Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Inaugurazione della Serra Terra Felix

Di |2023-04-14T14:28:15+02:00Aprile 7th, 2023|

 

Inaugurazione della SERRA Terra Felix: Save the Date!

Siamo lieti di annunciare che martedì 11 aprile inaugureremo la Serra Terra Felix per la produzione del Fungo Cardoncello a Santa Maria La fossa.  Non vediamo l’ora di condividere con voi la nostra esperienza di bio-economia circolare, realizzata grazie al progetto SIFOOD Social Innovation Food, e mostrarvi come stiamo utilizzando gli scarti del Cardo, pianta davvero rigenerativa, per creare una biomassa sostenibile che utilizziamo nelle ballette per la coltura dei funghi.

Il progetto:

Il progetto mira ad aumentare il valore economico e l’impatto sociale dell’agricoltura sociale e sostenibile nella Terra dei Fuochi, un’area colpita dal traffico illegale di rifiuti della camorra. L’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale è al centro del nostro lavoro. Nonostante le sfide che dobbiamo affrontare, operiamo in un’area in crescita e con un grande potenziale. I nostri sforzi sono stati indirizzati verso l’agricoltura sociale e la conservazione della biodiversità, che prevede un mix di tecniche tradizionali e innovative. 

Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo collaborato con persone e organizzazioni che hanno la nostra stessa visione, tra cui Novamont, un attore cruciale nella produzione di bioplastiche compostabili. Inoltre, il nostro contributo consiste nel fornire semi di Cardo all’azienda da cui viene estratto l’olio vegetale, materia prima per realizzare bio-plastiche compostabili, come piatti, posate, shopper, come i teli da pacciamatura che utilizziamo nei nostri campi. Fino ad arrivare ai panetti di fungo Cardoncello realizzati con la biomassa del Cardo così da chiudere a 360 gradi questo progetto di sostenibilità ed economia circolare.  

TOCC, una nuova opportunità per Fabula

Di |2023-02-03T13:06:23+01:00Febbraio 2nd, 2023|

TOCC, una nuova opportunità per Fabula Laboratorio di Comunità. E per il processo complessivo di rigenerazione dell’ex Municipio di Atella. E’ immediatamente apparsa in questi termini la possibilità di rispondere all’Avviso del Ministero della Cultura, gestito da Invitalia.

TOCC è l’Avviso che finanzia investimenti, materiali e immateriali, per accompagnare, grazie ai fondi PNRR, un percorso di innovazione tecnologica e una transizione digitale per spazi e attività culturali, inclusi Centri polivalenti come quello che si appresta ad essere l’ex Municipio di Atella di Napoli, a Sant’Arpino (CE).

Terra Felix, la cooperativa sociale capofila del progetto di riattivazione dello stabile e titolare di un contratto di affitto, ha proposto, a valere su TOCC, una progettualità complementare con quelle già sostenute da Fondazione Con il Sud e da Enel Cuore.

Arte e tecnologia ad Atella

Una progettualità basata sulla transizione digitale, come appunto previsto dall’Avviso ministeriale. Segnatamente su un apparato tecnologico materiale e immateriale che consenta ad artisti, soprattutto giovani, di produrre ed esporre opere attraverso il videomapping e una pannellistica interna. Il tutto sviluppato in modo complementare alle attività socio-culturali e di didattica connesse al Museo archeologico dell’agro atellano, che proprio nell’ex Municipio di Atella di Napoli troverà la sua nuova sede.

Una rigenerazione che si estende all’area circostante

Il videomapping, peraltro, consentirà il graduale affermarsi di una nuova estetica per l’intera area circostante, ovvero per quell’asse viario frequentatissimo che è la Caivano>Aversa, che oggi rende plasticamente l’idea della marginalità della periferia.

TOCC è quindi, in ordine di tempo, l’ultima opportunità che contribuisce a fare di Fabula Laboratorio di Comunità un vero e proprio metaprogetto, capace di aggiungere nuovi tasselli, nel segno della valorizzazione della cultura e dell’arte, nonché dell’innovazione e della coesione sociale. Conosceremo tra qualche mese l’esito di questa proposta, che si spera prosegua nella scia positiva di “Atella in Bici”, per la mobilità sostenibile, e di “Fabula spazio ludico educativo museale atellano” per il contrasto alla povertà educativa minorile. (Ivan Esposito)

Contratto Istituzionale di Sviluppo

Di |2021-09-04T12:31:57+02:00Settembre 4th, 2021|

🌱 Ambiente 🙋🏽‍♂️ Riqualificazione Sociale 🏃🏽‍♀️ Salute e BenessereIeri, nelle nuove sale del Terrah Teverolaccio Rural Hub abbiamo ragionato sulle opportunità del CIS Contratto Istituzionale di Sviluppo Terra dei Fuochi su cui i Comuni sono chiamati a presentare progetti di rigenerazione ambientale, sociale e culturale.

Molte le idee, a partire dal grande progetto Regi Lagni giardini d’Italia, su cui si discute su un tavolo parallelo con tutti i Comuni interessati.

Per Succivo, abbiamo discusso delle nostre idee, tra cui la via del benessere con lo spostamento del grigliatore, il Parco di Teverolaccio, il bike-plan, il Biodistretti.

È necessario affrontare insieme ai comuni vicini questa grande opportunità in un ottica di sistema territoriale e impegnandosi a non farsi “distrarre” dalle campagne elettorali visto che la scadenza della presentazione dei progetti è imminente.

Titolo

Torna in cima