Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

L’Asprinio Terra Felix al Vinitaly

Di |2023-04-03T08:02:41+02:00Aprile 2nd, 2023|

Vieni a conoscere l’ #asprinio Terra Felix a #vinitaly e scopri cosa manca al tuo palato! Assaggeremo il nostro #vino speciale prodotto, quindi assicurati di fermarti per un’esperienza indimenticabile.

Saremo presenti con il nostro #Guisa1787 e #Hespera750 🥂Inizia il tuo viaggio in fiera e lascia che ti mostriamo come #TerraFelix riempre ogni bicchiere!

#wine #italy #vino #winelover #food #vinoitaliano #verona #terrafelix #caserta #spumante

Terra di Lavoro Wine – Virtual Tour

Di |2023-03-22T19:18:41+01:00Marzo 19th, 2023|

Un virtual tour per conoscere i vini dei produttori iscritti al Consorzio Vitica è stato realizzato per l’evento Terra di Lavoro Wine.

Sono stati rappresentati tutti i banchi di degustazione divisi tra le diverse denominazione: Aversa DOC, Falerno del Massimo DOC, Galluccio DOC, Roccamonfina IGT e Terre del Volturno IGT.

Qui il Virutal Tour: terradilavorowines2023.aiscampania.it/virtualtour/

A scuola di Bioeconomia

Di |2023-02-03T09:37:53+01:00Febbraio 2nd, 2023|

Abbiamo ospitato gli alunni del Liceo Statale di Caivano Niccolò Braucci al Terrah Teverolaccio Rural Hub, polo di innovazione e inclusione sociale per una lezione speciale di bioeconomia.
Un momento formativo ed informativo sulla promozione di nuovi modelli di sviluppo #locale 📍e #sostenibile 🌱, che ha introdotto gli studenti ai temi dell’economia circolare ♻️, della sostenibilità ambientale 🌎 e della cittadinanza attiva 🙌.
Abbiamo poi terminato il workshop con una #degustazione dei prodotti della Terra Felix che svolge attività agricola con un metodo di coltivazione #naturale, #ecologica e a tempo zero.
Per maggiori info sui percorsi formativi offerti puoi scriverci qui 💬, mandare una mail 📩 all’indirizzo didattica@terrafelix.eu o chiamaci al numero 📲 +39 339 68 65 387
Scopri gli altri progetti didattici come:

Parliamo di Terzo Settore

Di |2023-01-24T17:26:14+01:00Gennaio 23rd, 2023|

Un silenzioso ma profondo processo trasformativo investe molti territori del nostro paese: creatività, innovazione, ingegno sono la scintilla che genera comunità di ricerca, iniziative di attivismo culturale (ma anche ambientale, civile, sociale), rigenerazione di spazi pubblici, progetti di valorizzazione del patrimonio culturale.

Un protagonismo nuovo in grado di ridisegnare le relazioni sociali dei territori.

Ne parliamo con:
Angelo Argento, Presidente di Cultura Italiae, Marco D’Isanto, Presidente di Terzo Settore Italiae, Marco Baudino (Certosa inclusiva) , Florinda Saieva (Farm Cultural Park), Francesco Pascale (Terra Felix), Claudio Gnessi (Ecomuseo casilino), Alex Giordano (Università Federico II), Aldo Premoli (Associazione Mediterraneo Sicilia Europa), Giovanni Minucci (Cooperativa Tulipano), Francesca Grisot (A2030 Social Innovation Designers), Giorgio Franco (Cooperativa Badia Lost&Found), Santo Vazzano (Museo Pitagora di Crotone).

Saranno con noi, Giovanna dell’Erba (Notaio e segretario generale di Terzo Settore Italiae), Giulia Silvia Ghia (Assessore alla Cultura I Municipio di Roma), Stefano Consiglio (Università Federico II di Napoli), Ledo Prato (Rete delle Culture).

Qui il link dell’incontro

Racconteremo le nostre esperienze partendo dalla nascita della nostra cooperativa.

