Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Nontiscordardime – Atella in Bici per una scuola che guarda al futuro

Di |2023-04-03T19:27:12+02:00Marzo 25th, 2023|

La manifestazione #Nontiscordardime alla scuola media Rocco Cav Cinquegrana di Sant’Arpino si è appena conclusa con successo. La #partecipazione e l’impegno mostrato dai piccoli alunni dell’istituto e dall’intera #comunità anche quest’anno è stato davvero incredibile.

Ragazzi, genitori, docenti, Istituzioni e volontari si sono uniti per rendere la #scuola più accogliente, vivibile e sicura.

Tra le attività svolte, sono state realizzate le nuove strisce pedonali fuori scuola, 🎨 dipinta l’area delle biciclette con rastrelliera, pulito il giardino e piantato nuovi alberi 🌱.

Tutti hanno lavorato in modo divertente e collaborativo, dimostrando quanto la comunità insieme ottiene grandi risultati. 💪🤝

Parliamo di Terzo Settore

Di |2023-01-24T17:26:14+01:00Gennaio 23rd, 2023|

Un silenzioso ma profondo processo trasformativo investe molti territori del nostro paese: creatività, innovazione, ingegno sono la scintilla che genera comunità di ricerca, iniziative di attivismo culturale (ma anche ambientale, civile, sociale), rigenerazione di spazi pubblici, progetti di valorizzazione del patrimonio culturale.

Un protagonismo nuovo in grado di ridisegnare le relazioni sociali dei territori.

Ne parliamo con:
Angelo Argento, Presidente di Cultura Italiae, Marco D’Isanto, Presidente di Terzo Settore Italiae, Marco Baudino (Certosa inclusiva) , Florinda Saieva (Farm Cultural Park), Francesco Pascale (Terra Felix), Claudio Gnessi (Ecomuseo casilino), Alex Giordano (Università Federico II), Aldo Premoli (Associazione Mediterraneo Sicilia Europa), Giovanni Minucci (Cooperativa Tulipano), Francesca Grisot (A2030 Social Innovation Designers), Giorgio Franco (Cooperativa Badia Lost&Found), Santo Vazzano (Museo Pitagora di Crotone).

Saranno con noi, Giovanna dell’Erba (Notaio e segretario generale di Terzo Settore Italiae), Giulia Silvia Ghia (Assessore alla Cultura I Municipio di Roma), Stefano Consiglio (Università Federico II di Napoli), Ledo Prato (Rete delle Culture).

Qui il link dell’incontro

Racconteremo le nostre esperienze partendo dalla nascita della nostra cooperativa.

Siete pronti a fare la differenza??

Di |2023-01-18T07:50:14+01:00Gennaio 18th, 2023|

Pronti a fare la differenza?
Unisciti a noi come volontari* di TerraFelix e Legambiente Geofilos, diventa parte dei nostri due progetti “CulturaLab” e “Geofilos Atella” per un’esperienza di crescita civica e partecipazione sociale!
Entra subito a far parte del nostro team 🤝 inoltra la tua domanda di partecipazione 📋✏️ entro il 10 febbraio 2023 al sito https://scn.arciserviziocivile.it/
o clicca sul link diretto dedicato al progetto👇
Qui trovi esempi delle attività che verranno svolte durante il progetto

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Aperti i bandi del Servizio Civile in Terra Felix e Geofilos Legambiente

Di |2023-01-09T12:55:12+01:00Gennaio 4th, 2021|

BANDI DEL SERVIZIO CIVILE 2021

La scadenza è fissata per il prossimo 15 febbraio alle ore 14.

La nostra organizzazione partecipa con due entusiasmanti progetti che coinvolgeranno complessivamente 8 volontari.

Ambientiamoci 2020

Il progetto dell’Associazione di Volontariato Geofilos Atella – Legambiente ha come obiettivo quello di migliorare la conoscenza del territorio atellano nelle sue componenti ambientali principali cercando di informare e sensibilizzare i cittadini alla cultura ambientale educando alla sostenibilità e alla “cura” del territorio stesso.

Saranno impiegati 4 volontari.

Scarica la scheda del progetto Ambientiamoci 2020

Fabula 2020

Il progetto della Cooperativa Sociale Terra Felix ha come obiettivo quello di sviluppare il rilancio culturale del territorio attraverso l’attivazione di laboratori di innovazione socioculturale per la diffusione del sapere e delle conoscenze rivolti a minori di età compresa tra i 6 ed i 14 anni; in particolare, quelli che vivono in condizioni di disagio ed a rischio di esclusione sociale.

Saranno impiegati 4 volontari.

Scarica la scheda del progetto Fabula 2020

Qui trovi maggiori informazioni sul bando

Qui puoi fare la domanda

Ricorda che hai bisogno dello SPID

Titolo

Torna in cima