Logo_Terra_Felix_Cooperativa_succivo
seguici su Instagram

Campania Welfare: nuova opportunità per esperti ed ETS

Di |2023-03-15T19:40:11+01:00Febbraio 28th, 2023|

L’Azienda Pubblica di Servizi alla persona Fondazione Campania Welfare – ASP, (già Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia) ha indetto 2 Avvisi Pubblici per la composizione di una Short list rivolta a esperti, consulenti, Enti del Terzo Settore e Associazioni Sportive Dilettantistiche.

Il rilancio dopo il trasferimento della Base NATO

E’ una nuova opportunità che sottolinea il rilancio della struttura, oggi a governance regionale, proprietaria degli spazi occupati per decenni dalla Nato, nell’area ovest di Napoli. Proprio il trasferimento della Base militare da Bagnoli a Gricignano d’Aversa aveva fatto temere, alcuni anni fa, che potesse venir meno uno dei pochi polmoni finanziati orientati alle politiche sociali presenti e attivi in Campania e nel Mezzogiorno. La nuova dirigenza, faticosamente, tra mille difficoltà, sta invertendo la tendenza e costruendo, passo dopo passo, un’azione di rilancio. La sfida è quella di continuare a rappresentare un riferimento nella progettazione. nell’implementazione delle politiche sociali, ma senza più le risorse che provenivano dal canone degli spazi corrisposto dalle autorità militari alleate e con la necessità di immaginare e realizzare un’imponente opera di rigenerazione di quegli stessi suoli.

L’obiettivo della short list

La short list alla quale si può fare domanda a partire dal 28 febbraio 2023, ha come scopo quello di selezionare:

  • figure professionali e consulenti in materia sociale per la erogazione dei servizi alla persona, per l’attuazione del programma delle politiche sociali denominato #CostruiamoComunità per l’anno 2023
  • Enti del Terzo Settore e di Associazioni Sportive Dilettantistiche interessati a coadiuvare con la ex Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia per la realizzazione delle attività socio-assistenziali, anche in co-progettazione, nonché per la promozione di accordi di collaborazione in rete.
Per le figure di cui al primo punto, le informazioni e la procedura per candidarsi è reperibile  a questo link
Per gli Enti e le associazioni di cui al punto 2, invece, si rimanda alla sezione dedicata del sito di Campania Welfare. (Ivan Esposito)

Estate agli Scavi con Horticultura

Di |2022-11-25T12:29:06+01:00Giugno 30th, 2022|

E’ un’estate agli Scavi quella di Horticultura.

Green Village sono entrati nel vivo e i bambini possono godersi, ancora di più, i Beni culturali che ospitano le attività.
Tra i suggestivi spazi del Parco archeologico di Pompei, i bambini del Secondo Circolo Didattico, plesso Messigno, dopo la visita alle antiche rovine, hanno imparato a realizzare l’erbario: a conoscere i nomi di molte piante classificandole e scoprendone le caratteristiche e le curiosità.

Un nuovo modo di vedere e di vivere gli Scavi

“E’ un’esperienza unica quella di realizzare un Green Village in un luogo così significativo”. Lo racconta Teresa Ubaldini, presidente di Terra Felix e animatrice dei campi estivi museali. “Molti bambini – continua Teresa – avevano già visitato gli Scavi, con la scuola soprattutto, meno spesso con la famiglia. Ma, in ogni caso, solo ora si appropriano di questo patrimonio nel senso più pieno”.

L’erbaio: le conoscenze e le emozioni che entrano in una foglia

Realizzare un erbaio è un ottimo esempio di una pratica di Horticultura. I bambini fanno un’esperienza cognitiva, perché imparano a classificare le piante, ripassano le conoscenze acquisite a scuola nell’ambito delle scienze e della botanica in particolare. Ma anche fisica, stimolando la sensibilità dell’olfatto e della vista. Le forme e i profumi delle foglie arricchiscono  i bagaglio intellettuale dei ragazzi, ma a valle di un’esperienza che è anche e soprattutto emotiva e relazionale.
Sempre nel segno degli antichi Romani, i bambini di Pompei hanno conosciuto anche l’antica Capua. Sono stati in visita alla Reggia di Caserta e andranno presto al Casale di Teverolaccio.

L’agricoltura campana per un nuovo modello di welfare

Di |2021-07-15T15:04:49+02:00Luglio 15th, 2021|

Lunedì 19 luglio alle ore 18 presso la Masseria Giosole in via Giardini 31 a Capua (Ce), si terrà il convegno di presentazione dei primi risultati del progetto “Agrisocial Lab” finanziato nell’ambito del PSR Campania – Misura 16.9 che sostiene interventi in ambito agro-sociale realizzati dalle imprese agricole, in partenariato con soggetti pubblici o privati, finalizzati al raggiungimento di alcuni obiettivi, tra cui l’integrazione del reddito aziendale mediante la diversificazione delle attività e l’inclusione sociale.

“Agrisocial Lab” è un progetto che risponde in pieno agli obiettivi della misura comunitaria e intende sperimentare modelli di inclusione sociale che prevedano l’avviamento al lavoro e l’inserimento socio-educativo all’interno delle aziende agricole partner di persone a diverse fragilità in particolare di soggetti con disabilità non gravi e non motorie.

L’autorevolezza e l’ausilio dei due prestigiosi dipartimenti universitari, che hanno nel progetto sia un ruolo di indirizzo che di monitoraggio e verifica dei processi di inclusione avviati, la pluriennale esperienza in ambito sociale del Consorzio Luna e la partecipazione di aziende agricole multifunzionali di grande rilevanza nel sistema agricolo campano, sono le fondamenta su cui il progetto va dispiegandosi da oltre due anni, con risultati di grande interesse per le ricadute applicative che potranno generarsi nell’ambito dell’intero settore dell’agricoltura sociale.

Al termine dei primi due anni di lavoro, si è ritenuto dover promuovere un incontro pubblico per divulgare i risultati finora raggiunti. Interverranno: Marco Catuogno, Consorso Luna (capofila del progetto); Giuseppe Orefice, Aicare (Agenzia Italiana per l’agricoltura responsabile e etica); Carmela Bravaccio, Dipartimento di Scienze mediche traslazionali della Federico II; Marco Musella, Dipartimento di Scienze Politiche della Federico II; Paola Pascale, Cooperativa sociale Terra Felix di Succivo; Gabriella Gnocchi, fattoria didattica La Posta Vecchia di Francolise; Alessandro Pasca, azienda Giosole. Modererà i lavori Italo Santangelo, consulente e esperto di agricoltura sociale.

Conclusioni a cura di Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’evento si propone anche come forum sul settore dell’agricoltura sociale in Campania. Nel corso del dibattito, infatti, interverranno esponenti ed esperti del settore dell’agricoltura sociale.

Titolo

Torna in cima