Pasta Day: arriva la pasta Terra Felix

Di |2022-10-27T12:45:00+02:00Ottobre 26th, 2022|

pasta-terra-felix

In occasione della Giornata Mondiale della Pasta, abbiamo annunciato l’arrivo di un nuovo prodotto in casa Terra Felix.
La pasta Terra Felix è realizzata con semola semi integrale di Saragolla, il grano antico 🌾 che abbiamo 🚜 coltivato su terreni confiscati alla camorra.
Un prodotto etico, locale e delizioso che soddisferà il palato 😋 di tutta la famiglia!
Stay tuned

Teverolaccio Rural Hub a Terra Madre

Di |2022-11-11T12:24:49+01:00Settembre 26th, 2022|

Teverolaccio Rural Hub a Terra Madre:

Il lavoro fatto per il #territorio e con il territorio è la chiave per vincere la sfida della #rigenerazione delle nostre 🌱 terre. Un percorso che da anni, attraverso le esperienze di #agricolturasociale 🌻🌽 attivati come Cooperativa Terra Felix, ci sta regalando tante soddisfazioni, e che oggi con il nostro Francesco abbiamo avuto l’onore e il piacere di raccontare al Salone del gusto 🐌🍅  a Torino.

Raccolta semi di cardo

Di |2022-11-22T18:18:08+01:00Agosto 25th, 2022|

semi-cardo

Anno quest’anno si completa il ciclo di coltivazione del cardo nel terreno confiscato al clan schiavone a Santa Maria La Fossa (CE).

Il cardo (Cynara cardunculus L. var. Altilis), è una coltura a basso input che bene si adatta al clima delle regioni del Mediterraneo.  La sua coltivazione rappresenta un’opportunità per il settore agricolo in quanto il cardo non necessità di irrigazione e cresce su terreni aridi, abbandonati e rimasti incolti come il terreno che abbiamo utilizzato in Loc. Ferrandelle che, tra l’altro, presentava alcune criticità ambientali.

La melanzana il superfood dell’estate

Di |2022-11-22T18:37:59+01:00Agosto 1st, 2022|

La melanzana è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Solanacee e si semina in campo verso marzo-aprile per essere raccolto e portato in tavola a luglio. 

È l’ortaggio estivo per eccellenza e grazie alla sua freschezza e il suo alto contenuto d’acqua e sali minerali ha potere diuretico e drenante, utile per combattere la cellulite.

Rientra spesso nelle diete dimagranti per il suo basso contenuto di calorie, grassi e zuccheri…a meno che non venga cucinata dalle nonne campane alla parmigiana ;)

Il suo sapore è unico ma attenzione a non mangiarla cruda: contiene la solanina, una sostanza tossica che si elimina appunto con la cottura.

Proprietà_nutritive_melanzana

Proprietà e benefici

Per via di questa sostanza in origine il nome di questo ortaggio in latino era proprio “mela non sana”, trasformatosi poi col tempo in melanzana.

Per il resto è ricca di fibre, che gli donano proprietà depurative e lassative, oltre a tenere a bada la produzione di colesterolo.

Inoltre possiede sostanze nutritive come potassio, magnesio e fosforo insieme alle vitamine A, B e C che sono utili per contrastare problemi alle articolazioni, cartilagine e muscoli.

melanzane_tagliate_a_dadini

Melanzane in cucina 

Esistono numerose ricette per preparare le melanzane, ma dato che con questo caldo estivo c’è sempre meno voglia di stare ai fornelli proponiamo una ricetta fresca, facile e veloce da preparare e soprattutto tipica delle regioni del sud Italia: la ciambotta.

 

Ingredienti per 4 persone 

  • 400 gr di peperoni (un mix gialli, rossi, verdi)
  • 300 gr di patate
  • 200 gr di zucchine
  • 200 gr di melanzane
  • 100 gr di pomodorini
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai di polpa di pomodoro
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe (facoltativo)
  • basilico

 

PROCEDIMENTO

  • Taglia a pezzetti tutte le verdure 
  • Affetta le cipolle e mettile a rosolare in padella con 3 cucchiai di olio e.v.o. per 1 minuto 
  • Aggiungi le melanzane lasciandole cuocere 2 minuti, poi aggiungi i peperoni e le patate, cuocendole per altri 2 minuti
  • Aggiungi infine le zucchine, i pomodorini e il basilico e lascia cuocere per 1 minuto
  • Aggiungete poi la polpa di pomodoro con 2 – 3 cucchiai di acqua 
  • Copri con coperchio e lascia stufare le verdure in padella per 10 minuti a fuoco basso.
  • Infine sala e servi in tavola!

