Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Mattinata di confronto sulla gestione dei beni confiscati

Di |2023-03-15T08:03:50+01:00Febbraio 25th, 2023|

Si è tenuto al complesso di Santa Chiara a Napoli un momento di approfondimento e confronto sulla gestione dei beni confiscati in Campania.

L’evento organizzato da Libera Campania ha visto la partecipazione di numerose organizzazioni sociali e del rappresentante dell’Ufficio campani dell’Agenzia Nazionale per i beni confiscati.

Anche la Cooperativa Terra Felix ha partecipato all’incontro Regionale dei Gestori di Beni confiscati alla mafia.
Abbiamo raccontato la nostra esperienza ed esortato tutti gli altri gestori a promuovere momenti di co-progettazione in vista della valanga di risorse, ben 105 Milioni di Euro che stanziati dal PNRR in Campania.
La sintesi della mattinata con l’intervista a Riccardo Falcone responsabile beni confiscati di Libera Campania

La pasta Terra Felix per il Ministro Piantedosi

Di |2023-02-23T11:29:37+01:00Febbraio 15th, 2023|

Giovedì 16 febbraio, il Ministro degli Interni, Matteo Piantedosi, visiterà gli spazi di Agro Rinasce, la società consortile che gestisce molti dei beni confiscati alla criminalità organizzata in provincia di Caserta, promuovendo progressivamente una loro sostenibilità economica e, soprattutto, una generatività sociale.

Il capo del Viminale potrà quindi rendersi conto, in prima persona, del lungo lavoro di questi anni. Svolto da parte di enti pubblici e di realtà del Terzo Settore. Orientato a bonificare, da ogni punto di vista, il territorio dall’invasività economica, militare e culturale della camorra.

Innovazione, legalità, generatività sociale

L’occasione che porta in Campania il Ministro degli Interni è l’abbattimento del bunker in cui si nascondeva il capo camorra Michele Zagaria, a Casapesenna. Vicenda conosciuta anche grazie a fortunate fiction televisive. Successivamente, Piantedosi visiterà il Centro di educazione ambientale nel vicino Comune di Santa Maria La Fossa. Esattamente la struttura in cui si sono sviluppati i progetti Agrigeneration e SiFood. Entrambi sostenuti dalla Regione Campania e realizzati da Terra Felix coop sociale. Dedicati rispettivamente alla creazione di una rete di aziende agricole socialmente responsabili e alla sperimentazione di un circuito di economia circolare, ad alto tasso di innovazione. E’ qui infatti che la coltura del cardo produce materiale per la produzione di funghi, rendendo economicamente utilizzabile parti della pianta che, fino a poco tempo fa, veniva conferito come rifiuto organico.

La pasta Terra Felix, con il grano de La Balzana

La visita del Ministro degli Interni sarà anche un’occasione per valorizzare una delle più grandi realtà confiscate alle mafie: l’azienda agricola La Balzana, appartenente al medesimo contesto territoriale. Terra Felix, assegnataria di uno dei lotti di questo bene, ha avviato una produzione di grano di qualità, da cui produce una pasta con un proprio marchio. Uno sforzo produttivo che, oltre al valore della legalità, si regge sulla progettualità di creare occasioni di lavoro per soggetti portatori di diverse tipologie di fragilità. Un pacco di pasta sarà consegnato al Ministro. Avrà di certo un buon sapore. (Ivan Esposito)

Titolo

Torna in cima