La melanzana il superfood dell’estate
La melanzana è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Solanacee e si semina in campo verso marzo-aprile per essere raccolto e portato in tavola a luglio.
È l’ortaggio estivo per eccellenza e grazie alla sua freschezza e il suo alto contenuto d’acqua e sali minerali ha potere diuretico e drenante, utile per combattere la cellulite.
Rientra spesso nelle diete dimagranti per il suo basso contenuto di calorie, grassi e zuccheri…a meno che non venga cucinata dalle nonne campane alla parmigiana ;)
Il suo sapore è unico ma attenzione a non mangiarla cruda: contiene la solanina, una sostanza tossica che si elimina appunto con la cottura.
Proprietà e benefici
Per via di questa sostanza in origine il nome di questo ortaggio in latino era proprio “mela non sana”, trasformatosi poi col tempo in melanzana.
Per il resto è ricca di fibre, che gli donano proprietà depurative e lassative, oltre a tenere a bada la produzione di colesterolo.
Inoltre possiede sostanze nutritive come potassio, magnesio e fosforo insieme alle vitamine A, B e C che sono utili per contrastare problemi alle articolazioni, cartilagine e muscoli.
Melanzane in cucina
Esistono numerose ricette per preparare le melanzane, ma dato che con questo caldo estivo c’è sempre meno voglia di stare ai fornelli proponiamo una ricetta fresca, facile e veloce da preparare e soprattutto tipica delle regioni del sud Italia: la ciambotta.
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di peperoni (un mix gialli, rossi, verdi)
- 300 gr di patate
- 200 gr di zucchine
- 200 gr di melanzane
- 100 gr di pomodorini
- 1 cipolla
- 3 cucchiai di polpa di pomodoro
- olio extravergine
- sale
- pepe (facoltativo)
- basilico
PROCEDIMENTO
- Taglia a pezzetti tutte le verdure
- Affetta le cipolle e mettile a rosolare in padella con 3 cucchiai di olio e.v.o. per 1 minuto
- Aggiungi le melanzane lasciandole cuocere 2 minuti, poi aggiungi i peperoni e le patate, cuocendole per altri 2 minuti
- Aggiungi infine le zucchine, i pomodorini e il basilico e lascia cuocere per 1 minuto
- Aggiungete poi la polpa di pomodoro con 2 – 3 cucchiai di acqua
- Copri con coperchio e lascia stufare le verdure in padella per 10 minuti a fuoco basso.
- Infine sala e servi in tavola!