 

Estate agli Scavi con Horticultura

Di |2022-11-25T12:29:06+01:00Giugno 30th, 2022|

E’ un’estate agli Scavi quella di Horticultura.

Green Village sono entrati nel vivo e i bambini possono godersi, ancora di più, i Beni culturali che ospitano le attività.
Tra i suggestivi spazi del Parco archeologico di Pompei, i bambini del Secondo Circolo Didattico, plesso Messigno, dopo la visita alle antiche rovine, hanno imparato a realizzare l’erbario: a conoscere i nomi di molte piante classificandole e scoprendone le caratteristiche e le curiosità.

Un nuovo modo di vedere e di vivere gli Scavi

“E’ un’esperienza unica quella di realizzare un Green Village in un luogo così significativo”. Lo racconta Teresa Ubaldini, presidente di Terra Felix e animatrice dei campi estivi museali. “Molti bambini – continua Teresa – avevano già visitato gli Scavi, con la scuola soprattutto, meno spesso con la famiglia. Ma, in ogni caso, solo ora si appropriano di questo patrimonio nel senso più pieno”.

L’erbaio: le conoscenze e le emozioni che entrano in una foglia

Realizzare un erbaio è un ottimo esempio di una pratica di Horticultura. I bambini fanno un’esperienza cognitiva, perché imparano a classificare le piante, ripassano le conoscenze acquisite a scuola nell’ambito delle scienze e della botanica in particolare. Ma anche fisica, stimolando la sensibilità dell’olfatto e della vista. Le forme e i profumi delle foglie arricchiscono  i bagaglio intellettuale dei ragazzi, ma a valle di un’esperienza che è anche e soprattutto emotiva e relazionale.
Sempre nel segno degli antichi Romani, i bambini di Pompei hanno conosciuto anche l’antica Capua. Sono stati in visita alla Reggia di Caserta e andranno presto al Casale di Teverolaccio.

Il futuro di Teverolaccio

Di |2022-01-12T09:34:30+01:00Gennaio 12th, 2022|

Poche settimane fa, il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha rilasciato una dichiarazione che dovrebbe preoccupare molto tutti noi meridionali. Ha detto, infatti, che Milano è pronta a spendere i fondi europei che il Sud non riuscirà ad utilizzare. Evidentemente Sala sa bene che tanti, troppi politici e amministratori meridionali sono inconcludenti e impreparati. Non conoscono le procedure, non si informano, non sanno elaborare progetti concreti in tempo utile. E così milioni e milioni di euro tornano indietro: vanno ad arricchire quelle stesse zone del Nord dove centinaia di migliaia dei nostri giovani emigrano per trovare un lavoro, dopo anni di studio, lontani dalla loro terra e dalle famiglie che li hanno cresciuti con tanti sacrifici.

Le parole di Sala ci sono tornate in mente leggendo della posizione di Terza Via in merito al tavolo di concertazione che il Comune di Succivo ha aperto sulla destinazione del Casale di Teverolaccio. In democrazia, è giusto avere idee diverse e confrontarsi. Ma chi fa politica dovrebbe basarsi su una conoscenza approfondita delle questioni e delle opportunità. Altrimenti come si fa ad elaborare proposte utili alla popolazione? Come si fa a creare sviluppo per un territorio già così provato?

Riteniamo quindi utile fornire alcuni chiarimenti importanti, per l’ennesima volta:

1. la Fondazione Con il Sud ha finanziato un progetto su Teverolaccio, ma non ha alcun ruolo operativo nelle attività, né ha alcun accordo per la disponibilità dell’immobile col Comune di Succivo. Affermare che ne sarebbe proprietaria all’80% è semplicemente falso. Ci si poteva documentare leggendo gli atti e il bando “Il Bene torna Comune”, ma alcuni politici non hanno voluto fare tutta questa fatica.

