Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Inaugurazione Orti Didattici Progetto Edugreen

Di |2023-04-01T21:45:11+02:00Marzo 31st, 2023|

Rigenerare spazi verdi🍀per restituirli alle future generazioni. 🚀
Grazie al programma nazionale emanato dal Ministero, attraverso il bando #Edugreen siamo riusciti a creare delle vere e proprie aule didattiche all’aperto per l’educazione e la formazione alla ♻️ #TransizioneEcologica. Abbiamo inaugurato il “Giardino Incantato” 🌳🪄 nella scuola d’infanzia a Trecase, plesso di Via Cattaneo e plesso di Via IV Marzo.
La nostra missione è compiuta! ✌️

Nontiscordardime – Atella in Bici per una scuola che guarda al futuro

Di |2023-04-03T19:27:12+02:00Marzo 25th, 2023|

La manifestazione #Nontiscordardime alla scuola media Rocco Cav Cinquegrana di Sant’Arpino si è appena conclusa con successo. La #partecipazione e l’impegno mostrato dai piccoli alunni dell’istituto e dall’intera #comunità anche quest’anno è stato davvero incredibile.

Ragazzi, genitori, docenti, Istituzioni e volontari si sono uniti per rendere la #scuola più accogliente, vivibile e sicura.

Tra le attività svolte, sono state realizzate le nuove strisce pedonali fuori scuola, 🎨 dipinta l’area delle biciclette con rastrelliera, pulito il giardino e piantato nuovi alberi 🌱.

Tutti hanno lavorato in modo divertente e collaborativo, dimostrando quanto la comunità insieme ottiene grandi risultati. 💪🤝

A scuola di Bioeconomia

Di |2023-02-03T09:37:53+01:00Febbraio 2nd, 2023|

Abbiamo ospitato gli alunni del Liceo Statale di Caivano Niccolò Braucci al Terrah Teverolaccio Rural Hub, polo di innovazione e inclusione sociale per una lezione speciale di bioeconomia.
Un momento formativo ed informativo sulla promozione di nuovi modelli di sviluppo #locale 📍e #sostenibile 🌱, che ha introdotto gli studenti ai temi dell’economia circolare ♻️, della sostenibilità ambientale 🌎 e della cittadinanza attiva 🙌.
Abbiamo poi terminato il workshop con una #degustazione dei prodotti della Terra Felix che svolge attività agricola con un metodo di coltivazione #naturale, #ecologica e a tempo zero.
Per maggiori info sui percorsi formativi offerti puoi scriverci qui 💬, mandare una mail 📩 all’indirizzo didattica@terrafelix.eu o chiamaci al numero 📲 +39 339 68 65 387
Scopri gli altri progetti didattici come:

Parte la Strada Scolastica

Di |2022-12-09T17:23:27+01:00Dicembre 7th, 2022|

STRADA SCOLASTICA A SANT’ARPINO

Con grande felicità parte un progetto a cui stiamo lavorando da tanto tempo per incrementare la sicurezza dei nostri ragazzi: La strada Scolastica intorno all’Istituto Rocco di Sant’Arpino.

Da oggi potranno raggiungere la scuola senza fare lo slalom tra le macchine.

Abbiamo preparato per l’occasione anche un piccolo vademecum che trovi qui sui nostri canali social

https://fb.watch/hgeDwBQERd/

Horticultura fa innovazione con la Gamification

Di |2022-11-25T12:35:53+01:00Giugno 21st, 2022|

Horticultura fa innovazione con la Gamification. All’interno del progetto Horticultura, l’Associazione Culturale Tuo Museo cura la Gamification. E’ il partner deputato allo sviluppo grafico, allo sviluppo informatico e alla progettazione delle dinamiche digitali del gioco.

L’innovazione nasce dalla concertazione

In una prima fase, Tuo Museo si è relazionata con Terra Felix e gli altri soggetti partner.  L’obiettivo era condividere le attività di studio e di ricerca dei contenuti del gioco. Il confronto con gli altri partner di progetto ha consentito di definire una lista di ingredienti del processo. Sono emerse quindi ricette e personaggi che animeranno il prodotto finale.

Tuo Museo si è occupata anche della progettazione delle dinamiche di gamification dell’applicazione mobile. Esse sono necessarie per rendere coinvolgente il percorso di apprendimento informale. In questo modo, il progetto vuole realizzare innovazione didattica e supportare la scuola.

Un primo prototipo, con personaggi e dinamiche del gioco

Questa prima fase si è conclusa con la realizzazione e la condivisione di un documento di game design. Un riferimento necessario per avviare la seconda fase di sviluppo dell’applicazione.

Nella seconda fase di progetto, Tuo Museo ha lavorato all’immagine del gioco. Ha realizzato interfacce grafiche, creando i diversi personaggi con cui i bambini impareranno divertendosi. Trasposti in grafica tutti gli elementi emersi dalla prima fase di studio e ricerca: elenco ortaggi, elenco ricette….

