Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Campania Welfare: nuova opportunità per esperti ed ETS

Di |2023-03-15T19:40:11+01:00Febbraio 28th, 2023|

L’Azienda Pubblica di Servizi alla persona Fondazione Campania Welfare – ASP, (già Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia) ha indetto 2 Avvisi Pubblici per la composizione di una Short list rivolta a esperti, consulenti, Enti del Terzo Settore e Associazioni Sportive Dilettantistiche.

Il rilancio dopo il trasferimento della Base NATO

E’ una nuova opportunità che sottolinea il rilancio della struttura, oggi a governance regionale, proprietaria degli spazi occupati per decenni dalla Nato, nell’area ovest di Napoli. Proprio il trasferimento della Base militare da Bagnoli a Gricignano d’Aversa aveva fatto temere, alcuni anni fa, che potesse venir meno uno dei pochi polmoni finanziati orientati alle politiche sociali presenti e attivi in Campania e nel Mezzogiorno. La nuova dirigenza, faticosamente, tra mille difficoltà, sta invertendo la tendenza e costruendo, passo dopo passo, un’azione di rilancio. La sfida è quella di continuare a rappresentare un riferimento nella progettazione. nell’implementazione delle politiche sociali, ma senza più le risorse che provenivano dal canone degli spazi corrisposto dalle autorità militari alleate e con la necessità di immaginare e realizzare un’imponente opera di rigenerazione di quegli stessi suoli.

L’obiettivo della short list

La short list alla quale si può fare domanda a partire dal 28 febbraio 2023, ha come scopo quello di selezionare:

  • figure professionali e consulenti in materia sociale per la erogazione dei servizi alla persona, per l’attuazione del programma delle politiche sociali denominato #CostruiamoComunità per l’anno 2023
  • Enti del Terzo Settore e di Associazioni Sportive Dilettantistiche interessati a coadiuvare con la ex Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia per la realizzazione delle attività socio-assistenziali, anche in co-progettazione, nonché per la promozione di accordi di collaborazione in rete.
Per le figure di cui al primo punto, le informazioni e la procedura per candidarsi è reperibile  a questo link
Per gli Enti e le associazioni di cui al punto 2, invece, si rimanda alla sezione dedicata del sito di Campania Welfare. (Ivan Esposito)

Parliamo di Terzo Settore

Di |2023-01-24T17:26:14+01:00Gennaio 23rd, 2023|

Un silenzioso ma profondo processo trasformativo investe molti territori del nostro paese: creatività, innovazione, ingegno sono la scintilla che genera comunità di ricerca, iniziative di attivismo culturale (ma anche ambientale, civile, sociale), rigenerazione di spazi pubblici, progetti di valorizzazione del patrimonio culturale.

Un protagonismo nuovo in grado di ridisegnare le relazioni sociali dei territori.

Ne parliamo con:
Angelo Argento, Presidente di Cultura Italiae, Marco D’Isanto, Presidente di Terzo Settore Italiae, Marco Baudino (Certosa inclusiva) , Florinda Saieva (Farm Cultural Park), Francesco Pascale (Terra Felix), Claudio Gnessi (Ecomuseo casilino), Alex Giordano (Università Federico II), Aldo Premoli (Associazione Mediterraneo Sicilia Europa), Giovanni Minucci (Cooperativa Tulipano), Francesca Grisot (A2030 Social Innovation Designers), Giorgio Franco (Cooperativa Badia Lost&Found), Santo Vazzano (Museo Pitagora di Crotone).

Saranno con noi, Giovanna dell’Erba (Notaio e segretario generale di Terzo Settore Italiae), Giulia Silvia Ghia (Assessore alla Cultura I Municipio di Roma), Stefano Consiglio (Università Federico II di Napoli), Ledo Prato (Rete delle Culture).

Qui il link dell’incontro

Racconteremo le nostre esperienze partendo dalla nascita della nostra cooperativa.

Titolo

Torna in cima