Cinque eccellenze per un territorio
si presenta il progetto TerrAH-Med, Hub della Dieta Mediterranea
con gli interventi del Sindaco della cittadina atellana, referenti della Regione Campania e del tessuto di imprese agricole ed enogastronomiche del territorio
Casale di Teverolaccio a Succivo (CE), 30 settembre – ore 18

La presentazione di TerrAH-Med apre ORTOber Fest, l’edizione 2022 di Festambiente, l’appuntamento annuale che l’associazione Geofilos Atella dedica ai temi della sostenibilità ambientale, della tutela del territorio, della partecipazione civica, del recupero e della valorizzazione a fini sociali dei Beni comuni.

 

Gli ospiti di questo primo appuntamento centrato sul progetto TerrAH – Med, Hub della dieta Mediterranea – Valorizzazione sostenibile di cinque prodotti agroalimentari di eccellenza di Terra di Lavoro – candidato dal Comune di Succivo in sinergia con le realtà imprenditoriali territoriali e finanziato dalla Regione Campania – saranno:
Salvatore Papa, Sindaco di Succivo

Mariella Passari, Regione Campania
Manuel Lombardi, Coldiretti Caserta
Angelo Lo Conte, Slowfood Campania 
Stefano Ciafani, Legambiente 

Antonio Pascale, Geofilos Atella circolo Legambiente

Alla base del progetto TerrAH-Med, una consapevolezza: l’area atellana ha una sua identità millenaria: questa è la Terra di Lavoro, e prima ancora la Campania Felix. L’AgriCultura continua ad essere il genius loci di questo territorio, per la proficuità delle coltivazioni, per l’ethos dei valori e dei saperi, che consentono di ricreare relazioni all’interno della comunità, segnatamente tra generazioni differenti. L’AgriCultura quindi è il comune denominatore di questo progetto, finalizzato alla valorizzazione di: 

– vino Asprino di Aversa DOC,

– Mozzarella di Bufala campana DOP, 

– Melannurca IGP,

– Olio extravergine di oliva DOP Terre aurunche,

– Casatiello sugna e pepe, prodotto tradizionale.

Ci sono oggi realtà imprenditoriali agricole diffuse intorno a questi prodotti.
“TerrAH-MED” fornisce il proprio contributo a questa già importante realtà agricola e sociale con: mercati della terra e visite in azienda, degustazioni, un festival delle tipicità mediterranee atellane, la promozione di gruppi di acquisto solidali (GAS), progetti formativi e consulenziali per le imprese agricole ed enogastronomiche segnatamente nell’ambito della responsabilità sociale e della sostenibilità.

TerrAH-Med si muove in continuità e in sinergia con Teverolaccio Rural Hub, il progetto sostenuto da Fondazione Con il Sud che ha creato nel Casale settecentesco di Succivo un vero e proprio centro risorse per l’innovazione tecnologica e sociale in agricoltura, in grado di sostenere le imprese del territorio nel rafforzare la propria consistenza aziendale, ma anche nel dispiegare un impatto positivo e duraturo a favore della crescita dell’intera comunità di riferimento, innalzandone il complessivo livello di qualità della vita.