2. il Casale di Teverolaccio oggi ha regolamenti di ingresso e di utilizzo. Venticinque anni fa, quando Legambiente ha iniziato il processo di recupero e di valorizzazione, non era così. E infatti il Casale era terra di nessuno: pieno di “munnezza”, mentre oggi è pieno di attività.

3. La Tipicheria è in piena regola, è vero. E ci mancherebbe altro che non lo fosse. In una zona violentata da ecomafie e speculazione edilizia, paradossalmente una cosa normale fa notizia.
La Tipicheria nell’ecosistema Teverolaccio non è una generica formula o una proposta vaga da campagna elettorale. E’ invece un esempio positivo e concreto di impresa sociale e di promozione territoriale che si aggancia a tante altre attività di Terra Felix e di Legambiente Geofilos, tutte svolte secondo le linee di indirizzo dell’Unione Europea e la legge italiana, che non solo le consentono, ma le valorizzano.

4. La Masseria Ferraioli di Afragola svolge un lavoro egregio e coraggioso, in un bene che lo Stato ha confiscato alla camorra, in seguito ad un affidamento pluriennale al Terzo Settore e a finanziamenti a sostegno delle attività. Si tratta di una realtà analoga a quella che si svolge nel Casale di Teverolaccio, che invece oggi una parte della politica succivese vuole distruggere, non sapendo che proprio l’esperienza di Succivo ha fatto da apripista e da buona prassi di riferimento per Masseria Ferraioli e per tanti altri.
Terra Felix sostiene e lavora passo a passo con l’esperienza di Masseria Ferraioli e centinaia di esperienze analoghe in tutto il Sud Italia. Lo fa grazie al fatto che il Ministero degli Interni ha approvato una nostra progettualità – condivisa con NCO e Comitato don Diana – che assicura formazione, consulenza, comunicazione e networking ad imprese sociali attive su beni confiscati. 

A differenza dei politici meridionali inconcludenti – quelli su cui spera il Sindaco di Milano per prendersi i fondi che spettano al Sud – Terra Felix e Legambiente Geofilos hanno ideato e realizzato progetti su Teverolaccio e sul territorio casertano. Progetti che hanno avuto il sostegno di: Fondazione Con il Sud, Dipartimento per la Gioventù e Dipartimento Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Banca d’Italia, Enel Cuore, Con I Bambini, Regione Campania, Chiesa Valdese, Agenzia per la Coesione. Soldi rendicontati fino all’ultimo centesimo, che si sono trasformati in Beni Pubblici di nuovo utilizzabili per la popolazione e in posti di lavoro per persone svantaggiate e giovani che hanno avuto così un’alternativa all’emigrazione, e che invece una politica parolaia vorrebbe rimettere in mezzo ad una strada.

Un quarto di secolo di fatti concreti e verificabili, noti in tutta Italia, sono la nostra base di confronto sulla destinazione del Casale di Teverolaccio. Noi ci confronteremo con chiunque voglia, con altrettanta credibilità, partecipare al Tavolo aperto dal Comune. Chi questa credibilità non la possiede, eviti pure di ingolfare i lavori. 

Natale Solidale

Di |2021-12-26T11:38:43+01:00Dicembre 13th, 2021|

Quest’anno rendi speciali i tuoi regali di Natale, acquistando i #PacchiSolidali Terrafelix.

Diverse composizioni, che potrai personalizzare, con all’interno prodotti 100% naturali, etici e gustosi.

Un piccolo grande gesto ci aiuterà a sostenere i nostri progetti di agricoltura 🌱 sociale che permettono di cambiare la vita di molte persone svantaggiate.

Un segno di speranza, a Natale regala una vera e propria esperienza con il sapore della tradizione!

Per maggiori info o acquistare il tuo #PaccoSolidale contattaci, chiama il numero 📱0815011641 o visita il nostro store

👇www.terrafelix.it/store/

Titolo

Torna in cima