Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Piccoli chef a lezione

Di |2023-04-26T10:21:43+02:00Aprile 21st, 2023|

Piccoli chef a lezione

I bambini e le bambine della prima elementare dell’I.C. Colombo di Frattaminore, durante il laboratorio di Baby Chef, hanno letteralmente messo le mani in pasta. Prima di dilettarsi con la pratica e di vestire grembiuli e cappellini, hanno imparato il ciclo del grano e la sua lavorazione, andando a scoprire le tradizioni culinarie del nostro territorio.
Il laboratorio è dedicato alla scoperta della dieta mediterranea e alla ricerca delle tradizioni culinarie e dei prodotti da forno tipici del territorio campano.

Coltiviamo per crescere

La nostra missione come cooperativa sociale è quella di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare: ridurre la povertà, combattere l’ineguaglianza e proteggere l’ambiente. I nostri laboratori sono realizzati da educatori esperti che stimolano alla partecipazione attiva i ragazzi, avvicinandoli a temi quali: educazione ambientale e alimentare, cittadinanza attiva e consapevole, storia, cultura e tradizioni del territorio.
Questo e tanto altro nelle proposte educative che proponiamo alle scuole, per consultarle clicca qui

L’OrtoBus fa tappa nell’antica Capua

Di |2022-11-08T12:58:38+01:00Novembre 6th, 2022|

L’OrtoBus fa tappa negli spazi dell’antica Capua, tra i siti del circuito archeologico di Santa Maria Capua Vetere.
Succede domenica 6 novembre, in occasione della prima domenica del mese, che per ora continua ad essere gratuita.

Arrivano al MAAC (Museo archeologico dell’antica Capua) e all’Anfiteatro Campano – il più maestoso in Europa, dopo il Colosseo – 729 visitatori. Un numero che conferma, anche per questo appuntamento autunnale, il trend positivo che il circuito diretto da Ida Gennarelli sta ricostruendo, dopo le lunghe chiusure a cui ha costretto la pandemia.

L’antica Capua, con le sue magnifiche tracce disseminate sul territorio della cittadina casertana, è ormai una meta consolidata, per residenti e turisti. Il segreto del successo degli appuntamenti che si avvicendano durante l’anno si cela probabilmente nella rara capacità di fare rete.

Porte aperte, ma con tanti contenuti

Anche l’appuntamento del 6 novembre, infatti, è il frutto di una sinergia plurale, che ha coinvolto diverse organizzazioni sociali e culturali. L’offerta per i visitatori di tutte le età è stata davvero ricca: dalla visita guidata realizzata dagli archeologi de Le Nuvole, alla Caccia al Tesoro e Yoga adulti (con merenda), a cura di Amico Bio e Yoga Ritmo. Un’esperienza itinerante e ludica per scoprire, giocando, la collezione museale, che si è ampliata con la mostra “I Segni del Paesaggio: l’Appia e Capua”, che si sviluppa in otto sale. Un viaggio ideale lungo la Regina Viarum che segna il percorso dell’Appia in città, dal suo ingresso, attraverso l’arco cosiddetto di Adriano, fino all’uscita, verso le necropoli e l’Ager Campanus.

L’OrtoBus nella rete

Le operatrici del progetto Horticultura sono tornate all’Anfiteatro Campano con la principale novità di questo terzo e ultimo anno di progetto: l’OrtoBus.

L’OrtoBus è un pulmino elettrico che consente di realizzare, in spazi aperti, attività educative coinvolgenti per bambini e genitori, sui temi della Sana Alimentazione e dell’educazione all’ambiente e alla sostenibilità, prendendo spunto dagli antichi saperi e dalle abilità della coltivazione di eccellenze locali, molte delle quali esistevano già ai tempi di Spartaco o di Annibale.

 

Hortobus all’Anfiteatro

Di |2022-11-08T13:00:48+01:00Novembre 5th, 2022|

📣 Hortobus all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

Continuano gli appuntamenti del progetto “Horticultura, i bambini coltivano il Museo”.

Vi aspettiamo domani dalle 9:30 alle 12:30 nella splendida cornice dell’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere 🏟

dove il nostro Hortobus farà tappa per dare vita a tante attività di educazione ambientale ♻️ e alla sana alimentazione, proprio come quella dei Gladiatori ✌🏽

 

Il Diario Alimentare di Horticultura su CONMagazine

Di |2022-11-22T19:23:04+01:00Luglio 4th, 2022|

Il Diario Alimentare di Horticultura raccontato da Con Magazine. Ci è servita qualche settimana per un lavoro sull’audiovisivo che non avevamo immaginato di fare quando abbiamo progettato Horticultura. Ma la sfida che ci è stata proposta da Con I Bambini era troppo invitante per non coglierla.

Il tema era quello dei disturbi alimentari dei giovanissimi. Poche cose, come il cibo, rispecchiano il nostro stato d’animo e le fragilità della persona, della sua famiglia, della sua comunità. Molto spesso, tra l’altro, una nutrizione non equilibrata, o addirittura dannosa, deriva da un deficit di attenzione.

Obesità infantile e povertà educativa

In Campania, questo tema tocca livelli particolarmente preoccupanti. La nostra regione infatti è tra quelle in cui l’obesità infantile è più diffusa. Un problema educativo e di salute, allo stesso tempo. Una vera e propria ipoteca sull’equilibrio psicofisico dei futuri adulti. La prevenzione e l’educazione, su questo aspetto, sono fondamentali, anche per la sostenibilità della sanità pubblica sul lungo periodo.

L’opportunità di raccontare l’esperienza di Horticultura sul tema della sana alimentazione ci ha fatto scegliere un punto specifico del progetto a cui teniamo molto. Nel servizio pubblicato da CONMagazine, curato da Rosa Cambara, si parla del Diario alimentare, uno strumento messo a punto dalla nutrizionista Chiara Esposito e dalla responsabile dei percorsi educativi, Carla Petito.

il Diario Alimentare su CON Magazine

Non anticipiamo nulla. A questo link potrete leggere e guardare il servizio. Ne vale la pena, per almeno du e ragioni.
La prima è che le immagini ritraggono l’area della magnifica Reggia di Caserta, che ospita, in un’area del Parco, detta dei Liparoti, uno degli orti didattici museali che Horticultura ha realizzato negli ultimi due anni.
La seconda riguarda invece i giovanissimi protagonisti del video, alunni dell’Istituto Calcara di Marcianise (CE), destinatari attenti ed entusiasti delle attività progettuali.

Grazie allora a Benedetta, a Karla Alessya, a Catia e a Raffaele. Sono loro, e i loro compagni di classe, ad aver colto il senso del Diario alimentare, che contiene conoscenze ed emozioni, su cosa, quanto e come mangiamo. 

Titolo

Torna in cima