A fine 2021, Tuo Museo ha consegnato una prima versione dell’applicazione mobile. Un “prototipo” testabile nella parte che riguarda la cura e lo sviluppo degli orti dei diversi musei.

Da gennaio 2022, Tuo Museo è al lavoro per completare lo sviluppo degli orti giocabili e delle restanti parti dell’applicazione, con tutti gli asset grafici che sono già stati completati. In linea con quello che è il cronoprogramma progettuale che prevede la consegna della versione beta del gioco entro la fine del mese di maggio 2022. Horticultura fa innovazione con la Gamification. Per la scuola e per i bambini.

Horticultura e la giornata internazionale dei Musei

Di |2023-03-14T11:18:02+01:00Maggio 18th, 2022|

Oggi con il progetto Horticultura festeggiamo la Giornata Internazionale dei Musei

Horticultura ha inventato gli orti didattici museali. Sono orti veri e propri, dove si semina, si zappa e si raccoglie. Si trovano negli spazi verdi di musei e siti archeologici della Campania. I bambini possono prendersene cura insieme a genitori e nonni, imparando tante cose attraverso il contatto con la natura.

🌿 Horticultura è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Ha attivato quattro orti didattici museali: Parco archeologico di Pompei; Reggia di Caserta; Museo archeologico dell’antica Capua, Casale di Teverolaccio a Succivo.

👉 Info su www.percorsiconibambini.it/horticultura

L’offerta didattica di Horticultura

Di |2023-07-18T16:43:56+02:00Gennaio 10th, 2022|




Un modo semplice ma intuitivo per stimolare la curiosità e la creatività dei piccoli studenti. Continua l’offerta di Horticultura a sostegno delle scuole. Le nostre operatrici hanno realizzato altre schede didattiche per incrementare l’offerta scolastica delle classi impegnate con la Didattica a Distanza (DAD).  Grazie a queste schede raggiungiamo tutte le classi coinvolte e riusciamo a mettere in gioco i bambini, sia sul piano cognitivo che su quello emotivo.

L’apprendimento ai tempi del Covid

L’esigenza di creare questa tipologia di offerta nasce dall’emergenza Covid che ci ha “costretto” ad essere creativi ed a trovare nuove forme di apprendimento per i più piccoli che aiutino a raggiungere gli obiettivi prefissati. HortiCultura ha reinventato la promozione della Sana Alimentazione e i percorsi dedicati all’agricoltura e all’ecologia. Ci è parso quindi inevitabile provare a reinventare anche i percorsi di sostegno psicologico, finalizzati anche al sostegno alla genitorialità.

L’intervista ai nonni

Una delle schede prevede una breve intervista ai nonni. Grazie a domande mirate i più piccoli avranno la possibilità di tornare indietro nel tempo e scoprire cosa e come mangiavano i loro nonni da piccoli. Ad esempio “Quale cibo era consumato in maggiore quantità e per quale motivo”; oppure un aiuto per combattere lo spreco di cibo chiedendo alla nonna “una ricetta furba ottenuta con gli avanzi”.

La permeabilità del terreno

Non solo domande ma anche dei veri e propri esperimenti. Questa volta i più piccoli conosceranno la permeabilità del terreno: grazie a strumenti semplici ma di facile reperibilità come una bottiglia di plastica, dell’acqua e del terreno. Al termine dell’esperimento delle domande aiuteranno i nostri giovani scienziati a capire il fenomeno appena osservato e quale terreno è più permeabile.

La filastrocca sulla piramide alimentare

Poi, grazie ad una filastrocca sulla piramide alimentare, insegneremo quali cibi è importante mangiare, quali evitare e quali, invece, ridurre. Mi raccomando “frutta e verdura in abbondanza e burro zucchero e dolci con prudenza”. Al termine i piccoli avranno la possibilità di inventare una filastrocca tutta loro!

Un cruciverba in lingua inglese

Per ultimo, ma non per ultimo, abbiamo deciso di dare molta importanza anche all’inglese. Le nostre operatrici hanno realizzato un cruciverba dove “salad”, “Cheese” oppure “fish” andranno trovati all’interno di uno schema ed associati alla figura corrispondente.

Qui l’articolo sul blog di Con i Bambini

Lavori in Corso – Infoday online

Di |2023-01-09T12:47:27+01:00Dicembre 21st, 2020|

A Sant’Arpino un infoday per raccontare il progetto Lavori in Corso e le attività in partenza sul nostro territorio: sportelli dedicati alle famiglie, laboratori territoriali, pedibus e molto altro.    

Obiettivo: mitigare il problema della povertà educativa.    

