutto il Paese era entrato in lockdown e non si potevano immaginare né i tempi, né le modalità dell’emergenza sanitaria in cui il Covid 19 ci aveva precipitati. Facendo di necessità virtù, l’equipe di progetto ha implementato alcune attività on-line, riuscendo a coinvolgere i bambini anche nel difficile e sconosciuto contesto della DAD (Didattica a Distanza). Sono nati così l’OrtoBox, il kit della sana alimentazione ed altri strumenti didattici che hanno raggiunto una loro autonomia e una spendibilità educativa che si protrarrà ben oltre i mesi del progetto.

La costruzione della versione digitale del progetto, insieme ad altri fattori, ha comportato un’ottimizzazione della disponibilità degli operatori. Da qui la possibilità di prevedere ulteriori appuntamenti da distribuire tra le scuole del progetto attive a Marcianise, Orta di Atella, Pompei e Santa Maria Capua Vetere. Si sono così resi praticabili ulteriori quindi appuntamenti per città, che – insieme alle scuole – verranno progettati nel merito, toccando i temi del progetto: la storia, l’arte, l’archeologia, la sana alimentazione di ieri e di oggi.

Più ore, più bambini

Questa estensione delle attività di HortiCultura consentirà di coinvolgere quasi tutta la platea scolastica degli istituti coinvolti, ampliando la buona prassi educativa che va consolidandosi, in cui scuola, Terzo Settore e istituzioni culturali cooperano fattivamente.

Il Diario Alimentare di Horticultura su CONMagazine

Di |2022-11-22T19:23:04+01:00Luglio 4th, 2022|

Il Diario Alimentare di Horticultura raccontato da Con Magazine. Ci è servita qualche settimana per un lavoro sull’audiovisivo che non avevamo immaginato di fare quando abbiamo progettato Horticultura. Ma la sfida che ci è stata proposta da Con I Bambini era troppo invitante per non coglierla.

Il tema era quello dei disturbi alimentari dei giovanissimi. Poche cose, come il cibo, rispecchiano il nostro stato d’animo e le fragilità della persona, della sua famiglia, della sua comunità. Molto spesso, tra l’altro, una nutrizione non equilibrata, o addirittura dannosa, deriva da un deficit di attenzione.

Obesità infantile e povertà educativa

In Campania, questo tema tocca livelli particolarmente preoccupanti. La nostra regione infatti è tra quelle in cui l’obesità infantile è più diffusa. Un problema educativo e di salute, allo stesso tempo. Una vera e propria ipoteca sull’equilibrio psicofisico dei futuri adulti. La prevenzione e l’educazione, su questo aspetto, sono fondamentali, anche per la sostenibilità della sanità pubblica sul lungo periodo.

L’opportunità di raccontare l’esperienza di Horticultura sul tema della sana alimentazione ci ha fatto scegliere un punto specifico del progetto a cui teniamo molto. Nel servizio pubblicato da CONMagazine, curato da Rosa Cambara, si parla del Diario alimentare, uno strumento messo a punto dalla nutrizionista Chiara Esposito e dalla responsabile dei percorsi educativi, Carla Petito.

il Diario Alimentare su CON Magazine

Non anticipiamo nulla. A questo link potrete leggere e guardare il servizio. Ne vale la pena, per almeno du e ragioni.
La prima è che le immagini ritraggono l’area della magnifica Reggia di Caserta, che ospita, in un’area del Parco, detta dei Liparoti, uno degli orti didattici museali che Horticultura ha realizzato negli ultimi due anni.
La seconda riguarda invece i giovanissimi protagonisti del video, alunni dell’Istituto Calcara di Marcianise (CE), destinatari attenti ed entusiasti delle attività progettuali.

Grazie allora a Benedetta, a Karla Alessya, a Catia e a Raffaele. Sono loro, e i loro compagni di classe, ad aver colto il senso del Diario alimentare, che contiene conoscenze ed emozioni, su cosa, quanto e come mangiamo. 

Horticultura e la giornata internazionale dei Musei

Di |2023-03-14T11:18:02+01:00Maggio 18th, 2022|

Oggi con il progetto Horticultura festeggiamo la Giornata Internazionale dei Musei

Horticultura ha inventato gli orti didattici museali. Sono orti veri e propri, dove si semina, si zappa e si raccoglie. Si trovano negli spazi verdi di musei e siti archeologici della Campania. I bambini possono prendersene cura insieme a genitori e nonni, imparando tante cose attraverso il contatto con la natura.

🌿 Horticultura è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Ha attivato quattro orti didattici museali: Parco archeologico di Pompei; Reggia di Caserta; Museo archeologico dell’antica Capua, Casale di Teverolaccio a Succivo.

👉 Info su www.percorsiconibambini.it/horticultura

Titolo

Torna in cima