Sant’Arpino tra le città europee per Streets for Kids
Anche il Comune atellano di Sant’Arpino si unisce all’appello per migliorare la qualità dell’aria intorno agli edifici scolastici, soprattutto nelle ore di punta, quando cioè si concentrano le auto dei genitori che accompagnano o riprendono i figli da scuola.
In rete con l’Europa verde
Venerdì 21 ottobre, in ben 10 Paesi europei – a seguito di uno specifico appello in questo senso – davanti a tantissime strutture scolastiche, le organizzazioni ambientaliste hanno organizzato iniziative per sensibilizzare genitori, insegnanti e amministratori pubblici su questo tema.
A Sant’Arpino, il Circolo Legambiente Geofilos ETS ha aderito alla Giornata europea Streets for Kids portando, anche sul territorio atellano, la battaglia ecologista per un ambiente sostenibile e sano, nei pressi dei plessi scolastici. In collaborazione con il Comune di Sant’Arpino – che ha contribuito all’iniziativa, sia con la chiusura di alcune strade al traffico veicolare privato, sia con una specifica vigilanza della Polizia Municipale – Geofilos ha apposto striscioni all’entrata dell’IC Rocco Cinquegrana, ma soprattutto ha incontrato la comunità scolastica, in tutte le sue componenti.
Una gradita novità da consolidare
I volontari di Geofilos ETS hanno spiegato nel dettaglio l’obiettivo della manifestazione e la sua dimensione internazionale. Molti genitori, incuriositi dalla inaspettata novità, hanno scelto di intrattenersi con i promotori del progetto, chiedendo maggiori informazioni e, soprattutto, come sia possibile proseguire nel rivendicare un accesso alla scuola che sia maggiormente sicuro e sostenibile. Tutti hanno comunque immediatamente notato che la limitazione dell’accesso alle auto private, nell’area prossima all’Istituto, rappresenta un miglioramento, in termini di tempo e di serenità. I genitori spesso vorrebbero evitare di arrivare fino praticamente all’ingresso della scuola e sarebbero ben lieti di poter lasciare i figli magari un po’ più lontano, ma nella consapevolezza che il percorso residuo sia tranquillamente percorribile da parte dei giovanissimi pedoni.
Sostenibilità e sicurezza per le comunità atellane
Il tema della mobilità sostenibile, nelle sue varie declinazioni, rappresenta una nuova frontiera, nei Comuni atellani, per un innalzamento del livello di qualità della vita. In questa direzione infatti si muovono una serie di iniziative promosse dal privato sociale e di proposte di deliberazioni comunali che dovrebbero disincentivare il più possibile il ricorso all’auto privata nei piccoli spostamenti, anche con una drastica riduzione della velocità consentita nei centri urbani.