Il recupero del Casale di Teverolaccio, una storia che parte da lontano
Il Casale di Teverolaccio è da sempre un luogo affascinante, che suscita riflessioni, sogni ed idee intorno alla sua valorizzazione.
Fu proprio una Domenica di 37 anni fa, l’8 gennaio 1984, che in una manifestazione in piazza, Legambiente presentò la sua ricerca e le sue proposte per Teverolaccio.
In queste pagine viene raccontata la storia del Casale: della sua torre solitaria circondata dalla sola campagna quando era un feudo nel ‘500, del suo magico Casale costruito in un secondo momento e integrato alla Torre, del suo prosperoso mercato che accoglieva commercianti da tutto il Regno e dove si vendeva di tutto dal bestiame ai prodotti della terra.
In queste pagine si riscopre il passato, che non tanto si discosta dal presente, poiché il Casale di Teverolaccio ha mantenuto sia nell’estetica che nella funzionalità il suo carattere Rurale, strizzando sempre un occhio al futuro diventando di diritto e di fatto un patrimonio storico-ambientale restituito alla sua collettività.
È dai primi anni ’80, infatti, che grazie alla sensibilità e all’impegno di molti è stata restituita la giusta dignità a questo luogo che rischiava di precipitare nel degrado e che grazie alla comunità locale, rappresentata da Legambiente e dalle altre associazioni che ancora oggi ne hanno cura, è sopravvissuto al declino e rappresenta un laboratorio di partecipazione e costruzione di un futuro sostenibile.
Nei prossimi giorni pubblicheremo la ricerca integrale.