Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Una panchina bianca a Napoli con OrtoBus

Di |2023-03-14T11:16:36+01:00Marzo 13th, 2023|

Il 10 marzo si è svolto un nuovo appuntamento all’insegna della sostenibilità ambientale e stradale per il nostro Ortobus che ha fatto tappa presso l’ex Area Nato di Bagnoli (Napoli) per un importante iniziativa di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale.
Con le nostre volontarie e i nostri volontari del circolo Legambiente Geofilos infatti abbiamo affiancato i rappresentanti e gli attivisti di Napoli Pedala e Amira Società Cooperativa Sociale in occasione dell’inaugurazione della #PanchinaBianca , simbolo della memoria delle vittime della strada.
Tra i partecipanti anche gli studenti dell’IC Madonna Assunta che hanno sostenuto il percorso di costruzione di strade sicure per le nostre comunità e partecipato ai nostri laboratori sulla sana e corretta alimentazione, sull’educazione ambientale, e sulla tutela della biodiversità.

L’OrtoBus fa tappa nell’antica Capua

Di |2022-11-08T12:58:38+01:00Novembre 6th, 2022|

L’OrtoBus fa tappa negli spazi dell’antica Capua, tra i siti del circuito archeologico di Santa Maria Capua Vetere.
Succede domenica 6 novembre, in occasione della prima domenica del mese, che per ora continua ad essere gratuita.

Arrivano al MAAC (Museo archeologico dell’antica Capua) e all’Anfiteatro Campano – il più maestoso in Europa, dopo il Colosseo – 729 visitatori. Un numero che conferma, anche per questo appuntamento autunnale, il trend positivo che il circuito diretto da Ida Gennarelli sta ricostruendo, dopo le lunghe chiusure a cui ha costretto la pandemia.

L’antica Capua, con le sue magnifiche tracce disseminate sul territorio della cittadina casertana, è ormai una meta consolidata, per residenti e turisti. Il segreto del successo degli appuntamenti che si avvicendano durante l’anno si cela probabilmente nella rara capacità di fare rete.

Porte aperte, ma con tanti contenuti

Anche l’appuntamento del 6 novembre, infatti, è il frutto di una sinergia plurale, che ha coinvolto diverse organizzazioni sociali e culturali. L’offerta per i visitatori di tutte le età è stata davvero ricca: dalla visita guidata realizzata dagli archeologi de Le Nuvole, alla Caccia al Tesoro e Yoga adulti (con merenda), a cura di Amico Bio e Yoga Ritmo. Un’esperienza itinerante e ludica per scoprire, giocando, la collezione museale, che si è ampliata con la mostra “I Segni del Paesaggio: l’Appia e Capua”, che si sviluppa in otto sale. Un viaggio ideale lungo la Regina Viarum che segna il percorso dell’Appia in città, dal suo ingresso, attraverso l’arco cosiddetto di Adriano, fino all’uscita, verso le necropoli e l’Ager Campanus.

L’OrtoBus nella rete

Le operatrici del progetto Horticultura sono tornate all’Anfiteatro Campano con la principale novità di questo terzo e ultimo anno di progetto: l’OrtoBus.

L’OrtoBus è un pulmino elettrico che consente di realizzare, in spazi aperti, attività educative coinvolgenti per bambini e genitori, sui temi della Sana Alimentazione e dell’educazione all’ambiente e alla sostenibilità, prendendo spunto dagli antichi saperi e dalle abilità della coltivazione di eccellenze locali, molte delle quali esistevano già ai tempi di Spartaco o di Annibale.

 

Hortobus all’Anfiteatro

Di |2022-11-08T13:00:48+01:00Novembre 5th, 2022|

📣 Hortobus all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

Continuano gli appuntamenti del progetto “Horticultura, i bambini coltivano il Museo”.

Vi aspettiamo domani dalle 9:30 alle 12:30 nella splendida cornice dell’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere 🏟

dove il nostro Hortobus farà tappa per dare vita a tante attività di educazione ambientale ♻️ e alla sana alimentazione, proprio come quella dei Gladiatori ✌🏽

 

L’OrtoBus a Succivo per Salvalarte

Di |2022-11-08T13:08:50+01:00Ottobre 30th, 2022|

L’OrtoBus fa tappa a Succivo (CE) per Salvalarte, l’iniziativa nazionale di Legambiente dedicata alla tutela e alla valorizzazione dei Beni Culturali. L’appuntamento è in piazza IV Novembre, domenica 30 ottobre, in prossimità dell’attuale sede del Museo Archeologico dell’Agro Atellano, uno dei siti coinvolti da Horticultura.  Dalle 9:00 alle 12:00, le operatrici del progetto accoglieranno bambini e famiglie. Ad attenderli, i laboratori costruiti ad hoc intorno al pulmino elettrico che Horticultura farà girare in molti Comuni che insistono tra la provincia di Caserta e l’area metropolitana di Napoli.

Arte, ambiente e rigenerazione di territori e comunità

Horticultura e Salvavate hanno molto in comune. Condividono, ad esempio, l’impegno dell’ETS Geofilos, partner del progetto selezionato da Con I Bambini, ma anche Circolo atellano di Legambiente. Peraltro, il museo di Succivo è anche coinvolto in un processo di rigenerazione urbana, sostenuto da Fondazione Con il Sud e da Enel Cuore. La nuova sede del sito culturale infatti caratterizzerà il recupero e la riattivazione di uno stabile di pregio, l’ex Municipio di Atella di Napoli, nell’ambito di “Fabula, Laboratorio di Comunità”.

Valori comuni per una sinergia tra progetti

Dal 28 al 30 ottobre torna Salvalarte, la  campagna di Legambiente per la valorizzazione del patrimonio culturale, un tema particolarmente sentito sul territorio campano e dal Terzo Settore locale. Proprio per questo si è deciso di riproporre, in sinergia, un impegno per rinnovare la storica iniziativa, con l’obiettivo di chiedere una maggiore centralità e visibilità per i Beni culturali, salvarli dall’incuria, dall’abbandono e renderli più accessibili alla cittadinanza, soprattutto all’infanzia in povertà educativa.

Il nostro patrimonio culturale è bene collettivo, ricchezza comune, rappresenta il tessuto identitario del nostro Paese e contribuisce a creare il senso di appartenenza alla comunità. Per questo è centrale la sua funzione sociale: il patrimonio culturale diffuso come opportunità per immaginare e costruire uno sviluppo di qualità per il territorio e come strumento per favorire la partecipazione civica e promuovere l’inclusione. (Ivan Esposito)

 

Titolo

Torna in cima