 

Sant’Arpino 21 dicembre 2020 – Un infoday per raccontare il nuovo Progetto  Lavori in Corso – adottiamo la città e le attività in partenza a SANT’ARPINO, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Un progetto innovativo che, grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Rocco Ca – Cinquegrana e il Comune di Sant’Arpino e Legambiente, si rivolge direttamente ai minori di alcune classi della scuola primaria del plesso “E. De Amicis” e indirettamente a tutta la comunità (famiglie, docenti, insegnanti, educatori, volontari e società civile interessata) con un grande obiettivo: creare servizi e offrire vere opportunità all’interno del contesto sociale, per mitigare la povertà educativa e culturale.

Sant’Arpino entra in questo progetto di rigenerazione, finanziato dalla Fondazione Con i Bambini insieme ad altri quattro comuni italiani: Pisa, Tolentino, Roma e Palermo saranno gemellate per tre anni e, in questo lungo periodo, gli attori protagonisti si scambieranno esperienze, informazioni e, sicuramente, traguardi e conquiste. Il volto di questi comuni e quartieri cambierà perché cambierà l’idea che chi lo abita percepisce. E‛ una scommessa che bisogna provare a vincere e, con il raggiungimento di un Patto Educativo Territoriale, un futuro migliore è certo.

Le attività in partenza sono dedicate alle famiglie con gli sportelli sociali, ai ragazzi con la progettazione e la realizzazione del pedibus, la messa in campo di azione di rigenerazione di alcune aree del paese. Lo sportello psicologico e di mediazione familiare sarà attivo a partire dal 13 gennaio: attraverso un numero di telefono, si potranno prenotare gli appuntamenti con l’esperta che sarà a disposizione per ascoltare i bisogni dei genitori che vorranno chiedere consigli.

Le attività con i ragazzi, dentro e fuori scuola, nel pieno rispetto di tutte le norme anti covid, saranno realizzate insieme ai volontari e agli esperti di Legambiente. I bambini cominceranno un percorso che li porterà alla scoperta delle tradizioni, dei luoghi, dei monumenti; si camminerà per provare a disegnare nuove strade da percorrere, in maniera più sostenibile ed efficiente; si progetteranno nuovi spazi in cui vivere e condividere esperienze e crescita in momenti di aggregazione. Una vera opera di rigenerazione urbana ma soprattutto sociale.

L’emergenza Covid-19 ha reso ancora più necessario mitigare la povertà educativa e sociale in cui vivono alcuni dei ragazzi a cui si rivolge il progetto, con l’obiettivo finale di renderli veri protagonisti della rigenerazione sociale, culturale e ambientale del proprio paese, attraverso “l’adozione” della propria scuola e del proprio territorio.

Lavori in Corso è un progetto che mette al centro i minori e le loro famiglie, grazie alla proficua collaborazione dell’istituto scolastico partner di progetto e grazie ai partner che collaborano a vario titolo: oltre a Legambiente Onlus, soggetto beneficiario, Anpas Lazio con i referenti locali, Università La Sapienza, EuroUsc s.r.l., Disamis s.r.l.

“Il nostro è un territorio difficile che ha tante necessità – ha dichiarato la Dirigente Scolastica dell’I.C. Rocco – Cav. Cinquegrana, Maria Debora Belardo – un territorio che noi amiamo e vogliamo valorizzare al massimo anche con questo progetto che ci consentirà di dare qualcosa in più agli alunni e alla comunità.  Il progetto Lavori in corso ci dà la possibilità di vivere questa avventura insieme ad altri istituti italiani, di confrontarci e di vivere insieme questo particolare momento storico che ci vede un po’ isolati a causa dell’emergenza che stiamo vivendo. Ci saranno dei gemellaggi a distanza con la speranza di vederci un giorno da vicino.”

“Chiudersi in casa per salvaguardare a salute è necessario, ma allontana le persone – ha dichiarato il Sindaco di sant’Arpino Giuseppe Dell’Aversana –  e ci fa perdere contatto con la realtà. Un progetto come Lavori in Corso che punta a rafforzare la comunità locale, a vantaggio dei bambini, è una grande opportunità per il nostro paese che si prepara ad iniziare un percorso in rete con tutti i protagonisti dell’educazione formale e non.”

Di questo si è parlato stamattina dalle 9:30 con gli alunni e le professoresse delle classi coinvolte, la Dirigente Scolastica Dott.ssa Maria Debora Belardo, il Sindaco dott. Giuseppe Dell’Aversana, in video conferenza sui canali ufficiali dell’istituto scolastico.

Sulle pagine ufficiali facebook del progetto Lavori in corso Sant’Arpino e Lavori in corso, sul Blog LAVORI IN CORSO-PERCORSI CON I BAMBINI, tutte le notizie relative al progetto.

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate daAcri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi delFondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dallaFondazione CON IL SUD.

 

Titolo

Torna in cima