Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Festeggiare la primavera alla Reggia di Caserta

Di |2023-03-22T11:50:41+01:00Marzo 21st, 2023|

Il primo giorno di primavera è un’occasione speciale per visitare la Reggia di Caserta e il suo giardino, in quanto il clima mite e il sole caldo creano un’atmosfera ideale per godere delle bellezze architettoniche e naturali del luogo.

Oggi si è festaggiato anche un grande evento: La Reggia di Caserta e la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania hanno sottoscritto un protocollo di intesa per la tutela degli alberi monumentali, delle essenze vegetali di pregio e del loro patrimonio genetico e della salute delle piante del Parco Reale.

All’ombra delle magnolie storiche della Castelluccia, sono stati illustrati tutti i dettagli delle importanti attività di salvaguardia del Museo Verde della Reggia di Caserta alla presenza del Direttore Tiziana Maffei e l’Assessore Nicola Caputo.

Su invito del Direttore si sono uniti alla delegazione di Terra Felix composta da Paola Pascale, responsabile del Progetto Horticultura, Nicola Margarita Agro-Food Designer e Tommaso Guerra divulgatore Scientifico anche gli abbonati che conducono con maestria gli Orti Didattici realizzati al Borgo dei Liparoti all’interno del Giardino della Reggia.

Horticultura racconta il Presepe borbonico della Reggia di Caserta

Di |2022-12-22T12:54:54+01:00Dicembre 20th, 2022|

Horticultura racconta il Presepe borbonico della Reggia di Caserta, grazie alla sua metodologia esperienziale che lega arte e campagna.

L’orto didattico museale di Horticultura è infatti uno strumento per trasmettere, ai bambini, conoscenze, competenze e abilità legate, allo stesso tempo, alle scienze e alla storia, all’arte e alla tradizione. E’ un luogo dove si impara sporcandosi le mani e conducendo un’esperienza cognitiva ed emozionale che coinvolge i cinque sensi. Il cibo – dalla terra alla tavola – è un tema cruciale di Horticultura. Il progetto ha investito sulla disseminazione di una sana alimentazione, equilibrata sia rispetto a cosa viene ingerito, sia rispetto agli stati d’animo che accompagnano il nutrirsi e che spesso rivelano disagi personali e di contesto.

L’esperienza di Horticultura ha aiutato a definire un format educativo coinvolgente ed efficace. Un modo in cui fruire di luoghi d’arte, accompagnati dalla conoscenza della cultura del cibo e della sostenibilità, può essere declinato per veicolare contenuti specifici. Da qui l’idea di impiegare la metodologia e gli strumenti di Horticultura per raccontare il presepe napoletano, la sua arte e la sua capacità di invitare i visitatori in un viaggio antropologico nel Regno di Napoli, tra Settecento e Ottocento.

Horticultura racconta il Presepe borbonico della Reggia di Caserta

In collaborazione con l’Ufficio Valorizzazione della Direzione della Reggia di Caserta, saranno quindi realizzate quattro edizioni di un Laboratorio didattico dedicato all Presepe Borbonico e alle sue connessioni con l’arte e l’agricultura. Il primo appuntamento è fissato per il 19 dicembre; parteciperanno i bambini del I Circolo didattico di Pompei.

Il laboratorio mira a creare un ponte – nell’immaginario dei bambini, e degli adulti che li accompagneranno – tra le immagini dipinte nei quadri, raffiguranti panorami e nature morte, e la vita quotidiana di quasi tre secoli fa. Il percorso metaforicamente conduce il pubblico, di varie età, a scoprire quanto la terra e i suoi prodotti abbiano plasmato quella comunità che la sensibilità degli artisti ha poi immortalato in dipinti e in manufatti che racchiudono e conservano l’identità di una comunità, che forse non ne è sempre consapevole.

Il quotidiano della vita dei contadini e degli artigiani, i profumi, i sapori e i saperi di una civiltà che è stata tra le più significative del suo tempo, trova nel Presepe napoletano una cornice dinamica, in cui c’è spazio per tutte le anime di quella società, sospesa tra gli affanni della vita e una spiritualità popolare che ha toccato vette artistiche che la rendono famosa nel mondo.

 

Horticultura e la giornata internazionale dei Musei

Di |2023-03-14T11:18:02+01:00Maggio 18th, 2022|

Oggi con il progetto Horticultura festeggiamo la Giornata Internazionale dei Musei

Horticultura ha inventato gli orti didattici museali. Sono orti veri e propri, dove si semina, si zappa e si raccoglie. Si trovano negli spazi verdi di musei e siti archeologici della Campania. I bambini possono prendersene cura insieme a genitori e nonni, imparando tante cose attraverso il contatto con la natura.

🌿 Horticultura è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Ha attivato quattro orti didattici museali: Parco archeologico di Pompei; Reggia di Caserta; Museo archeologico dell’antica Capua, Casale di Teverolaccio a Succivo.

👉 Info su www.percorsiconibambini.it/horticultura

Cercasi Ortolani

Di |2021-06-21T10:02:58+02:00Giugno 16th, 2021|

Orti didattici

C’è tempo fino alle ore 12 del 20 giugno per partecipare alla Manifestazione di Interesse per l’assegnazione di un Orto sociale e didattico alla Reggia di Caserta nell’ambito del progetto “Horticultura – I Bambini Coltivano il Museo, spazi verdi educativi nei siti Mic”.

Il progetto finanziato dall’Impresa Sociale “Con i Bambini”, soggetto attuatore del “Fondo per il contrasto della Povertà Educativa Minorile”, prevede l’affidamento di lotti di terreno da coltivare di circa 30 mq nell’area dei Liparoti opportunamente riqualificati dagli operatori della Cooperativa Sociale Terra Felix in collaborazione con la Direzione della Reggia di Caserta.

Per poter concorrere all’assegnazione di un Horto, i richiedenti devono possedere tutti i seguenti requisiti:

  • residenza nel Comune di Caserta, Casagiove o San Nicola la Strada;
  • essere titolare di un abbonamento Reggia Card in corso di validità;
  • età minima 55 anni, con precedenza ai pensionati, disoccupati/inoccupati, percipienti misure di
    sostegno al reddito;
  • essere in grado di svolgere in modo diretto ed autonomo la coltivazione del fondo e non avere altri
    appezzamenti di terreno ad uso agricolo in proprietà o altro titolo.

Tutte le informazioni sono contenute le regolamento scaricabile al seguente link:

Qui puoi scaricare la domanda di partecipazione che va inviata entro le ore 12 del 20 giugno 2021

Titolo

Torna in cima