Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Zucchine: l’ortaggio estivo che conquista il palato e fa bene alla salute

Di |2023-07-20T12:49:05+02:00Luglio 20th, 2023|

Le zucchine sono un ortaggio versatile e delizioso che si trova abbondantemente sulle tavole estive. Con la loro forma allungata e il colore vivace, sono un’aggiunta perfetta a qualsiasi piatto estivo. Oltre al loro gusto delicato e alla consistenza croccante, le zucchine offrono numerosi benefici per la salute, facendo di loro un alimento eccellente da includere nella dieta estiva.

 

Zucchine: Proprietà e benefici

Una delle proprietà principali delle zucchine è la loro bassa quantità di calorie. Con soli 17 calorie per 100 grammi di zucchine crude, possono essere consumate senza sensi di colpa. Sono, come molte verdure, ricche di acqua, il che le rende un’ottima scelta per idratarsi durante le calde giornate estive. Per la loro alta digeribilità e il loro gusto dolce sono apprezzate anche dai bambini, motivo per cui vengono utilizzate dalle mamme per lo svezzamento dei neonati.

Le zucchine sono una fonte di fibre alimentari, che favoriscono la digestione e contribuiscono a mantenere il senso di sazietà. Contengono inoltre un ottimo contenuto di vitamine e sali minerali.

Ma le zucchine non sono solo salutari, sono anche incredibilmente versatili in cucina. Possono essere preparate in una varietà di modi infinita: grigliate, saltate in padella, arrostite, fritte o anche consumate crude in insalate estive. La zucchina è anche un ingrediente molto utilizzato per realizzare ripieni, come le lasagne di zucchine o pasta con il suo pesto.

zucchine

La zucchina è tradizione 

Una delle ricette estive con le zucchine più amate in Campania sono gli Spaghetti alla Nerano. Un piatto della tradizione partenopea che conquista tutti per la sua semplicità e bontà. La ricetta prende il nome dalla località in cui fu realizzata, la piccola baia di Nerano, che si trova nella penisola Sorrentina. Qui la tradizione vuole che sia nata l’intuizione di aggiungere al classico piatto di pasta e zucchine una bella manciata di Provolone del Monaco che amalgamato aiuta a legare di più la pasta con la verdura, rendendo il piatto un mix di gusto e cremosità.

Detto così però il piatto può sembrare abbastanza banale, una piccola aggiunta di formaggio ad una classica pasta con le zucchine, ma non è così. Ci sono piccoli accorgimenti che bisogna seguire per far si che la Nerano sia, per una buona forchetta napoletana, all’altezza della tradizione.

Innanzitutto il taglio delle zucchine, che non devono essere tagliate a pezzi, ma a dischetti sottili, per permettere una frittura leggera e rapida. Dopo averle fritte, le zucchine poi vanno scolate per bene dall’olio d’oliva. Un altro passaggio della ricetta che richiede attenzione è poi l’aggiunta del formaggio che a volte eccede andando a coprire il sapore delicato della zucchina. 

Un’altra ricetta gustosa e facile da preparare sono le zucchine marinate, un ottimo contorno estivo che può essere consumato anche dopo diversi giorni se conservato bene in frigorifero. Basta tagliare le zucchine a rondelle o a fettine sottili e grigliarle velocemente su entrambi i lati. Disporle a strati in un contenitore alto e cospargere ogni strato con un trito di menta, basilico, aglio, un pizzico di sale, un filo d’olio e un po’ d’aceto e lasciarle marinare almeno un paio d’ore prima di gustarle.

In conclusione con la loro bassa quantità di calorie, l’alta percentuale di acqua e le proprietà nutritive, le zucchine sono un’ottima scelta per mantenere una dieta equilibrata durante i mesi più caldi. Quindi, sperimenta in cucina e lasciati ispirare dalle numerose ricette estive che possono ravvivare il tuo palato e soddisfare i tuoi sensi. Buon appetito!

La melanzana il superfood dell’estate

Di |2022-11-22T18:37:59+01:00Agosto 1st, 2022|

La melanzana è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Solanacee e si semina in campo verso marzo-aprile per essere raccolto e portato in tavola a luglio. 

È l’ortaggio estivo per eccellenza e grazie alla sua freschezza e il suo alto contenuto d’acqua e sali minerali ha potere diuretico e drenante, utile per combattere la cellulite.

Rientra spesso nelle diete dimagranti per il suo basso contenuto di calorie, grassi e zuccheri…a meno che non venga cucinata dalle nonne campane alla parmigiana ;)

Il suo sapore è unico ma attenzione a non mangiarla cruda: contiene la solanina, una sostanza tossica che si elimina appunto con la cottura.

Proprietà_nutritive_melanzana

Proprietà e benefici

Per via di questa sostanza in origine il nome di questo ortaggio in latino era proprio “mela non sana”, trasformatosi poi col tempo in melanzana.

Per il resto è ricca di fibre, che gli donano proprietà depurative e lassative, oltre a tenere a bada la produzione di colesterolo.

Inoltre possiede sostanze nutritive come potassio, magnesio e fosforo insieme alle vitamine A, B e C che sono utili per contrastare problemi alle articolazioni, cartilagine e muscoli.

melanzane_tagliate_a_dadini

Melanzane in cucina 

Esistono numerose ricette per preparare le melanzane, ma dato che con questo caldo estivo c’è sempre meno voglia di stare ai fornelli proponiamo una ricetta fresca, facile e veloce da preparare e soprattutto tipica delle regioni del sud Italia: la ciambotta.

 

Ingredienti per 4 persone 

  • 400 gr di peperoni (un mix gialli, rossi, verdi)
  • 300 gr di patate
  • 200 gr di zucchine
  • 200 gr di melanzane
  • 100 gr di pomodorini
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai di polpa di pomodoro
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe (facoltativo)
  • basilico

 

PROCEDIMENTO

  • Taglia a pezzetti tutte le verdure 
  • Affetta le cipolle e mettile a rosolare in padella con 3 cucchiai di olio e.v.o. per 1 minuto 
  • Aggiungi le melanzane lasciandole cuocere 2 minuti, poi aggiungi i peperoni e le patate, cuocendole per altri 2 minuti
  • Aggiungi infine le zucchine, i pomodorini e il basilico e lascia cuocere per 1 minuto
  • Aggiungete poi la polpa di pomodoro con 2 – 3 cucchiai di acqua 
  • Copri con coperchio e lascia stufare le verdure in padella per 10 minuti a fuoco basso.
  • Infine sala e servi in tavola!

 

Titolo

Torna in cima